Alcuni farmaci assunti per via orale hanno il loro assorbimento modificato dalle interazioni con alcuni cibi. Vediamo quali.
Ognuno di noi emette peti, ovvero gas intestinali dall'ano. Secondo l'Istituto nazionale di diabete e malattie digestive e renali, il passaggio di gas da 13 a 21 volte al giorno è normale.
Gli accidenti cerebrovascolari - come l'ictus - causano molte vittime ogni anno. I segni da conoscere per intervenire tempestivamente.
Il cortisone viene utilizzato per svariate problematiche ma - a lungo termine - può dare degli importanti effetti collaterali, vediamoli insieme.
La tosse è un riflesso normale e sano. Aiuta il corpo a liberare le vie respiratorie dal muco, dal fumo e da altri irritanti. Ma…
Un gesto d'amor proprio quello della prevenzione delle carie dentale che puoi decidere di mettere in atto fin da subito seguendo questi semplici consigli.
Sono 112 i tipi di tosse indagate da un medico inglese eppure ce n'è un tipo che può essere sintomo di Covid-19. Scopri di quale si tratta.
La perdita di appetito (o inappetenza) può coinvolgere chiunque durante una fase di vita. Diverse possono essere le cause.
Dopo ogni pasto ti ritrovi a 'soffrire' di una sonnolenza eccessiva, ti starai chiedendo il perché. Ecco le spiegazioni che stai cercando.
Vuoi un sorriso smagliante e mantenere in salute i tuoi denti? Ecco i consigli giusti per te da parte del Ministero della Salute.
Avere sete è un desiderio fisiologico perché ci richiama all’introduzione dei liquidi nell’organismo. Tuttavia quando è troppa bisogna comprenderne le ragioni. Ho troppa sete: le…
L'infezione dolorosa del tratto urinario più comune è la cistite. Come si manifesta. Quali sono le cause e le cure.
Sei uno stretto contatto con un positivo al Covid-19 e non sai cosa fare? Continua nella lettura.
Anche un pasto leggero lo senti divampare nel tuo torace e non sei l'unico, molti soffrono di acidità di stomaco.Ecco alcuni utili rimedi per te.
Sono tanti i segnali del disturbo psicotico che possono essere riconosciuti: una zona d'ombra da esplorare, i 12 campanelli d'allarme.
Vuoi stare bene, non riesci più a convivere con i problemi della deglutizione? Ecco cosa puoi fare: 5 soluzioni per te.
Soffri di aria nella pancia? Un disturbo molto diffuso quanto taciuto. Un 'sintomo' che non deve destare preoccupazioni eccessive. Ecco perché.
La regolarità intestinale (circa la defecazione), o almeno, il senso e le convinzioni che ne abbiamo, possono essere date – appunto – da precetti, false…
Ci sono diversi tipi d’incontinenza urinaria femminile che possono essere spiegate con la fase diagnostica. Ma questo tipo disturbo non è sinonimo di ‘incurabilità’. La…
Una malattia in genere asintomatica, difficile da riconoscere immediatamente.Il tumore al rene però porta con sé dei campanelli d'allarme.
La trombosi è un evento poco conosciuto che può generare un esito infausto, per tale circostanza è bene imparare a riconoscere i campanelli d'allarme.
Riconoscere i sintomi del Covid-19 nei bambini può essere difficoltoso perché sono lievi o assenti. Facciamo chiarezza.
Conosciuta per un effetto euforizzante, al termine del suo 'rush', l'eroina comporta una serie di problematiche importanti per la salute. Vediamo quali.
Conosciuto per i suoi 'poteri' infiammatori e immunosoppressori, il cortisone detiene anche degli effetti collaterali. Ecco quali sono.
Soffri di mani e piedi freddi e nonostante tu prova a coprirti, il freddo continui a sentirlo, che sia estate o inverno. Scopri il perché.
Per agire in tempo bisogna conoscere i campanelli d'allarme dell'infiammazione cronica intestinale del morbo di Crohn. Vediamoli insieme.
Come si affronta la depressione? Conoscendola, vi sveliamo i campanelli d'allarme più comuni.
Sono i primi 3 anni di vita a scorgere quelli che sono i 'campanelli d'allarme' dell'autismo che si sviluppano nelle 3 macro aeree.
A comparire è un mal di testa lancinante, il più forte mai provato in vita. Stiamo parlando dell'aneurisma cerebrale. Diversi i tipi, diverse le complicanze.
Tratteremo una condizione molto frequente e che si manifesta prima della 22 esima settimana di gestazione: l'aborto spontaneo.