Menopausa: cos'è, segni inizialli, depressione e i suoi sintomi. Cosa è meglio sapere sulle 'vampate di calore'.
La prostatite è una malattia infiammatoria a carico della ghiandola prostatita che colpisce gli uomini. Scopriamone di più.
Restare immobilizzati a letto per un lungo periodo, o sostare sul sedile di un aereo per ore senza alzarsi, assumere comportamenti di vita sedentari prolungati,…
Studiosi hanno ipotizzato che alcuni fattori genetici sono coinvolti nell'insorgenza del tumore di Wilms, o nefroblastoma.
Vi sveliamo come gestire la pressione alta al mattino, quando è il caso di preoccuparsi e quali possono essere i rischi per la salute.
I calcoli biliari, che si formano a livello della cistifellea, sono una problematica molto diffusa. Scopriamo le cause e come trattarli.
Vi sveliamo cos'è la brachicardia, come si manifesta e,soprattutto, quali sono i consigli migliori da mettere in atto per prevenirla.
L'utero retroverso è una condizione che riguarda tantissime donne e che, dati alla mano, non deve destare preoccupazioni per la salute.
I calcoli renali sono tra le principali problematiche a carico delle vie urinarie. Scopriamo come si manifestano e come curarli.
I piedi e le caviglie gonfi sono un problema che può derivare da diversi fattori, per esempio l'insufficienza venosa. Ecco quando preoccuparsi.
Il dolore al fegato è una condizione che può avere diverse cause scatenanti, non tutte patologiche. Scopriamo quali sono e quando preoccuparsi.
La sclerosi sistemica è una malattia autoimmune dalla genesi multifattoriale e riguardante soprattutto le donne, in particolare fra i 30 e i 50 anni.
Quando si parla di Coronavirus, è necessario citare la situazione dei debolmente positivi. Scopriamo cosa significa questa espressione.
C'è gente che dorme con gli occhi aperti. Sul serio. Si chiama lagoftalmo notturno.
La lipodistrofia è un insieme di sindromi che ci contraddistingue per la perdita di tessuto adiposo sottocutaneo e per il suo accumulo in zone anomale.
La narcolessia è una patologia in grado di compromettere fortemente la qualità della vita di chi la sperimenta in prima persona. Scopriamo come trattarla.
La miastenia è una patologia autoimmune che si contraddistingue per l'insorgenza di una forte debolezza muscolare ed è più diffusa tra le donne.
Con un nome legato al mito di una ninfa ferita dal suo amore, la sindrome di Ondine comporta la necessità di assistenza respiratoria durante il sonno.
Blocco temporaneo dei processi digestivi, la congestione deve essere gestita con un intervento tempestivo e molta attenzione.
Le ragadi anali, lacerazioni di piccola entità a livello della mucosa che riveste l'ano, possono essere prevenute grazie a diversi accorgimenti.
La malattia di Still è una patologia reumatica che colpisce soprattutto le donne e le cui cause precise sono ancora sconosciute.
Malattia genetica molto rara, l'adrenoleucodistrofia si manifesta con la demielizzazione delle cellule del cervello e danni alle ghiandole surrenali.
Le zanzare, con le loro punture, possono trasmettere diverse malattie anche gravi, tra le quali è possibile citare la malaria.
La proteinuria è una condizione che si contraddistingue per una quantità eccessiva di proteine nelle urine, con valori superiori a 50 mg/litro.
Il soffio al cuore è una condizione in cui il flusso del sangue perde la sua silenziosità. Scopriamo come si tratta e cosa lo causa.
L'autismo nei bambini si può riconoscere grazie a diversi segnali che cominciano a palesarsi già a partire dal sesto mese di vita.
La malattia di Sever è un'infiammazione del calcagno che riguarda soprattutto i giovanissimi dagli 8 ai 13 anni e che si manifesta con forte dolore.
La sensibilità all'insulina, fondamentale per prevenire il diabete, può essere migliorata grazie ad alcuni piccoli accorgimenti quotidiani.
In caso di puntura di una medusa, urinarci su per attenuare il bruciore può rivelarsi non solo inutile ma, per certi versi, anche dannoso.
In caso di mal di reni, si pensa subito ai calcoli, ma possono esserci anche diverse altre cause da prendere in considerazione.