Normalmente, i cicli mestruali durano da 3 a 5 giorni. Quando una donna ha un ciclo che dura più di una settimana, c’è qualcosa che…
Il foruncolo può avere conseguenze negative per la salute. Ecco quando bisogna andare dal medico.
I bambini, nella maggioranza dei casi, non racconta ai genitori di essere vittima di bullismo o di essere un bullo. Ecco i segni da prendere in considerazione.
Gli scienziati hanno studiato gli effetti del linalolo, un alcol naturale presente in molte piante, inclusa la lavanda. Avrebbe le stesse virtù del valium, senza gli effetti collaterali.
L'idea di un team di studiosi svizzeri che si basa su un indicatore: i livelli di sangue nel calcio.
Allerta anche in Italia per cozze contaminate dalla salmonella provenienti dalla Grecia.
Acqua tiepida con curcuma e limone è una bevanda che è un toccasana per la salute. Ecco quali sono i benefici.
L'allerta proviene dalla Francia che ha subito segnalato il caso al Sistema rapido di allerta europeo (RASFF).
Il disturbo affettivo stagionale (DAS) è abbastanza comune. Ecco i sintomi e alcuni consigli su come trattarlo.
Un uomo statunitense, dopo aver assunto una dose massiccia di Viagra, vede solo rosso. Al momento nessuna cura ha funzionato.
Accorgimenti e consigli per prevenire i dolori articolari derivanti dall'uso della moto.
Sindrome dell'occhio secco: sensazione di corpo estraneo, prurito e annebbiamento visivo tra i sintomi. I consigli dell'esperto.
Il Prof. Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino, spiega come una corretta idratazione può aiutare a mantenere alta la concentrazione ed essere un valido alleato per il ritorno sui banchi di scuola.
I ricercatori dell'Università del Surrey hanno dimostrato che la regolazione dei tempi di colazione e cena può ridurre il grasso corporeo.
Una mozzarella di bufala proveniente dal nostro Paese e distribuita nei vari mercati alimentari europei è stata prontamente ritirata dal commercio.
Un semplice pensiero sui cestodi fa rabbrividire chiunque ma fortunatamente le infezioni da tenia sono rare. Cosa è meglio sapere.
RASFF lancia l'allerta alimentare per rischio grave.
Gli scienziati sostengono che il tasso di invecchiamento del corpo dipende principalmente da molti fattori esterni e non del tutto dall'ereditarietà. Ecco cosa è meglio sapere.
L'ipertensione si è guadagnata il soprannome di killer silenzioso perché di solito non provoca sintomi ma gradualmente danneggia i vasi sanguigni e gli organi vitali.
La miastenia grave, o miastenia gravis, che si traduce dal greco e dal latino con debolezza muscolare grave, è una malattia autoimmune caratterizzata da affaticamento muscolare e perdita di controllo muscolare.
Le persone che dormono troppo sono più a rischio di morte prematura rispetto a quelle che dormono troppo poco.
Il sistema nervoso del corpo umano svolge una funzione fondamentale per l'organismo dal momento che è coinvolto in moltissime attività, quali: camminare, respirare, percepire la temperatura esterna, assaggiare e comunicare
I sintomi del mal di schiena possono essere estremamente variabili: dal dolore cronico a quello acuto. Cosa è utile sapere.
Lo dice uno studio effettuato presso la U.S. Geisel School of Medicine at Dartmouth e pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Physiology.
Il Professor Umberto Solimene dell’Osservatorio Sanpellegrino offre alcuni consigli per affrontare il caldo della stagione estiva, quest’anno caratterizzata da frequenti oscillazioni di temperatura.
I semi di albicocca dovrebbero essere consumati con moderazione a causa del "rischio di avvelenamento da cianuro".
Sai cosa fa diventare gialli la pelle e il bianco degli occhi? La condizione è chiamata ittero ed è causata dagli alti livelli di bilirubina nel sangue.
L'insufficienza cardiaca congestizia è una condizione grave che influisce sull'efficienza di pompaggio del cuore.