Un fotografo, utilizzando una tecnica, ha catturato i ritratti in ultravioletti di alcuni modelli.
La vitamina B3 o niacina ha provato la sua efficacia in uno studio australiano.
La Società Pfizer Italia ha comunicato, come concordato con l'Aifa che sta procedendo al ritiro dal mercato delle quantità ancora giacenti sul canale distributivo di alcuni lotti di un collirio.
Gli scienziati hanno scoperto l'età in cui una persona può essere sul serio definita adulta.
Il farmaco agisce in poco tempo contro la depressione post partum ma è molto costoso. Ecco i dettagli.
Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo per rischio chimico.
Una donna è morta a causa delle complicazioni derivanti dall'aver prescritto erroneamente troppa vitamina D.
Una donna ha partorito a New York una bambina di 7 chilogrammi. Ecco il suo racconto.
Il caso, che fa riflettere, è stato pubblicato sulla rivista BMJ Case Reports.
Lo sostiene uno studio britannico, pubblicato sulla rivisita Pediatrics.
Il ritiro dalle farmacie è stato richiesto dall'Aifa, l'Agenzia Italiana per il Farmaco.
I dati del Report annuale 2018, realizzati dal Centro Studi Assogenerici.
Una ricerca ha scoperto il legame tra le bevande gassate (e zuccherate) e il rischio di morte precoce. Ecco i dettagli.
Scoperto un legame tra dormire poco e male e la demenza. Gli studi sono stati diffusi durante la conferenza dell'Associazione Alzheimer.
Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia, in passato critico contro l'obbligo dei vaccini, ha la varicella. E l'immunologo Roberto Burioni ha colto l'occasione al volo per dare consigli agli adulti.
In uno studio pubblicato sulla rivista The Journal Of Clinical Endocrinology & Metabolism è stato scoperto che il resveratrolo può essere utile alle donne che soffrono della Sindrome dell'Ovaio Policistico.
Lo sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista medica Jama. Ecco i particolari.
AIFA: farmaco contro l'ipertensione arteriosa e l'insufficienza cardiaca ritirato dalle farmacie. Ecco la marca, il lotto e info.
Lo ha deciso il Tribunale di Catania. Ecco i particolari della vicenda.
Una ricerca ha scoperto che l'igiene eccessiva, non solo negli ospedali, spinge i batteri ad essere più resistenti agli antibiotici. Ecco perché.
Importante studio proveniente dagli USA sul cervello, significativo soprattutto in relazione alla ricerca sul Morbo di Alzheimer.
Nella lotta ai super batteri è emergenza globale. A Milano un imprenditore italiano propone soluzioni innovative alla comunità medico scientifica.
L'andrologo Andrea Militello spiega i risultati di uno studio sulla disfunzione erettile.
Il dott. Damien Léger ha spiegato quando possiamo considerare di avere un problema di mancanza di sonno.
Un nuovo studio ha fatto luce sulla Sindrome da Affaticamento Cronico, per cui al momento non c'è alcuna cura.
I ricercatori dell'Università di Göteborg, in Svezia, hanno monitorato lo stato di salute di centinaia di migliaia di svedesi fino al 2014 utilizzando il database dei pazienti del Paese. Ecco cos'hanno scoperto.
Mangiare due porzioni di funghi a settimana potrebbe dimezzare il rischio del declino anormale del cervello in età avanzata.
Le due donne nell'isola spagnola hanno avuto molti rapporti occasionali non protetti. Ecco i dettagli.
Lo ha scoperto una ricerca condotta da un team di studiosi dell'Istituto di Medicina Cardiovascolare e Metabolica di Leeds che ha coinvolto 1.615 persone.
La dichiarazione dell'ANP a proposito della scadenza dell'11 marzo.