Le punture di zanzare causano un prurito molto fastidioso che può essere attenuato con diversi ed efficaci rimedi naturali.
La carenza di ferro o sideropenia è molto comune a livello mondiale. Scopriamo come si manifesta e le alternative per risolverla.
Descritta per la prima volta nel 1882, la sindrome di Cotard si manifesta con la convinzione, da parte di chi ne soffre, di essere morto.
La mascherina per il Coronavirus, a detta di diversi esperti, può risultare utile per chi soffre di allergia, impedendo l'ingresso dei pollini.
Come specificato dagli esperti, per lavare le mascherine riutilizzabili in maniera sicura è sufficiente un ciclo di lavatrice standard.
Misurata mentre il cuore si trova in una fase di rilassamento, la pressione diastolica deve essere tenuta sotto costante controllo.
Dietro a un aumento di peso improvviso possono esserci diversi motivi scientifici. Scopriamo assieme i principali e come intervenire.
La laringite è un problema fastidioso ma per fortuna risolvibile. Esistono diversi rimedi naturali utili al proposito. Scopriamo i principali.
Il mal d'orecchie è una condizione tanto diffusa quanto fastidiosa. Scopriamo i migliori rimedi naturali per affrontarla.
Condizione tanto comune quanto fastidiosa, il dolore alla spalla può esssere combattuto anche grazie a efficaci rimedi casalinghi.
L'epistassi è la situazione in cui si ha a che fare con una perdita di sangue dal naso. Scopriamo tutti i fattori causali che la possono provocare.
Il verme solitario o tenia è uno dei parassiti intestinali più diffusi. Scopriamo assieme come si manifesta e il trattamento.
Condizione che si contraddistingue per l'infiammazione dei seni paranasali, la sinusite può rivelarsi molto fastidiosa. Scopriamo come trattarla.
Problema tanto odiato quanto diffuso, la ritenzione idrica può essere prevenuta e combattuta anche con alimentazione e attività fisica.
Malattia autoimmune particolarmente diffusa tra le donne, il lupus può colpire qualsiasi organo o tessuto.
La fibrosi cistica, determinata dal gene CFTR, è una delle malattie ereditarie più diffuse. Scopriamo come si manifesta e come viene trattata.
L’appendicite, ossia l’infiammazione dell’organo cavo a fondo cieco sito nel tratto iniziale del colon, è una condizione seria, che preannuncia la sua presenza con alcuni…
Il vomito è un problema molto frequente a tutte le età. Scopriamo le cause che ne determinano l'insorgenza e quando chiamare il medico.
Descritto per la prima volta nel 1894, il morbo di Ledderhose è di natura benigna e colpisce la fascia plantare del piede.
La cattiva circolazione alle gambe è un problema che si può prevenire e risolvere. Scopriamo le principali dritte al proposito.
Il flusso mestruale dura generalmente tra i 3 e i 7 giorni. Scopriamo le principali anomalie in merito e quando preoccuparsi.
La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune che colpisce soprattutto le donne. Scopriamo in cosa consiste e come si manifesta.
Il diabete, patologia invalidante diffusa in tutto il mondo, si manifesta con sintomi specifici. Quali sono? Scopriamoli assieme.
La dispepsia funzionale è una condizione non patologica ma molto fastidiosa. Scopriamo di cosa si tratta e come risolverla.
I problemi di cuore possono manifestare la loro presenza in vari modi. Scopriamo quali sono questi sintomi da non trascurare.
Quando si indossa la mascherina contro il Coronavirus e si hanno gli occhiali, è facile che si appannino. Ecco come evitare il problema.
L'emicrania, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, è tra le patologie più invalidanti al mondo. Scopriamo cosa la causa e come trattarla.
I linfonodi ascellari ingrossati sono una problematica molto comune. Scopriamo le cause che la determinano, quando preoccuparsi e come agire.
Lo smart working ha cambiato la nostra vita esponendoci a un maggior rischio di mal di schiena. Ecco qualche consiglio per combatterlo.
Il Coronavirus è più pericoloso dell'influenza. Scopriamo i principali motivi per cui questa affermazione è vera.