I medici dissero alla 25enne Katie Bourne che aveva il morbo di Chron ma non era, purtroppo, così.
Uno studio ha dimostrato che il consumo di olio extravergine d'oliva può aiutare a ridurre il rischio di cancro al seno. Ecco perché.
Un team di ricercatori ha presentato un nuovo strumento in grado di identificare le pazienti che possono fare a meno della chemioterapia per il cancro al seno.
Anche se nessun cibo può prevenire o curare alcun tipo di cancro ci sono alcuni alimenti che possono portare benefici alla salute generale e, quindi, ridurre il rischio di sviluppare il tumore al seno.
Un nuovo trattamento aumenta il tasso di sopravvivenza del cancro al seno in uno stadio avanzato del 29%.
Il cancro ai polmoni si può manifestare in vari modi. Conoscere i sintomi è fondamentale per prendere la malattia in tempo.
Un americano su YouTube esalta i meriti di un farmaco, a detta sua, 'miracoloso'. In realtà è pericoloso. I dettagli.
I sintomi del cancro alla gola possono essere inizialmente molto comuni a quelli di malanni lievi. Da qui l'importanza di conoscere storie come quella di Clare.
Scoperta nelle crucifere una sostanza che spegne il gene che aiuta il cancro. I dettagli dello studio.
Una ricerca ha studiato l'impatto dell'alimentazione sul tasso di mortalità del cancro al seno. Ecco cos'è stato scoperto.
Nel 2014, Lora Scantling ha fotografato tre giovani bambine malate di cancro. Cinque anni dopo si sono ritrovate di fronte all'obiettivo con il volto felice e radioso.
Sembra promettente una sperimentazione clinica per un nuovo vaccino contro il cancro del colon. Non provoca effetti collaterali e attiva le cellule immunitarie.
I cambiamenti dello stile di vita possono fare una grande differenza quando si tratta di combattere e prevenire il cancro al seno e uno dei passi da compiere è mangiare sano.
A individuarlo un gruppo di ricercatori italiani coordinati da Saverio Minucci.
Decenni fa il cancro cervicale era una delle principali cause di morte tra le donne di età fertile. Oggi, però, le cose sono cambiate. Ecco cosa si sa.
La storia della statunitense Karie Firsher che dà speranza ai malati di cancro all'esofago.
È successo negli Stati Uniti d'America. Molto probabilmente, la figlia deve la vita alla madre.
I dettagli dello studio dei ricercatori dell'Università ebraica di Gerusalemme su molecole che attirano le proteine nelle cellule tumorali.
Una ricerca ha dimostrato l'associazione tra gli asparagi e il cancro al seno. Ecco i dettagli dello studio.
Il vaccino è stato iniettato direttamente nel tumore e insegna al sistema immunitario come distruggerlo, oltre a individuare le cellule cancerose.
Il cancro è una delle principali cause di morte in tutto il modo. Ecco qualche utile consiglio per prevenire questa malattia.
Chemioterapia e radiazione prima della rimozione del tumore hanno allungato l'aspettativa vita dei malati.
Claudia Santangelo è la presidente dell'associazione Vivere senza stomaco. Ecco la sua storia e i suoi consigli.
La dermatomiosite può colpire chiunque ma in particolare chi ha tra i 5 e i 15 anni e i 40 e 60 anni. Ecco cosa è meglio sapere.
Stare attenti al proprio stato di salute o a quello dei propri cari è una buona abitudine ma è importante non attraversare una pericolosa linea di confine: quella che porta a credere nella comparsa di una malattia al minimo starnuto.
Il sondaggio è stato condotto nel Regno Unito dal Target Ovarian Cancer, che ha citato anche i sintomi del tumore meno noti alle donne. Ecco quali.
Secondo uno studio pubblicato sull'International Journal of Cancer il 20 marzo scorso, consumare una bevanda ancora troppo calda aumenterebbe il rischio di sviluppare il cancro esofageo.
I nutrizionisti clinici sostengono la necessità di procedere secondo 'Good Nutricional Practice' e le linee di indirizzo.
Il giovane Matteo, in cura e in lotta da 12 anni contro il cancro, realizza un libro di fiabe per bambini e lo presenta a Roma, nel suo tour per l'Italia.
I giurati del tribunale distrettuale di San Francisco (USA) hanno deciso all'unanimità che l'erbicida ha contribuito allo sviluppo del linfoma non Hodgkin in un 70enne regolarmente esposto al prodotto.