
La blefarite è un disturbo oculare che può diventare cronico se non s'interviene precocemente. Di cosa si tratta?

Un solito mal di gola che compare in concomitanza all’influenza o ad un raffreddore o ad uno sbalzo di temperatura è sempre fastidioso. Il primo…

La leucemia fulminante è una malattia che stronca la vita improvvisamente se la diagnosi non viene posta rapidamente.

Il suo nome scientifico è iperplasia prostatica, ed è una patologia di tipo non tumorale – ma piuttosto problematica – che affligge un’ampia parte della…

A prima vista, i testicoli e il cervello non hanno nulla in comune. Ma non è così. Cosa ha scoperto un team di scienziati.

L'angina di Ludwig è una forma rara di cellulite che provoca gonfiore nei tessuti sotto la lingua e nel collo. Vediamo di cosa si tratta.

Quando si parla di acqua frizzante i pareri sono spesso discordanti e le teorie molto confuse e prive di basi scientifiche. Scopri i suoi benefici.

Le orecchie possono diventare calde e rosse in seguito a diverse condizioni spesso non preoccupanti dal punto di vista clinico.

Essere consapevoli dei primi lievi segni e sintomi del diabete di tipo 2 può aiutare nell'attivarsi precocemente verso una cura che limita le complicanze.

L'atassia costituisce un'insieme di disturbi neurologici che colpiscono la coordinazione, l'equilibrio e il linguaggio. Cosa bisogna sapere.

Il dolore al coccige può essere cronico tanto da comportare una vita invalidante. Bisogna intervenire tramite diversi tipi di trattamento. Vediamo quali.

L'emicrania è una manifestazione dolorosa che si traduce in malessere generalizzato. Per alleviare il dolore si possono assumere specifici farmaci.

Il rischio di trombosi è molto basso ma ci sono altri effetti collaterali che emergono dopo la vaccinazione. Quando bisogna contattare il medico?

L’acufene è un disturbo molto frequente che spesso sopraggiunge in modo inaspettato e viene inizialmente sottovalutato. Si tratta di un’infiammazione del nervo acustico che porta…

Gli adenovirus sono una famiglia di virus che comprende cinque generi. Ecco cosa è importante sapere.

Dormire regolarmente la notte favorisce un riposo psico-fisico che determinerà l'andamento della giornata al risveglio. Soffrire di sclerosi multipla...

La tecnologia a led per l’illuminazione può essere impiegata con successo anche nelle strutture sanitarie e negli ospedali. A cominciare dalla zona di ingresso, che…

Dovresti dormire con i calzini ai piedi? C'è chi è d'accordo e chi no. Come stanno le cose.

Stiamo per affrontare due condizioni clinicamente differenti ma croniche, infatti possono sembrare simili. Iniziamo con una prima distinzione: l’artrite psoriasica è una forma infiammatoria di…

Ti sarà capitato di sentire il naso colare dopo aver mangiato, spesso non è una condizione di cui preoccuparsi, tuttavia può essere necessario...

Essere affetti da difetti visivi comporta la necessità di intervenire utilizzando occhiali da vista oppure lenti a contatto. Naturalmente, si tratta di soluzioni in grado soltanto di correggere…

La mastoplastica è un intervento chirurgico al seno che può essere di tre tipi con obiettivi differenti in base all'esigenza clinica o estetica.

L'ovodonazione è una tecnica di fecondazione assistita 'eterologa' che viene permessa in Italia dal 2014 solamente in alcuni casi.

La frattura al femore è un evento invalidante che richiede un lungo periodo di convalescenza, vediamo di cosa si tratta e come s'interviene.

Cambio di stagione, un collega malato... Ci sono sempre uno o più motivi per prendere un virus. Ma per alcune persone è quasi uno stile di vita.

La dislipidemia è un aumento del livello dei lipidi e delle lipoproteine nel sangue. Esistono diversi tipi. Ecco cause e trattamento.

L'avitaminosi è una condizione clinica che compromette molte funzioni dell'organismo degenerando in malattie organiche. I dettagli.

La vespa asiatica è stata riscontrata in Italia nel 2013, entrarci in contatto può determinare reazioni allergiche locali o sistemiche. Ecco cosa fare.

Lo yoga è una disciplina nata in India 5000 anni fa, tramite 3 esercizi di respirazione e meditazione i sintomi dell'allergia possono migliorare.

La gastrite autoimmune è una patologia poco conosciuta che comporta dei sintomi aspecifici che possono essere confusi con altri problemi gastrici.