In Italia colpisce 900mila persone, ma sono pochissime quelle che si fanno curare.
È una patologia che a lungo andare non solo influisce sulla qualità del sonno, ma crea seri problemi agli occhi. Ecco cosa è bene sapere.
Il colesterolo è prodotto dal nostro corpo e, quindi, di per sé non è motivo di preoccupazione. Ecco quando bisogna intervenire.
La psoriasi è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca la pelle.
È una delle malattie esantematiche più diffuse. Colpisce prevalentemente i bambini, ma gli adulti non ne sono immuni. Ecco cosa è bene sapere.
La varicosi è una malattia molto comune soprattutto nelle donne. Oltre il 25% di tutti gli adulti soffre di questa condizione.
Lo stress è parte integrante delle nostre vite e non pensiamo che ci siano dei modi per evitarlo.
Molti di noi abbiamo avuto la varicella quando eravamo bambini. Ma il virus che causa la malattia non scompare e può manifestarsi anche decenni dopo sotto forma di fuoco di Sant'Antonio.
L'appendicite è abbastanza comune: 1 persona su 20 sviluppa quest'infiammazione ad un certo punto della vita.
Il norovirus è la principale causa di gastroenterite non batterica in tutto il mondo.
L'infezione delle vie urinarie (IVU) può colpire qualsiasi parte del tratto urinario. Ecco cosa bisogna sapere.
Il morbo di Crohn è un tipo comune di malattia infiammatoria intestinale (IBD). Ecco cosa è utile sapere.
La fibrillazione atriale (FA) è il tipo più comune di aritmia (battito cardiaco irregolare). Ecco cos'è utile sapere.
La malattia infiammatoria intestinale (IBD) descrive un gruppo di disturbi che interessano il tratto digestivo.
La meningite è un'infiammazione delle meningi (membrane che racchiudono il cervello e il midollo spinale).
Il cancro del colon è molto comune ma è in gran parte prevenibile mediante la colonscopia.
L'appendicite è molto difficile da diagnosticare perché i sintomi possono facilmente essere confusi con quelli di altre condizioni.
L'influenza intestinale è un termine colloquiale per indicare la gastroenterite ma, in realtà, non ha nulla a che fare con il virus dell'influenza.
Il disturbo da alimentazione incontrollata, detto anche BED dall'inglese Binge Eating Disorder, è un disturbo alimentare comune.
La Sindrome da dumping (nota anche come sindrome da rapido svuotamento gastrico) è una condizione in cui il cibo si muove troppo velocemente dallo stomaco al duodeno (la prima sezione dell'intestino tenue).
La demenza è un termine usato per descrivere il declino della funzione mentale ed è una caratteristica di varie condizioni, tra cui il morbo di Alzheimer.
L'artrite reumatoide è una malattia autoimmune seria che porta all'infiammazione delle articolazioni.
La polmonite è un termine usato per descrivere l'infiammazione di uno o di entrambi i polmoni, comunemente causata da batteri ma anche da virus e funghi.
Il cancro al seno è la neoplasia più frequente in assoluto per incidenza nella popolazione femminile. Ecco quello che bisogna sapere.
La glomerulonefrite (GN) è un'infiammazione dei glomeruli, piccoli filtri all'interno dei reni. Ecco quello che devi sapere.
Il cancro della tiroide è una malattia grave che si sviluppa quando le cellule cancerose anormali cominciano a crescere nella ghiandola tiroidea. Quest’ultima è una…
La polmonite atipica non è abbastanza grave da richiedere il ricovero in ospedale. Tra l'altro, potrebbe succedere di patire i sintomi di una polmonite passeggera senza sapere di averla.
La rinite allergica (a volte chiamata febbre da fieno) è una condizione in cui la parte interna del naso si infiamma quando si entra in contatto con un allergene.
Alcuni indicatori sono abbastanza affidabili in quanto aiutano a prevedere l'aspettativa di vita e il rischio di contrarre malattie.
Le unghie su una lavagna ti fanno impazzire? O ti infastidisce chi beve la zuppa al ristorante? Non ti preoccupare: non sei solo.