La dermatomiosite può colpire chiunque ma in particolare chi ha tra i 5 e i 15 anni e i 40 e 60 anni. Ecco cosa è meglio sapere.
Un 18enne è morto dopo due giorni di ricovero in seguito a un'infezione da tenia del maiale. Il caso è stato descritto sul New England Journal of Medicine.
La polmonite 'a piedi' è una polmonite atipica che può portare a gravi conseguenze, anche alla morte. Ecco cosa è meglio sapere.
I nutrizionisti clinici sostengono la necessità di procedere secondo 'Good Nutricional Practice' e le linee di indirizzo.
Uno studio ha individuato le cause che possono portare a un attacco cardiaco fatale.
Gli scienziati hanno scoperto l'età in cui una persona può essere sul serio definita adulta.
In uno studio pubblicato sulla rivista The Journal Of Clinical Endocrinology & Metabolism è stato scoperto che il resveratrolo può essere utile alle donne che soffrono della Sindrome dell'Ovaio Policistico.
La vasculite può riguardare le persone di tutte le età ma esistono tipi di vasculite che si verificano in determinati gruppi di età più spesso che in altri. Cosa è meglio sapere.
Quali sono i sintomi che possono far pensare a una menopausa precoce? Ecco cosa è meglio sapere.
Una ricerca ha scoperto che l'igiene eccessiva, non solo negli ospedali, spinge i batteri ad essere più resistenti agli antibiotici. Ecco perché.
La papaya è un frutto dalle mille qualità e apporta benefici a tanti organi. Ecco quello che devi sapere.
Bevono per divertirsi, sballare e ubriacarsi. “Sono giovanissimi e giovani, sino a 24 anni, hanno comportamenti a rischio e non conoscono i rischi che corrono”.
Per fermare la caduta dei capelli non occorrono trattamenti costosi ma si può ricorrere alla natura. Ecco alcuni utili consigli.
In pochi sanno che il corpo tende a rilasciare calorie da solo durante il sonno. Ecco come aiutarlo a raggiungere al meglio questo obiettivo.
Dal 10 al 16 marzo è la Settimana Mondiale del Glaucoma, promossa in Italia dall'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità - IAPB Italia Onlus, in collaborazione con la Società Oftalmologica Italiana (SOI) e la Società Italiana Glaucoma (SIGLA).
La pelle dei gomiti può diventare secca per vari motivi. Ecco perché e qualche utile consiglio per restituire la morbidezza naturale ai gomiti.
L'estrogeno è l'ormone femminile da cui dipendono molte cose, tra cui il ciclo mestruale e la crescita del seno. Ecco quali sono i segni premonitori quando ce n'è troppo.
Perdere peso dopo i 65 anni è possibile. Per dimagrire, senza mettere a repentaglio la salute, i ricercatori statunitensi consigliano una dieta a basso contenuto di calorie ma ricca di proteine.
La nutrizionista Elisabetta Bernardi spiega come una corretta idratazione possa essere un importante aiuto per il benessere delle donne, dalla gravidanza alla menopausa, fino alla salute della pelle.
Ci sono sintomi che tendiamo a ignorare perché non li associamo a una minaccia per la nostra salute. Ecco a quali bisogna prestare molta attenzione.
Il famoso dott. Daniel G. Amen ha spiegato cosa fare per rallentare il processo d'invecchiamento del cervello. Ecco i suoi consigli.
I chirurghi plastici hanno un compito relativamente facile: aiutano le persone a liberarsi dei loro complessi con l’aiuto delle operazioni. La maggior parte dei pazienti…
La cellulite è nemica delle donne, si sa. Ecco alcuni consigli utili.
Il dottor Alessandro Zanasi spiega il legame tra disidratazione e apparato respiratorio.
Ci sono notizie che riguardano la salute davvero curiose. Eccone cinque.
Una ricerca ha trovato un legame tra l'apnea ostruttiva del sonno e la memoria. Ecco i dettagli.
La storia di Claire da condividere per sensibilizzare sulla prevenzione del cancro alla gola.
La storia di Erin Barrett, la canadese che ha fatto prevenzione su Faceboook.