Il video, che è molto commovente, è stato condiviso su varie pagine Facebook, collezionando migliaia di visualizzazioni, commenti e condivisioni.
Scienziati dell'Università della Florida hanno scoperto che una versione modificata di una proteina delle cellule immunitarie potrebbe essere utilizzata come trattamento per la malattia di Alzheimer.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista The Journal of Neuroscience.
Se non conosci qualcuno affetto da Alzheimer o Parkinson, potrebbe essere difficile distinguere queste due malattie. Ecco 6 differenze da sapere.
Alcuni anticorpi potrebbero essere in grado di rimuovere le placche amiloidi dell'Alzheimer dal cervello.
I ricercatori sanno che l'Alzheimer non può essere ricondotto a una causa singola. Trovato un altro fattore di rischio.
"Notevole": è così che i ricercatori stanno descrivendo i risultati di un nuovo studio condotto sui topi che mostrano i tratti associati al morbo di Alzheimer.
Una delle domande più frequenti che i proprietari fanno ai veterinari sui loro cani anziani è "possono avere l'Alzheimer?".
Una donna di 86 anni sofferente di demenza ha avuto un momento di ripresa quando ha incontrato Babbo Natale in uno studio fotografico.
La patologia potrebbe essere più aggressiva, con sintomi più accentuati. A rivelarlo uno degli ultimi studi americani sulla malattia.
Bill Gates ha investito miliardi di dollari per combattere la poliomielite, la malaria e altre malattie devastanti nel Paesi in via di sviluppo. Ora vuole occuparsi dell'Alzheimer.
Sviluppato un algoritmo che può individuare piccoli cambiamenti strutturali nel cervello causati dalla malattia un decennio prima che i sintomi appaiano.
Dall'Australia uno studio che rivela i benefici per i nonni quando si prendono cura dei propri piccoli nipoti.
Leggi ora il nostro articolo dedicato ai benefici dell'acido folico negli adulti.
Spasmi degli occhi, tic e tremolii delle palpebre sono piuttosto comuni. Ecco da cosa sono causati.
Durante la notte il corpo produce meno urina. Quindi, andare in bagno spesso nelle ore notturne è indicatore di un problema di salute.
La demenza vascolare è una malattia difficile da diagnosticare. Ecco perché è importante conoscere queste cose.
Ogni anno in Italia circa 120 mila persone sono colpite da infarto ma ridurre il rischio di malattie cardiovascolari tramite l'alimentazione è possibile.
Leggi ora il nostro articolo dedicato alla leucemia mieloide acuta con tutte le informazioni sulle cure.
Chiunque abbia perso un animale domestico conosce l’ondata di dolore che può portare questo lutto, eppure per qualche ragione tale perdita viene spesso ignorata come…
Le cisti mammarie sono formazioni benigne che riguardano tantissime persone. Scopriamo come si manifestano e quando preoccuparsi.
Morire di vecchiaia significherebbe, per la stragrande maggioranza della popolazione, morire di una bella morte. Ma è davvero così?
Mettersi le dita nel naso può aumentare il rischio di un grave problema di salute. Lo suggerisce uno studio. I dettagli.
La disabilità neuromotoria consiste nella difficoltà di locomozione e movimento, una condizione che in alcune circostanze rende necessario il supporto di ausili e che in…
Prima i sospetti sullo stato di salute di Vladimir Putin sembravano aleatori, oggi a parlare della malattia del Presidente Russo è l'ex spia russa Boris Karpichkov.
La demenza è una condizione che si verifica nelle persone con gravi lesioni cerebrali o malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson.
Un attacco cardiaco può essere il risultato anche di altri fattori poco conosciuti. Ecco quali.
C'è un sintomo poco noto del morbo di Alzheimer, di recente scoperto dagli scienziati. Ecco quale.
L'acido folico è una sostanza essenziale per la nostra salute perché aiuta l'organismo nella produzione del DNA e dei globuli rossi. Ecco i sintomi della presenza di una carenza.
La sclerosi multipla è una malattia giovanile perché, nella maggior parte dei casi, viene diagnosticata tra i 20 e i 50 anni. Cosa è meglio sapere.