Giocare per troppo tempo ai videogiochi sarà presto riconosciuto come un disturbo della salute mentale.
Una donna di 86 anni sofferente di demenza ha avuto un momento di ripresa quando ha incontrato Babbo Natale in uno studio fotografico.
Allerta di RASFF alle persone allergiche al glutine: "Si raccomanda non consumare il prodotto che è stato immediatamente ritirato dal commercio".
Anche la dieta può contribuire al miglioramento delle condizioni dei polmoni per gli ex fumatori specie se ricca di mele e pomodori.
L’AIFA (Agenzia italiana del farmaco) ha disposto il ritiro, a scopo precauzionale, di due lotti di un antinfiammatorio della ditta Almirall Spa.
Stai acquistando o ricevendo molto cioccolato in vista del Natale? Se hai un cane in casa conservalo in un posto sicuro. Ecco perché.
La gente è stata a lungo ossessionata dalla paura delle radiazioni emesse dai telefoni cellulari. Ecco come stanno le cose.
Oltre a sentirsi tristi, ci sono altri sintomi comuni della depressione da tenere d'occhio. Ecco quali e come comportarsi.
Una donna del Tennessee (Stati Uniti d'America) ha dato alla luce una bambina che è stata congelata come un embrione per più di 24 anni.
La Società Polifarma ha comunicato di procedere immediatamente al blocco della commercializzazione e successivo ritiro dalle farmacie di un farmaco antinfiammatorio ed antireumatico.
Contrariamente a quanto si pensa, le feste sono un momento difficile per molte persone, gli obblighi familiari e sociali aumentano, e non sempre è facile gestirli. Lo psicoterapeuta Giovanni Porta ha elaborato alcuni piccoli consigli per sopravvivere alle feste.
La camomilla è un'erba che offre molti benefici per la salute. È soprattutto nota per il suo effetto calmante ed è spesso usata come componente di vari prodotti per la cura della pelle.
Uno studio recente ha rivelato che i buoni amici fanno perfino bene alla salute, soprattutto quando s'invecchia. Ecco i dettagli.
Un cane infettato dalla peste è stato la scorsa settimana sottoposto ad eutanasia presso l'ospedale veterinario della Colorado State University, Stati Uniti d'America.
Aveva le dimensioni di un chicco di uva nel grembo materno quando i medici hanno diagnosticato una condizione rara e con possibilità di sopravvivenza prossime allo zero.
Gli scienziati hanno già notato questa correlazione in ricerche precedenti, ma adesso pensano di avere trovato una spiegazione biologica del perché che parte molto prima della nascita.
La madre di una donna di 32 anni, morta per cancro al fegato e all'intestino, ha parlato dell'effetto devastante che la malattia ha avuto su di lei.
Uscire e bere una birra con gli amici fa bene alla salute mentale. Lo sostiene uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Oxford.
Gli adolescenti che vanno spesso su internet e usano gli smartphone possono avere squilibri chimici nel cervello simili alle persone che soffrono di depressione e ansia.
I medici in India sono rimasti scioccati quando hanno scoperto che una donna che portava in grembo un feto che si è calcificato negli ultimi 15 anni.
I cani sono più intelligenti dei gatti. Lo dimostra uno studio con tanto di prove neuroscientifiche.
Una ricerca condotta da un team di scienziati dell'Università di Copenaghen (Danimarca) rivela che l'aglio ha la capacità di combattere i batteri.
Obesità (forse) battuta. Scienziati svizzeri hanno scoperto i meccanismi che regolano la resistenza all'insulina. Una proteina alla base dell’accumulo eccessivo di grasso.
Potrebbero essere contaminate. Lo Sportello dei diritti: "Mangiate le cozze ben cotte evitando il consumo di prodotti crudi".
Lo rivela uno studio americano.
Il prodotto è stato distribuito solo in alcuni punti vendita in Lombardia e Emilia Romagna.
Chi beve da tre a quattro tazze di caffè al giorno ha più probabilità di godere di benefici per la salute che danni. Lo sostiene una ricerca britannica.
Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi, scatta di nuovo un’allerta alimentare per un lotto di pasta fresca all'uovo italiana. Ecco perché.
Il richiamo, si legge nell’avviso pubblicato dal Ministero della Salute, è stato trasmesso alle aziende per la divulgazione ai consumatori mediante affissione.
C'è una cosa che le donne incinte possono fare per ridurre del 50% il rischio di morte per il bambino: dormire sul fianco durante il terzo trimestre.