Bere molto alcol, si sa, fa male alla salute. Ecco, a tal proposito, l'impatto negativo sul cervello, come scoperto da uno studio.
La mancanza di sonno impedisce alle persone che ne soffrono di alleviare la tensione emotiva. Invece di svanire, l'angoscia persino peggiorerebbe. Ecco perché.
Perché accadono gli incubi? C'è una spiegazione scientifica? Sì, naturalmente. Ecco quale.
Malore per l'attore e personaggio televisivo Walter Nudo, sarà operato a Milano.
La teoria è stata formulata dairicercatori del National Institute of Standards and Technology.
Un 18enne è morto dopo due giorni di ricovero in seguito a un'infezione da tenia del maiale. Il caso è stato descritto sul New England Journal of Medicine.
Un team della New York University si sta occupando di un tema molto delicato, ovvero la consapevolezza delle persone di stare per morire.
Uno studio ha individuato le cause che possono portare a un attacco cardiaco fatale.
La vecchiaia è anche un fattore mentale. Ecco come fare per mantenere il cervello sano.
Il caso, che fa riflettere, è stato pubblicato sulla rivista BMJ Case Reports.
Importante studio proveniente dagli USA sul cervello, significativo soprattutto in relazione alla ricerca sul Morbo di Alzheimer.
Il famoso dott. Daniel G. Amen ha spiegato cosa fare per rallentare il processo d'invecchiamento del cervello. Ecco i suoi consigli.
I segnali elettrici potrebbero, in un futuro non troppo lontano, permetterci di trattare persone con problemi cardiaci o diabete.
È accaduto a un uomo di 61 anni, originario di New York. Ecco perché il suo caso ha suscitato interesse negli scienziati.
Nausea e mal di testa. Una donna va a letto, pensando che si trattavano dei postumi di una sbornia. La realtà però era un'altra.
L'attore 40enne ha raccontato di avere rischiato grosso a causa di un virus che dalle labbra si è trasferito al cervello.
Lo studio (molto ambizioso) di una coppia di psicologi sul concetto di bellezza.
Affetto da una grave epilessia, un bambino ha ripreso a vivere una vita normale. Cos'hanno fatto i medici.
Lo afferma uno studio dell'istituto svizzero di salute pubblica TPH.
L'epilessia è una malattia neurologica in cui una caotica attività elettrica nel cervello provoca convulsioni.
Il coordinatore del gruppo di ricerca, Angelo Bifone, ha spiegato che è "il primo passo per programmare terapie farmacologiche più mirate".
I ricercatori della Weill Cornell Medicine di New York hanno recentemente condotto un esperimento per determinare il legame tra il sale e la perdita di memoria.
Secondo una ricerca dell'Università di Oxford le donne con un gran sedere hanno anche più cervello.
Uno studio statunitense dimostra l'efficacia della bevanda nel prevenire ictus e problemi cardiaci.
Un nuovo studio condotto da ricercatori della Loma Linda University Health - Stati Uniti d'America - ha scoperto che mangiare noci regolarmente rafforza le frequenze delle onde cerebrali.