Leggi ora il nostro articolo e scopri i dettagli sul rivoluzionario studio che ha individuato il legame tra fibrosi cistica e SARS-CoV-2.
Il virus Sars-Cov-2 circolava in Italia già a settembre 2019, dunque ben prima di quanto si pensato finora.
Spesso si parla del timore che il Sars-CoV-2 possa mutare e, quindi, diventare più virulento e contagioso. Ma c'è un'altra minaccia.
Le ricerche avanzano, adesso è il momento di fare strada ad un nuovo farmaco: si chiama “Ab 8” e ha il potere di “neutralizzare” il SARS-CoV-2.
Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova, su Facebook ha citato uno studio.
Uno spray nasale che potrebbe contrastare il coronavirus è stato formulato dai ricercatori dell'Università della California, a San Francisco. I dettagli.
Il virologo Guido Silvestri, su Facebook, ha condiviso l'origine temporale del Sars-CoV-2, basandosi su uno studio. I dettagli.
Come segnalato da diversi studiosi, il Coronavirus ha aumentato l'aggressività dei ratti, che hanno molto meno cibo a disposizione.
Da due studi internazionali arrivano ulteriori prove dell'origine naturale del Coronavirus.
Coronavirus: si può essere infettati due volte dal SARS-CoV-2?
Una parte della popolazione potrebbe presentare una sorta di preimmunità al SARS-CoV-2 anche senza essere mai entrata in contatto con il virus. Lo dice uno studio.
Con l'arrivo della bella stagione, sono tante le persone che si chiedono se le zanzare possono trasmettere il Coronavirus. Ecco la risposta degli esperti.
Il nuovo coronavirus è meno aggressivo? Cosa ne pensa il virologo Guido Silvestri, italiano docente negli Usa alla Emory Univeristy di Atlanta.
In Thailandia, a seguito della morte di un medico legale, è stato ufficializzato un caso di trasmissione del Coronavirus da cadavere.
Uno studio internazionale congiunto apparso su Nature lo scorso 17 marzo ha messo in primo piano una nuova ipotesi in merito all'origine del Coronavirus.
Secondo diversi studi, il SARS-CoV-2 può essere una chimera di altri due differenti virus. Scopriamo assieme cosa dice la scienza in merito.
Era il 2004 quando l’influenza aviaria era sulla bocca di tutti dopo la scoperta del famoso ceppo H5N1, più pericoloso del precedente e trasmissibile all’uomo.…
Leggi ora il nostro articolo e scopri tutto sulla Flurona, dai sintomi fino a come comportarsi quando si presentano.
Il Paxlovid è un farmaco che, dal 10 dicembre scorso, in Francia si prescrive per la prevenzione delle forme gravi di Covid-19.
Giovanni Rezza, direttore del dipartimento di prevenzione del ministero della Salute, intervistato dal Corriere della Sera e La Stampa.
I ricoveri per Covid sono stati interessati da una nuova risalita negli ultimi giorni. Come evidenziato dai dati rilasciati dagli ospedali sentinella appartenenti alla rete…
Da diverse settimane a questa parte, si parla di influenza stagionale, con un arrivo verificatosi prima rispetto agli altri anni. Ciò significa, per forza di…
Leggi ora il nostro articolo dedicato al nuovo studio sui danni fisici provocati dalla reinfezione da Covid.
In queste settimane, si sta parlando, molto più rispetto agli scorsi anni, dell’arrivo dell’influenza stagionale. Arrivata secondo diversi esperti in anticipo e particolarmente aggressiva verso…
Dimostrata la trasmissione di una variante di Sars-CoV-2, il coronavirus responsabile del Covid-19, da cervo a uomo. Roberto Burioni, virologo, docente all’Università Vita-Salute San Raffaele…
Su Twitter Matteo Bassetti ha commentato l'ipotesi della riduzione della quarantena, al vaglio del Ministero della Salute.
Secondo gli esperti dell'ECDC, la variante Cerberus del Covid-19 a breve sarà prevalente nel Vecchio Continente.
Covid-19. Cosa protegge di più? L'immunità naturale o il vaccino? Come stanno le cose secondo un nuovo studio.
Il Ministero della Salute, con una circolare, ha dato il via libera alla quinta dose di vaccino anti Covid-19.
Fabrizio Pregliasco, virologo dell'università Statale di Milano, ha aggiornato sulla situazione del Covid-19 in Italia.