Due anni dopo che l’ONU ha riconosciuto l’acqua un diritto umano fondamentale, la crisi idrica continua ad affliggere il nostro pianeta: ad oggi si stima…
Utilizzare troppo dentifricio potrebbe comportare un problema di salute, soprattutto tra i bambini. Trovate maggiori dettagli in questo articolo.
Una nuova terapia sperimentale con fasci di neutroni sarà sviluppata in Italia grazie alla collaborazione tra CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Politecnico di Milano e Università di Pavia.
L’anno scolastico si è appena concluso e per 490mila studenti è iniziato il count-down alla prima prova scritta dell’esame di maturità, tornato in presenza dopo…
Una ricerca svolta nel Regno Unito da un team di ricercatori italiani e inglesi ha dimostrato il nesso di causalità tra la qualità del lavoro…
È stato recentemente approvato un farmaco per l'alopecia dai insultati sorprendenti. Cosa ne sappiamo.
In aumento i casi di Covid-19 dovuti a Omicron, la variante attualmente dominante. Anche nei vaccinati. Quali sono i sintomi?
Nonostante un ciclo completo di vaccinazione, si sta assistendo ugualmente a molte reinfezioni da Covid-19. Come mai?
L’estate e i viaggi implicano un incremento delle relazioni tra individui, tanto più desiderate dopo due anni condizionati dalle restrizioni per la pandemia. Questo contesto…
Un'altra estate con le mascherine in spiaggia? Cosa dice il virologo Fabrizio Pregliasco.
È tempo di vacanze, si torna a viaggiare e c’è esigenza di “normalità”. Abbiamo imparato ad essere più prudenti e a curare maggiormente l’igiene delle mani…
Dal Consiglio dei ministri, attraverso l’approvazione di un decreto legge, arriva la proroga fino al 30 settembre prossimo dell’obbligo – in scadenza ieri – dell’uso…
Il sondaggio di Uber Eats in occasione della Giornata della Gastronomia Sostenibile: il 65% di chi ordina a domicilio punta al cibo a chilometri “0”.
Un team di ricercatori ha condotto un esperimento volto a modificare la natura genetica delle cellule tumorali con lo scopo di renderle sane.
L'Europa è al centro della diffusione del vaiolo delle scimmie. Così l'ufficio europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
"Il ministro Speranza è in isolamento dopo essere risultato positivo al Covid-19". Lo ha reso noto l'ufficio stampa del Ministero della Salute.
I mesi estivi stanno portando un costante abbassamento dei casi di contagio e a un’abolizione quasi completa delle misure di contenimento della pandemia. Segno di…
Matteo Bassetti, infettivologo, ha avvertito sui numeri sempre più crescenti del vaiolo delle scimmie. Primo caso anche in Piemonte.
Lo ha annunciato la commissaria UE alla salute, Stella Kyriakides, al suo arrivo al Consiglio UE Salute a Lussemburgo.
Alla vigilia dell’abolizione delle ultime restrizioni relative all’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, restano valide alcune raccomandazioni che suggeriscono prudenza, soprattutto per i soggetti più fragili.…
I ricercatori svedesi hanno identificato un nuovo coronavirus in dei roditori diffusi in Europa. Maggiori dettagli nell'articolo.
Le malattie sterilizzanti possono avere effetti negativi sulla capacità di procreare. Ma quali sono? La lista.
Durante i lunghi viaggi estivi, è fondamentale assumere la giusta quantità d’acqua per mantenere i riflessi vigili e rimanere concentrati alla guida, come afferma il professor Alessandro Zanasi esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino.
Esiste un luogo dove molte persone sperimentano un forte impulso ad andare in bagno. Cos'è il fenomeno Mariko Aoki? Scopriamolo insieme.
Uno studio pubblicato di recente conferma l'efficacia di un nuovo farmaco contro il cancro al seno. Cosa sappiamo.
Il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri a SkyTg24 ha confermato lo stop dell'obbligo delle mascherine dal 15 giugno.
Il Covid-19 ha effetti negativi sullo sviluppo neurologico dei neonati? Di seguito troverete i risultati emersi in un'indagine spagnola.
Si chiama “Period Crunch” l’iniziativa di INTIMINA che, attraverso cereali a forma di utero, vuole incoraggiare le conversazioni sulla salute mestruale anche in famiglia, visto che solo il 23% ne parla con i propri cari e 1 su 2 si dichiara imbarazzato.
Una nuova terapia è collegata alla remissione completa nei pazienti con cancro. I dettagli dello studio.
Le autorità sanitarie sono preoccupate per la scoperta di un nuovo virus chiamato influenza del pomodoro. Di cosa si tratta?