Ci sono molte credenze popolari che circolano riguardo al consumo della frutta dopo i pasti. L'approfondimento.
Il finocchio è un ortaggio versatile e molto apprezzato in cucina, spesso utilizzato come ingrediente per insalate, zuppe e come contorno per carni e pesce.…
L’unghia incarnita è una condizione medica in cui l’unghia del piede o della mano cresce e si curva verso il basso, penetrando nella pelle circostante…
La curcuma è una spezia originaria del sud dell'Asia. Scopri cosa succede se ne mangi un cucchiaino al giorno.
Leggi ora il nostro articolo e scopri le principali alternative, naturali e non solo, per curare i diverticoli.
Il sale caldo è una sostanza che può offrire numerosi benefici per la salute, non solo come condimento per i nostri pasti ma anche come…
La trichinosi è una malattia causata dal parassita Trichinella spiralis. La malattia può causare sintomi gastro-intestinali e muscolari.
Le afte, anche chiamate stomatiti aftose, sono delle piccole ulcere o lesioni che si formano all’interno della bocca, sulla lingua, sulle gengive, sul palato o…
L'insufficienza venosa cronica è una condizione medica in cui le vene delle gambe non riescono a far circolare il sangue: quali rimedi?
Le lenticchie sono molto popolari in cucina in tutto il mondo e vengono utilizzate in molte ricette: sono lassative?
L’ipertensione polmonare (IP) è una condizione medica caratterizzata dall’aumento della pressione sanguigna nelle arterie dei polmoni. In condizioni normali, la pressione nel sistema vascolare polmonare…
La colite è un'infiammazione del colon, che è la parte finale dell'intestino crasso. Se ne soffri, questi sono i cibi che non devi mangiare.
Sotto accusa l'eritritolo, dolcificante usato al posto dello zucchero. Lo studio è stato anche citato su Facebook da Matteo Basetti.
L’artrosi al ginocchio, anche nota come osteoartrite del ginocchio, è una condizione degenerativa delle articolazioni del ginocchio. Questa patologia si verifica quando la cartilagine che…
Leggi ora il nostro articolo e scopri quali sono le controindicazioni del curry e quanto mangiarne al giorno.
Quali sono i segni di una gravidanza? Come una donna può scoprire di essere incinta? Quando fare il test? Quello che c'è da sapere.
Gli asparagi non vanno mangiati sempre. Ci sono casi che è meglio evitare. Scopri tu stesso quali.
L’eczema, anche noto come dermatite atopica, è una malattia infiammatoria della pelle che provoca prurito, arrossamento, secchezza e talvolta formazione di vesciche. È una patologia…
Il cortisone è un farmaco molto noto. Quali sono i suoi effetti indesiderati? Causa stanchezza? Facciamo chiarezza.
La borsite al ginocchio è l'infiammazione della borsa, una piccola sacca che contiene liquido. Scopriamo sintomi e cause.
Escherichia è un genere di batteri gram-negativi appartenente alla famiglia Enterobacteriaceae. La specie più nota del genere è Escherichia coli (E. coli), che si trova…
Ti ritrovi con problemi nell'emissione delle feci, queste non sono morbide. Probabilmente la tua alimentazione non è adeguata, hai bisogno...
L'EMA ha avviato un'indagine su alcuni farmaci per il raffreddore e l'influenza contenenti pseudoefedrina. La lista.
Scopri ora gli effetti collaterali dell'avocado e i consigli per assumerlo in sicurezza.
Non fatevi prendere dal panico: non è perché non andiamo in bagno da tre giorni che subiremo un'ostruzione intestinale. Ecco cosa è meglio sapere.
Alcune tipologie di coaguli di sangue, come lividi e tagli, non destano preoccupazione. Il problema è quando avvengono all'interno del corpo.
Se avete problemi legati all’eccesso di gas intestinali, la lista di alimenti che troverete di seguito potrà aiutarvi ad attenuare questo sintomo!
Gambe, caviglie e piedi gonfi sono problemi molto comuni nella popolazione e, come vedremo, sono davvero molte le cause che possono portare al loro sviluppo.…
A causa dello stile di vita sedentario, spesso avvertiamo disagi allo stomaco. Ma ci sono sintomi che non dovremmo ignorare perché possono indicare problemi più gravi.
Molto frequenti nei bambini e poco negli adulti, i vermi intestinali possono indurre un ridotto assorbimento delle sostanze nutritive, come eliminarli?