
Capita a molti che le palpebre decidano di muoversi ogni pochi secondi, anche per un minuto o due.
Si tratta di una condizione che i medici chiamano blefarospasmo ed è caratterizzata, per l’appunto, dalla chiusura persistente e involontaria delle palpebre.
Tra le cause, quelle più comuni sono la fatica, lo stress e la caffeina.
I tremolii sono indolori, innocui e, di solito, scompaiono da soli.
COSA SUCCEDE SE IL TREMOLIO NON SI FERMA?
Alcune persone hanno spasmi agli occhi per tutto il giorno e tale condizione potrebbe continuare per settimane o anche mesi, influenzando negativamente la qualità della vita.
A volte, il tremolio può essere anche un segno di condizioni più gravi, come:
- Blefarite (palpebre infiammate);
- Occhi secchi;
- Sensibilità alla luce.
Molto raramente è un segno di un disturbo del cervello o del nervo, come:
- La paralisi di Bell;
- Distonia;
- Morbo di Parkinson;
- Sindrome di Tourette.
Questa condizione può essere anche un effetto collaterale di alcuni farmaci, come quelli che trattano l’epilessia.
Nel dettaglio, un tremolio della palpebra è spesso associato allo stile di vita caratterizzato da fatica, stress, mancanza di sonno, uso di alcool, tabacco e caffeina.
Può essere anche causa dell’irritazione della superficie dell’occhio (cornea) o delle membrane che allineano le palpebre.
Il blefarospasmo essenziale benigno si presenta di solito in età medio – tarda e peggiora gradualmente.
Le donne hanno due volte la probabilità di avere il blefarospasmo essenziale benigno rispetto agli uomini.
Non è una condizione grave, ma alcune volte può disturbare la vita quotidiana.
QUANDO SI DEVE VEDERE UN MEDICO?
È importanti farsi visitare se:
- Il tremolio dura più di una settimana;
- La palpebra si chiude completamente;
- Gli spasmi coinvolgono altri muscoli del viso;
- Arrossamento e gonfiore dell’occhio;
- La palpebra superiore si abbassa.
Il medico, in casi come questi, potrebbe anche chiedere un consulto a un neurologo o a un altro specialista.
CURA
Nella maggior parte dei casi, si tratta di una situazione che sparisce da sola.
Bisogna assicurasi di riposare e di evitare alcool, tabacco e caffeina.
Se gli occhi sono secchi o irritati, si può provare con le lacrime artificiali.
Finora i medici non hanno trovato una cura per il blefarospasmo essenziale benigno ma ci sono molti trattamenti che possono renderlo più tollerabile.
Il trattamento più diffuso è la tossina botulinica (Botox, Dysport, Xeomin).