Pancreas e segnali nascosti: come riconoscere un problema prima che sia troppo tardi
Spesso silenzioso e sottovalutato, il pancreas può inviare segnali poco chiari quando si ammala. Riconoscerli in tempo può fare la differenza.
Sapevi che il pancreas svolge due funzioni fondamentali per il nostro organismo e che, quando si ammala, spesso non ci avvisa subito?
Il pancreas è un organo discreto, nascosto dietro lo stomaco. Ma non lasciarti ingannare dalla sua posizione defilata: è una vera centrale operativa. Da un lato, produce enzimi digestivi che aiutano a scomporre grassi, proteine e zuccheri. Dall’altro, agisce come una ghiandola endocrina, producendo due ormoni fondamentali per il controllo della glicemia: insulina e glucagone.
Quando qualcosa non va, come nel caso di un tumore del pancreas, queste funzioni possono essere compromesse con conseguenze significative per la digestione e il metabolismo.

Quando il tumore del pancreas non dà sintomi
Sai qual è la sfida più grande nella diagnosi precoce del tumore al pancreas? La sua capacità di evolvere in silenzio, senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali.
Nelle prime fasi, questo tipo di cancro si sviluppa lentamente e spesso non causa dolore. Molti pazienti scoprono la malattia in modo del tutto casuale, magari durante esami per disturbi apparentemente non correlati.
Ecco i primi segnali, spesso trascurati:
- Stanchezza persistente
- Perdita di appetito
- Dolori addominali lievi ma ricorrenti
- Dimagrimento inspiegabile
In alcuni casi può comparire ittero: un ingiallimento della pelle e degli occhi, causato dalla compressione delle vie biliari da parte della massa tumorale. Questo sintomo può accompagnarsi a urine scure e feci chiare.
Un altro campanello d’allarme? La comparsa improvvisa di diabete, soprattutto in persone senza familiarità o fattori di rischio evidenti.
Pancreas malato: sintomi da non ignorare
Un pancreas in difficoltà non sempre grida aiuto, ma spesso lancia segnali chiari, se si sa dove guardare.
Le manifestazioni più comuni includono:
- Dolori addominali persistenti, localizzati nella parte alta dell’addome o irradiati verso la schiena
- Peggioramento del dolore dopo i pasti
- Nausea e vomito
- Digestione lenta
- Diarrea grassa (feci oleose, lucide, voluminose e galleggianti)
- Dimagrimento progressivo, senza cambi di dieta o aumento dell’attività fisica
Un altro segnale importante è l’aggravarsi di un diabete già presente o l’insorgenza improvvisa di iperglicemia. In questi casi, è bene approfondire.

Il primo segnale più frequente
Ti sei mai chiesto qual è il primo sintomo più comune del tumore al pancreas?
Nella maggior parte dei casi, i pazienti riferiscono una lieve ma persistente sensazione dolorosa nella parte alta dell’addome o nella schiena. Un fastidio che spesso viene ignorato o attribuito a una digestione difficile o a una cattiva postura.
Questa dolenzia può essere:
- Continua o intermittente
- Più evidente dopo aver mangiato
- Accompagnata da stanchezza inspiegabile
- Associata a nausea o perdita di peso graduale
Anche un ittero leggero deve sempre far alzare l’attenzione: potrebbe segnalare un’ostruzione delle vie biliari causata da una massa tumorale. In questo caso, agire tempestivamente può fare la differenza.
Quando consultare il medico?
Se riconosci anche solo alcuni di questi segnali e non trovi una spiegazione logica, è il momento di parlarne con un medico.
Non aspettare che i sintomi peggiorino. Un semplice esame del sangue, un’ecografia o una risonanza magnetica possono aiutare a fare chiarezza.
Miti da sfatare
Molti pensano che il tumore del pancreas colpisca solo gli anziani o i fumatori. In realtà, può interessare anche persone giovani, apparentemente in buona salute. È falso anche pensare che tutti i dolori addominali siano banali: quando persistono, vanno sempre indagati.
Secondo AIRC, circa il 30% dei casi non ha fattori di rischio noti.
Sintomo | Possibile significato |
---|---|
Dolore addominale superiore | Irritazione o compressione del pancreas |
Ittero lieve | Ostruzione delle vie biliari |
Feci chiare | Alterato flusso biliare |
Diabete recente | Disfunzione endocrina pancreatica |
FAQ
Il tumore del pancreas dà sempre dolore?
No. Nelle fasi iniziali è spesso asintomatico o causa solo fastidi lievi.
Cosa indica l’ittero improvviso?
Potrebbe segnalare un’ostruzione delle vie biliari causata da una massa.
Il diabete può essere un sintomo iniziale?
Sì, soprattutto se insorge senza motivo apparente.
Chi è più a rischio?
Fumatori, persone con familiarità, chi ha pancreatite cronica o obesità, ma anche soggetti senza fattori noti.
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp