Tumore allo stomaco a 31 anni: i sintomi che Alex non ha ignorato
Un bruciore di stomaco, senso di pienezza e dolori alla schiena: segnali comuni che per Alex nascondevano una diagnosi grave.

Può un semplice bruciore di stomaco nascondere una malattia pericolosa? Nel caso di Alex Jade, sì. Nel novembre 2022, a soli 31 anni, i medici le hanno diagnosticato un tumore gastrico – noto anche come cancro allo stomaco – già in fase 4. Da allora, Alex condivide la sua storia online, su TikTok, raccontando i sintomi iniziali che l’hanno spinta a chiedere aiuto medico.
Il tumore allo stomaco si sviluppa quando “cellule anomale nello stomaco iniziano a crescere e dividersi in modo incontrollato”. I sintomi più comuni includono difficoltà a deglutire, perdita di peso, indigestione persistente e altri disturbi digestivi. In presenza di cambiamenti insoliti nel proprio corpo, la raccomandazione è chiara: consultare il medico di fiducia.
Indice dell'articolo
I primi segnali ignorati
In un video pubblicato su TikTok nel novembre 2023, Alex ha raccontato per la prima volta la diagnosi e i tre sintomi che non avrebbe mai dovuto sottovalutare.
Tutto è iniziato nell’aprile 2022. Dopo i pasti, soprattutto la sera, provava forti bruciori di stomaco e un senso di pienezza così intenso da provocarle nausea e vomito. A questi disturbi si sono presto aggiunti dolori addominali acuti, soprattutto dopo mangiato e al risveglio, oltre a dolori al collo e alla schiena che comparivano insieme ai bruciori.
La diagnosi iniziale sbagliata
Convinta si trattasse di calcoli alla cistifellea, Alex ha eseguito un’ecografia. L’esame però non ha rivelato nulla di anomalo. Il suo medico ha allora ipotizzato un reflusso gastroesofageo (GERD) e le ha prescritto farmaci specifici, suggerendo anche modifiche alla dieta.
I sintomi sono migliorati temporaneamente, ma quando Alex è tornata a richiedere la prescrizione, le è stato consigliato di provare farmaci da banco e di proseguire con le modifiche allo stile di vita, poiché la terapia iniziale non era adatta a un uso prolungato.
Il peggioramento e la scoperta
La tregua è durata poco: i sintomi sono tornati, più intensi di prima. Alex era esausta, continuava a vomitare e si sentiva sempre sazia. È stato allora che ha deciso di sottoporsi a endoscopia e colonscopia.
L’endoscopia ha rivelato una grande ulcera nello stomaco. Per escludere la presenza di cellule tumorali, i medici hanno effettuato una biopsia. Qualche giorno dopo, nel novembre 2022, è arrivata la diagnosi: tumore gastrico in stadio 4.
Gli esami successivi hanno mostrato che il cancro si era già diffuso al peritoneo (il rivestimento dell’addome), con presenza di liquido tumorale e linfonodi coinvolti.
Cos’è il tumore gastrico?
Il tumore gastrico è un tipo di cancro che può svilupparsi in qualsiasi parte dello stomaco, organo fondamentale per la digestione. La gravità della malattia dipende da:
- Dimensioni della massa tumorale
- Diffusione ad altri organi
- Condizioni generali di salute del paziente
I sintomi da non sottovalutare
Il tumore gastrico può essere silenzioso nelle prime fasi, ma alcuni segnali possono fare la differenza:
- Bruciore di stomaco persistente
- Sensazione di pienezza precoce
- Dolori addominali o dorsali inspiegabili
- Nausea e vomito frequenti
- Perdita di peso involontaria
- Difficoltà a deglutire
In Italia, secondo AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), il tumore gastrico colpisce ogni anno circa 13.000 persone, con una maggiore incidenza negli uomini e nei soggetti sopra i 60 anni. Tuttavia, come dimostra il caso di Alex, può presentarsi anche in età molto più giovane.

L’importanza della diagnosi precoce
Il messaggio che Alex condivide con forza è semplice: non ignorare i sintomi persistenti. La diagnosi precoce del tumore gastrico aumenta le possibilità di trattamento efficace.
In Italia, l’endoscopia digestiva rappresenta lo strumento diagnostico più affidabile per identificare lesioni precancerose e tumori dello stomaco. In caso di disturbi continui, il medico può richiedere anche esami del sangue, TAC o PET per una valutazione completa.
FAQ
Quali sono i fattori di rischio del tumore allo stomaco?
Fumo, dieta ricca di sale e cibi conservati, infezione da Helicobacter pylori, familiarità e alcune condizioni precancerose come gastrite cronica.
Il tumore gastrico si può prevenire?
Non del tutto, ma adottare una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura e povera di alimenti processati, riduce il rischio.
Il reflusso gastrico può essere un segnale di tumore?
Nella maggior parte dei casi no, ma se è persistente e associato ad altri sintomi, va indagato.
Suggerimento
Per chi soffre di reflusso o vuole monitorare la salute digestiva, un prodotto utile è un cuscino antireflusso che riduce il bruciore di stomaco notturno.
👉 Cuscino antireflusso su Amazon
Iscriviti ai nostri canali
📲 Rimani aggiornato sulle ultime notizie di salute:
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp