Caduta dei capelli, tensione muscolare, disturbi gastrointestinali: gli effetti dello stress sul corpo umano sono molteplici e ben documentati. Ma può lo stress essere anche…
A Misterbianco, in provincia di Catania, una donna affetta da depressione post partum ha lanciato la sua neonata di sette mesi dal balcone del secondo…
Il mal di schiena è uno di quei dolori che non si limita a farti male: ti accompagna, ti disturba, ti logora pian piano. Non…
C’è un momento in cui il corpo smette di essere uno sfondo silenzioso e familiare, e diventa improvvisamente protagonista, reclamando attenzione. È il momento in…
Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare l’approccio alla sclerosi multipla, offrendo nuove speranze non solo per la cura, ma anche per la prevenzione della malattia.…
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente approvato la rimborsabilità di asfotase alfa per il trattamento dell‘ipofosfatasia (HPP) ad esordio pediatrico in Italia. Questa decisione…
Una ricerca coordinata dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro (Monza Brianza), condotta in collaborazione con ricercatori e ricercatrici dell’Università…
Il 4 aprile è la Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale in Italia. Questa giornata è stata istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica…
Si celebra oggi, 2 aprile, la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione sui disturbi…
C’è grande preoccupazione negli Stati Uniti a causa del recente focolaio di morbillo determinato dal basso tasso di vaccinazione in alcune aree. Al 26 marzo…
La Giornata Mondiale dell’Endometriosi si celebra oggi, 28 marzo 2025. Questa ricorrenza, istituita nel 2014, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica su una patologia che colpisce…
In questi giorni, a causa di un drammatico fatto di cronaca, si è tornati a parlare della liposuzione e dei suoi rischi. Come riporta l’Ansa,…
Le malattie autoimmuni sono patologie caratterizzate da una reazione anomala del sistema immunitario, che attacca e distrugge i tessuti sani dell’organismo, riconoscendoli erroneamente come estranei.…
Rose Villain si sta affermando come una delle voci più interessanti e innovative della nuova scena musicale italiana, grazie al suo stile unico che fonde…
Sclerodermia: cos'è, sintomi, incidenza e trattamento di questa patologia nota anche come sclerosi sistemica.
La comunità culturale italiana è in ansia per le condizioni di salute di Vittorio Sgarbi, 72 anni, noto critico d’arte e figura pubblica. Da tempo…
Sindrome di Rett, l'Università di Trieste coordina sperimentazione unica al mondo: ecco di cosa si tratta nello specifico.
L'afasia è un disturbo complesso che può compromettere seriamente la qualità della vita, ma con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato, molte persone affette da afasia possono migliorare la loro capacità di comunicare.
Nel novembre scorso era sparito dalle scene rimandando il suo tour per problemi di salute non specificati. Adesso il cantante romagnolo Samuele Bersani, che è…
Giornata Mondiale della Sindrome di Down: ecco perché si celebra il 21 marzo, ricorrenza molto importante per la sensibilizzazione.
La scoperta della proteina Pink1, avvenuta circa 20 anni fa, ha segnato un passo fondamentale nella comprensione della malattia di Parkinson, una patologia neurodegenerativa che…
Craniostenosi, cos'è la patologia che ha colpito il figlio di Guenda Goria, come si manifesta e come si interviene.
Il 15 marzo è stata celebrata la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, che riguardano sempre più i giovanissimi…
Le malattie vaginali sono disturbi comuni che possono colpire le donne di qualsiasi età. Scopri le più comuni.
Il morbo di Parkinson è una patologia neurodegenerativa progressiva che colpisce il sistema nervoso centrale, in particolare le aree del cervello responsabili del controllo dei…
L’intervento di un medico è da prendere in considerazione quando la difficoltà respiratoria propria della dispnea aumenta nel tempo, quando il respiro si fa affannoso (almeno 40 respiri in un minuto), quando si è costretti – soprattutto se bambini o anziani – a sedersi per respirare o se si è in presenza di problemi di natura cardiaca.
Dalla nota della Sala stampa vaticana di oggi, mercoledì 5 marzo, si apprende che Papa Francesco “ha riposato bene nella notte, si è svegliato poco…
Cos'è il broncospasmo avuto da Papa Francesco. Le cause, i sintomi e la terapia che viene normalmente somministrata.
L’artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni, causando infiammazione e danni. Nella AR, il sistema immunitario attacca erroneamente i…
Infertilità femminile, le principali cause, la diagnosi e il trattamento di un problema complesso. Ecco cosa devi sapere.