Fiori di zucca: delicati, leggeri e ricchi di benefici
Un ingrediente semplice, ma capace di trasformare ogni piatto in una piccola opera d’arte.
I fiori di zucca, chiamati anche fiori di zucchina, sono una delle delizie più apprezzate della cucina mediterranea. La loro forma elegante e il gusto delicato li rendono protagonisti di tante ricette estive, ma oltre al piacere del palato, offrono anche preziosi benefici nutrizionali.

Proprietà nutrizionali dei fiori di zucca
I fiori di zucca sono molto leggeri e poco calorici: apportano circa 12-20 kcal ogni 100 grammi, rendendoli ideali per chi segue una dieta ipocalorica. Ma nonostante la loro leggerezza, sono ricchi di sostanze nutritive. Ecco quali sono.
Vitamina A: importante per la salute della pelle, della vista e del sistema immunitario.
Vitamina C: potente antiossidante che aiuta a contrastare i radicali liberi e a rafforzare le difese immunitarie.
Vitamine del gruppo B: essenziali per il metabolismo energetico.
Ferro, calcio e fosforo: utili per ossa e muscoli.
Acqua e fibre: favoriscono l’idratazione e il transito intestinale.
Essendo poveri di grassi e sodio, i fiori di zucca sono adatti anche a chi ha problemi cardiovascolari o pressione alta.
Leggi anche: Colite, non solo mal di pancia: sintomi, cause e dieta consigliata
Come utilizzare i fiori di zucca in cucina
I fiori di zucca sono versatili e si prestano a molte preparazioni, sia semplici che raffinate. Ecco alcune idee per valorizzarli in cucina.
Crudi in insalata
Puliti con delicatezza, possono essere tagliati a listarelle e aggiunti a insalate fresche con rucola, pomodorini e scaglie di grana.
Un classico della cucina italiana: farciti con ricotta, erbe aromatiche, acciughe o mozzarella, poi cotti al forno per una versione più leggera del fritto.
In frittata o omelette
Soffritti leggermente con cipolla e uniti alle uova sbattute, i fiori di zucca rendono ogni frittata saporita e colorata.
Tagliati a strisce, si aggiungono alla fine della cottura di un risotto o di una pasta (ottimi con zafferano, panna o zucchine).
Fritti in pastella
La versione più golosa e famosa: avvolti in una pastella leggera (con acqua frizzante o birra fredda) e fritti fino a doratura. Croccanti fuori, morbidi dentro.
Come si puliscono i fiori di zucca
– Scegli i fiori migliori: preferisci quelli freschi, senza ammaccature, di colore giallo acceso e senza macchie.
– Rimuovi le escrescenze: con un coltellino o le mani, stacca delicatamente le escrescenze laterali alla base del fiore.
– Elimina il pistillo: apri il fiore e togli il pistillo interno, aiutandoti con le dita o un coltellino, facendo attenzione a non rompere la corolla, soprattutto se vuoi farcirli.
– Lava delicatamente: sciacqua i fiori sotto un getto d’acqua molto leggero, sia all’interno che all’esterno, per eliminare eventuali residui di terra.
– Asciuga: disponi i fiori su un canovaccio pulito o carta assorbente e tamponali, oppure lasciali asciugare all’aria.
Consigli utili
– Se i fiori sono molto sporchi, puoi lasciarli in ammollo in acqua fredda per circa 20 minuti prima di sciacquarli.
– Non conservarli troppo a lungo in frigorifero: consumali entro 1-2 giorni dalla raccolta o acquisto.
– Il pistillo è commestibile, ma viene spesso rimosso per evitare un gusto amaro e per far spazio al ripieno.
Come conservarli
I fiori di zucca sono molto delicati e vanno consumati entro 1-2 giorni dall’acquisto. Si conservano in frigorifero, avvolti in carta da cucina umida all’interno di un contenitore chiuso. Non lavarli prima di conservarli, per evitare che marciscano.
In sintesi, i fiori di zucca sono leggeri e nutrienti, ricchi di vitamine e sali minerali, versatili in cucina, dai primi piatti ai contorni, fino agli antipasti.
Un ingrediente semplice, ma capace di trasformare ogni piatto in una piccola opera d’arte.