Come prepararsi all’influenza: i 6 consigli del medico

L’autunno si avvicina e con lui anche l’influenza: ecco cosa puoi fare già da oggi per difendere la tua salute.

Con l’arrivo dei primi freddi, aumenta anche il rischio di raffreddori, influenza e virus stagionali. Ma secondo un medico britannico, bastano semplici gesti quotidiani per rafforzare le difese immunitarie e arrivare all’inverno più protetti.

Dr. Kaywaan Khan, medico di base e fondatore della Harley Street’s Hannah London Clinic, ha condiviso alcune strategie pratiche da mettere in atto fin da subito, riportate dal Mirror. Ecco cosa consiglia, e come adattarle al nostro contesto italiano.

Mangiare bene aiuta davvero a rinforzare il sistema immunitario

Una delle prime raccomandazioni del dottor Khan riguarda l’alimentazione. “Una dieta equilibrata aiuta a rafforzare la capacità del corpo di difendersi dalle malattie stagionali”, afferma.

Vitamine e sali minerali sono fondamentali per sostenere gli anticorpi, ovvero le molecole che individuano e neutralizzano le cellule infette.

Inserire nel piatto ogni giorno frutta, verdura e proteine magre è un gesto semplice ma efficace. Oltre a fornire nutrienti essenziali, aiuta il corpo a:

  • Produrre più globuli bianchi (le “sentinelle” dell’organismo)
  • Mantenere integre le barriere mucose (naso, gola e polmoni)
  • Rispondere meglio alle infezioni

Due vitamine chiave: la C e la D

Alimenti ricchi di vitamina C

La vitamina C stimola la risposta immunitaria e ha proprietà antiossidanti. Ecco dove trovarla:

  • Agrumi: arance, mandarini, limoni, pompelmi
  • Frutti di bosco: fragole, mirtilli, lamponi, ribes nero
  • Frutti tropicali: kiwi, mango, papaya, ananas
  • Peperoni: rossi, gialli, verdi
  • Verdure crucifere: broccoli, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cavolo
  • Verdure a foglia verde: spinaci, cavolo nero, rucola
  • Altri ortaggi: pomodori, patate, piselli
  • Cereali fortificati: alcune marche da colazione ne sono arricchite

Alimenti ricchi di vitamina D

La vitamina D regola il sistema immunitario e contribuisce al corretto funzionamento di muscoli e ossa. Fonti consigliate:

  • Pesce grasso: salmone, sgombro, sardine, tonno, aringa
  • Olio di fegato di merluzzo
  • Tuorlo d’uovo
  • Fegato di manzo
  • Funghi trattati con luce UV (come gli champignon arricchiti)
  • Latte e bevande vegetali fortificate: latte vaccino, di soia, di mandorla
  • Cereali per la colazione con vitamina D aggiunta
  • Succo d’arancia e yogurt fortificati

👉 Integrare questi alimenti nella dieta settimanale è un modo naturale ed efficace per “blindare” le difese.

Vaccino antinfluenzale: perché conviene prenotarlo in anticipo

Il dottor Khan consiglia di vaccinarsi il prima possibile, preferibilmente entro ottobre.

“Il virus dell’influenza cambia ogni anno. Per questo il vaccino viene aggiornato stagionalmente. Serve tempo affinché il corpo sviluppi la protezione: almeno due settimane”, spiega il medico.

In Italia, la vaccinazione antinfluenzale è gratuita per over 60, persone fragili e operatori sanitari. Ma anche chi non rientra in queste categorie può richiederla in farmacia o dal medico di base.

Dormire bene è come prendere una medicina naturale

Poche cose sono efficaci quanto un sonno di qualità. Dormire tra le 7 e le 9 ore a notte, senza interruzioni, rafforza il sistema immunitario perché:

  • Favorisce la produzione di citochine, che contrastano infiammazioni e infezioni
  • Aumenta il numero di anticorpi e cellule immunitarie
  • Riduce il rischio di infezioni virali

Chi dorme poco o male ha un sistema immunitario più “distratto” e produce più sostanze infiammatorie. La stanchezza cronica non è solo fastidiosa: può renderti più vulnerabile ai virus.

Lavarsi le mani: un gesto semplice ma efficace

Sembra banale, ma è fondamentale. Lavarsi le mani:

  • Riduce la trasmissione di virus da superfici contaminate
  • Limita l’ingresso di virus attraverso occhi, naso e bocca
  • È più efficace di tanti integratori

Il consiglio del medico? Lavare le mani per almeno 20 secondi con sapone antibatterico. E quando sei fuori casa, porta sempre con te un gel igienizzante con almeno il 60% di alcol.

Prepara una piccola scorta di prodotti da tenere in casa

Se ti ammali, uscire per comprare medicine può essere difficile. Ecco cosa consiglia di avere già pronto:

  • Paracetamolo e ibuprofene: contro febbre e dolori muscolari
  • Caramelle balsamiche: leniscono mal di gola e tosse
  • Spray salini: utili contro naso chiuso
  • Termometro digitale: per monitorare la febbre

Misurare la temperatura è un ottimo indicatore per capire quando è il caso di riposare e quando serve una visita medica.

Riepilogo: le 6 mosse per affrontare l’inverno in salute

Ecco cosa puoi fare da oggi:

  1. Mangia ogni giorno alimenti ricchi di vitamina C e D
  2. Prenota il vaccino antinfluenzale entro ottobre
  3. Dormi almeno 7-9 ore a notte, senza interruzioni
  4. Lavati le mani regolarmente e accuratamente
  5. Porta con te un gel igienizzante a base alcolica
  6. Tieni in casa una scorta minima di farmaci da banco

 Suggerimento utile

Un integratore naturale ricco di vitamina C e D3 può essere un valido supporto nei mesi più freddi. Uno dei più apprezzati su Amazon è questo, adatto anche a chi segue una dieta vegetariana.

FAQ – Domande frequenti

Chi dovrebbe vaccinarsi contro l’influenza?
Tutti possono vaccinarsi, ma è particolarmente consigliato a over 60, persone fragili, donne in gravidanza e operatori sanitari.

È utile assumere integratori?
Se non riesci a ottenere abbastanza vitamine dalla dieta, gli integratori possono essere un buon aiuto. Meglio consultare il medico.

L’influenza può essere pericolosa?
Sì, soprattutto nei soggetti fragili. Può causare complicanze respiratorie anche gravi.

Come distinguere influenza da raffreddore?
L’influenza compare improvvisamente con febbre alta, dolori muscolari, stanchezza. Il raffreddore ha sintomi più lievi e graduali.

🟢 Vuoi ricevere consigli utili su salute e benessere?

📲 Vuoi ricevere notizie come questa sul tuo smartphone? Iscriviti al canale Telegram di SaluteLab oppure unisciti al gruppo WhatsApp

Articoli correlati