Vitamine: cosa sono, a cosa servono e dove trovarle

Una dieta varia ed equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, latticini e proteine magre, è il modo migliore per garantire un adeguato apporto di vitamine.

Le vitamine sono sostanze organiche essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Pur essendo necessarie in quantità molto piccole, svolgono ruoli fondamentali in numerosi processi biologici. Il corpo umano, nella maggior parte dei casi, non è in grado di produrle da solo (o ne produce quantità insufficienti), perciò è indispensabile assumerle attraverso l’alimentazione.

Quante vitamine esistono

Esistono 13 vitamine principali, suddivise in due gruppi:

1. Vitamine liposolubili (A, D, E, K): si sciolgono nei grassi e vengono immagazzinate nel fegato e nel tessuto adiposo.

2. Vitamine idrosolubili (complesso B e vitamina C): si sciolgono in acqua e vengono eliminate facilmente con le urine, quindi devono essere assunte più regolarmente.

A cosa servono le vitamine?

Vitamina A: importante per la vista, la crescita delle cellule e il sistema immunitario.

Vitamina D: fondamentale per l’assorbimento del calcio e la salute di ossa e denti.

Vitamina E: ha proprietà antiossidanti, protegge le cellule dai danni.

Vitamina K: essenziale per la coagulazione del sangue.

Vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6, B9, B12, ecc.): coinvolte nel metabolismo energetico, nel funzionamento del sistema nervoso e nella formazione dei globuli rossi.

Vitamina C: rafforza il sistema immunitario, facilita l’assorbimento del ferro e protegge dai radicali liberi.

Dove trovare le vitamine

Le vitamine si trovano in una vasta gamma di alimenti, ognuno con specifiche tipologie di vitamine. Ecco alcune delle principali fonti.

Vitamina A: uova, latte, carote, patate dolci, melone.

Vitamina B1 (Tiamina): cereali integrali, legumi, lievito, maiale.

Vitamina B2 (Riboflavina): latticini, uova, cereali integrali, verdure a foglia verde.

Vitamina B3 (Niacina): carne magra, pesce, spinaci, arachidi.

Vitamina B5 (Acido pantotenico): cereali integrali, verdure, legumi, carne, latticini.

Vitamina B6 (Piridossina): legumi, spinaci, patate, carne bianca, pesce.

Vitamina B9 (Acido folico): verdure a foglia verde scuro, agrumi, legumi.

Vitamina B12 (Cobalamina): carne, pesce, latticini, uova.

Vitamina C: arance, fragole, pomodori, kiwi, broccoli.

Vitamina D: olio di fegato di merluzzo, salmone, sardine.

Vitamina E: avocado, noci, semi, cibi integrali, spinaci.

Vitamina K: verdure a foglia verde come spinaci e cavoli.

Leggi anche: Miele e salute: cosa succede se lo mangi ogni giorno

Necessaria una dieta varia ed equilibrata

Una dieta varia ed equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, latticini e proteine magre, è il modo migliore per garantire un adeguato apporto di vitamine. Una carenza vitaminica può portare a problemi di salute, mentre un eccesso (soprattutto di vitamine liposolubili) può risultare tossico.

Articoli correlati