Pneumococco, arriva il vaccino su misura per over 65 e fragili
Arriva in Italia il primo vaccino 21-valente contro il pneumococco pensato appositamente per gli adulti. L’AIFA ne approva l’uso.
Ogni anno in Italia le infezioni da pneumococco causano migliaia di casi di polmonite e malattie invasive, soprattutto tra gli anziani e i soggetti fragili. Ora, una nuova arma si aggiunge all’arsenale della prevenzione: l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato il vaccino 21-valente coniugato V116, sviluppato da MSD, specificamente per adulti.

🔬 Che cos’è il vaccino V116
Il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente V116 protegge da 21 sierotipi di Streptococcus pneumoniae, il batterio responsabile di:
- polmoniti,
- meningiti,
- sepsi,
- otiti gravi.
Tra questi, 8 sierotipi non sono coperti da nessun altro vaccino oggi disponibile: 15A, 15C, 16F, 23A, 23B, 24F, 31, 35B. Secondo l’AIFA, questa combinazione rappresenta una copertura potenziale fino al 76,4% delle malattie invasive da pneumococco negli over 64.
👉 Leggi anche: Che cos’è lo pneumococco e perché è pericoloso
📈 A chi è destinato: adulti e anziani
Il V116 è indicato per tutti gli adulti dai 18 anni in su, ma l’obiettivo prioritario è proteggere:
- i 65enni, a cui la vaccinazione è offerta gratuitamente dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025;
- gli over 18 con patologie croniche come BPCO, diabete, cardiopatie;
- gli anziani fragili, tra i più esposti a complicanze gravi.
🔄 Perché è un vaccino “su misura” per gli adulti
Questo vaccino non nasce per i bambini, ma è stato progettato specificamente per il sistema immunitario adulto, tenendo conto dei sierotipi più diffusi nella popolazione over 60. La sua approvazione si basa sui risultati del programma clinico STRIDE (fase 3), che ne ha confermato efficacia e sicurezza.

💸 Un beneficio anche economico
Una valutazione di Health Technology Assessment ha stimato che l’introduzione del V116 potrebbe:
- evitare oltre 11.000 casi di malattia pneumococcica (invasiva e non),
- risparmiare circa 56 milioni di euro in costi sanitari diretti e indiretti.
Questi dati sono particolarmente rilevanti in un’epoca in cui la sostenibilità del sistema sanitario dipende anche dalla prevenzione efficace.
🧭 Come accedere alla vaccinazione
In base al PNPV 2023-2025, il vaccino è gratuito per:
- tutti i nati nel 1960 (65enni),
- persone dai 18 anni con patologie croniche,
- adulti immunodepressi o a rischio.
I Servizi Sanitari Regionali stanno aggiornando i calendari vaccinali. I cittadini possono rivolgersi al Medico di Medicina Generale o al proprio distretto sanitario per informazioni.
❌ Sfatiamo i miti: “Il vaccino è solo per bambini”
🔍 Falso.
Le malattie da pneumococco colpiscono duramente anche gli adulti, soprattutto con l’aumentare dell’età. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, le complicazioni possono portare a ospedalizzazioni, invalidità o morte.