Ulcere nel piede diabetico, sintomi, cause e trattamento

Le ulcere del piede sono una complicanza diffusa del diabete soprattutto quando questa malattia non viene contenuta con un’adeguata dieta, un’esercizio fisico regolare e una compliance alla terapia insulinica.

Le ulcere si formano in seguito ad una rottura del tessuto cutaneo e all’esposizione degli strati sottostanti, comunemente sono visibili sotto gli alluci e gli avampiedi fino a colpire i piedi e le ossa.

Come si può evitare questa spiacevole complicanza? Con una buona cura del piede.

Bisogna mantenere il contatto con il proprio medico curante ed intervenire in tempo qualora sorgano le prime avvisaglie di ulcere ai piedi. Ricordate che le ulcere infette possono indurre all’amputazione se trascurate.

Ulcere nel piede diabetico: identificare i sintomi e diagnosi

Uno dei primi segni di un’ulcera del piede è il drenaggio dal piede che potrebbe macchiare i calzini o fuoriuscire dalla scarpa. Anche gonfiore, irritazione, arrossamento e odori insoliti da uno o entrambi i piedi sono sintomi precoci comuni.

Il segno più visibile di un’ulcera grave del piede è il tessuto nero (chiamato escara) che circonda l’ulcera. Questo si forma a causa dell’assenza di un flusso sanguigno sano nell’area intorno all’ulcera.

La cancrena parziale o completa, che si riferisce alla morte dei tessuti a causa di infezioni, può comparire intorno all’ulcera. In questo caso possono verificarsi perdite odorose, dolore e intorpidimento.

I segni di ulcere del piede non sono sempre evidenti. A volte, non mostrerai nemmeno i sintomi delle ulcere fino a quando l’ulcera non si sarà infettata.

Parla con il tuo medico se inizi a vedere qualsiasi scolorimento della pelle, in particolare il tessuto che è diventato nero, o senti dolore intorno a un’area che appare callosa o irritata.

Il medico probabilmente identificherà la gravità della tua ulcera su una scala da 0 a 5 utilizzando il sistema Wagner di classificazione dell’ulcera:

0: nessuna lesione aperta, potrebbe avere una lesione guarita;
1: ulcera superficiale senza penetrazione negli strati più profondi;
2: ulcera più profonda, che raggiunge tendini, ossa o capsula articolare;
3: tessuti più profondi coinvolti, con ascesso, osteomielite o tendinite;
4: cancrena in una parte dell’avampiede o del tallone;
5: esteso coinvolgimento gangrenoso dell’intero piede.

Cause scatenanti

Le ulcere nelle persone con diabete sono più comunemente causate da:

  • cattiva circolazione;
  • glicemia alta (iperglicemia);
  • danno ai nervi;
  • piedi irritati o feriti.

La cattiva circolazione sanguigna è una forma di malattia vascolare in cui il sangue non scorre in modo efficiente ai piedi. Una cattiva circolazione può anche rendere più difficile la guarigione delle ulcere.

Livelli elevati di glucosio possono rallentare il processo di guarigione di un’ulcera del piede infetta, quindi la gestione della glicemia è fondamentale. Le persone con diabete di tipo 2 e altri disturbi hanno spesso difficoltà a combattere le infezioni da ulcere.

Il danno ai nervi è un effetto a lungo termine e può portare a una perdita di sensibilità ai piedi. I nervi danneggiati possono essere formicolanti e dolorosi. Il danno ai nervi riduce la sensibilità al dolore al piede e provoca ferite indolori che possono causare ulcere.

Le ulcere possono essere identificate dal drenaggio dall’area interessata e talvolta da un nodulo evidente che non è sempre doloroso.

Trattamento

Innanzitutto, evita di camminare potresti peggiorare l’infezione ed espandere l’ulcera. Devi formare una sorta di ‘scarico’.
Il medico potrebbe consigliarti degli articoli per il piede diabetico e il personale sanitario potrebbe intervenire rimuovendo le ulcere del piede con un debridement, la rimozione di pelle morta o corpi estranei che potrebbero aver causato l’ulcera.

Come prevenire l’infezione di un’ulcera?

  • pediluvi;
  • disinfettare la pelle intorno a un’ulcera;
  • mantenere l’ulcera asciutta con frequenti cambi di medicazione;
  • trattamenti enzimatici;
  • medicazioni contenenti alginati di calcio per inibire la crescita batterica;
  • farmaci.

Il medico può prescrivere antibiotici, antipiastrinici o farmaci anticoagulanti per curare l’ulcera se l’infezione progredisce anche dopo trattamenti preventivi o antipressione.

Molti di questi antibiotici attaccano lo Staphylococcus aureus, batteri noti per causare infezioni da stafilococco, o lo streptococco ß-emolitico, che si trova normalmente nell’intestino.

Articoli correlati