I 5 frutti meno calorici e più dissetanti da mangiare in estate

Idrata, rinfresca e contiene poche calorie: ecco i 5 frutti ideali per l’estate.

Caldo, sete, voglia di qualcosa di dolce? Ecci i 5 frutti estivi che ti idratano senza appesantirti, con meno di 50 kcal ogni 100 g. Perfetti come snack, dessert o spuntino di metà giornata.

Frutta d'estate
Frutta d’estate

1. Anguria

  • Calorie: ~30 kcal per 100 g
  • Acqua: 90%
  • Nutrienti chiave: licopene (antiossidante), vitamina C, potassio.
  • Consiglio pratico: tagliala a cubetti e conservala in frigorifero in un contenitore ermetico per preservare gusto e consistenza. Aggiungi foglioline di menta fresca poco prima di servire.
  • Abbinamenti: con feta e olive nere per un’insalata fresca; con yogurt greco e granella di pistacchi per un dessert leggero.

2. Melone

  • Calorie: ~34 kcal per 100 g
  • Acqua: 90%
  • Nutrienti chiave: beta-carotene (pro-vitamina A), vitamina C, fibre.
  • Consiglio pratico: scegli meloni con scorza leggermente morbida e profumata. Taglialo a metà, rimuovi i semi ed e sfrutta metà come ciotola, aggiungendo:
    • cubetti di prosciutto crudo,
    • foglie di basilico,
    • un filo d’olio extravergine d’oliva.
  • Abbinamenti: frullato con yogurt magro e un cucchiaino di miele; macedonia con fragole e menta.

3. Fragole

  • Calorie: ~30 kcal per 100 g
  • Acqua: ~91%
  • Nutrienti chiave: vitamina C, antiossidanti polifenoli, fibre.
  • Consiglio pratico: lavale velocemente sotto acqua fredda e asciugale delicatamente prima di tagliarle. Conserva in un contenitore forato per preservare freschezza.
  • Abbinamenti: yogurt greco e miele; smoothie con banana verde.
fragole

4. Pesche

  • Calorie: ~39 kcal per 100 g
  • Acqua: 89%
  • Nutrienti chiave: potassio, vitamine B, vitamina C, fibre.
  • Consiglio pratico: preferisci pesche mature ma sode. Tagliale a spicchi e conservale in frigo; aggiungi un po’ di succo di limone per non farle ossidare.
  • Abbinamenti: macerate in frigo con succo di limone e basilico; frullato con latte di mandorla; grigliate con un filo di miele per un dessert light.

5. Pompelmo

  • Calorie: ~29 kcal per 100 g
  • Acqua: ~88%
  • Nutrienti chiave: vitamina C, potassio, antiossidanti (“naringenina” per digerire meglio).
  • Consiglio pratico: taglialo a metà e servilo tiepido: un rapido passaggio sotto acqua calda esalta l’aroma.
  • Abbinamenti: spremuto fresco al posto del caffè mattutino; insalata con avocado, rucola e semi di zucca.

Conservazione

  • Consuma i frutti entro 24–48 ore da taglio.
  • Conserva singolarmente: anguria e melone a cubetti, pesche in sacchetti forati, fragole leggermente umide.

Idratazione 2.0

Mangiare frutta significa anche reintegrare liquidi. Ideale alternare a bevande isotoniche fatte in casa: miscela acqua + succo di limone + un pizzico di sale marino.

Sazietà e indice glicemico

I frutti a basso indice glicemico, ricchi di fibre e acqua (come fragole e pesche), aiutano a controllare la fame estiva.

Ricette creative

  1. Insalata anguria-feta
    • 200 g anguria a cubetti
    • 50 g feta sbriciolata
    • Qualche oliva nera e foglioline di menta
    • Condire con olio evo e pepe nero
  2. Coppa di melone e yogurt magro
    • 150 g melone a cubetti
    • 100 g yogurt magro o greco
    • 1 cucchiaino di miele + menta fresca
  3. Smoothie alle fragole
    • 150 g fragole
    • 1 banana verde
    • 200 ml latte di mandorla
    • Ghiaccio
    • Mixare fino a consistenza omogenea
  4. Pesche grigliate
    • Mezza pesca a metà spicchi
    • Scaldare la griglia, cuocere 2 minuti per lato
    • Servire tiepide con cucchiaino di miele
  5. Spremuta al pompelmo e avocado bowl
    • Succo fresco di 1 pompelmo
    • 1/2 avocado a cubetti
    • Rucola + semi di zucca
    • Olio evo, sale, pepe nero
Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp

FAQ

1. Posso usare questi frutti in una dieta ipocalorica?
Sì, sono perfetti grazie al loro basso contenuto calorico e all’alto potere di riempimento (fibre + acqua), utili per controllare l’appetito e il peso.

2. Qual è il momento migliore per mangiarli?
Merenda, dopo attività all’aperto, o come snack pomeridiano. Evita di mangiarli subito dopo un pasto abbondante per non rallentare la digestione.

3. Posso sostituirli con frutta tropicale in estate?
Certo, ma valuta latitudine/calorie. Mango o papaya sono più calorici (~60–70 kcal/100 g) e meno idratanti.

4. Come non esagerare con lo zucchero?
Evita zuccheri aggiunti. Se vuoi addolcire, usa miele puro o sciroppo di agave, ma con parsimonia.

Articoli correlati