Tumori in aumento tra i giovani: vera epidemia o allarme esagerato?

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di tumori nei giovani adulti. Ma si tratta davvero di un’epidemia globale oppure è un fenomeno più complesso?

Una domanda inquietante ha scosso la comunità scientifica: siamo di fronte a un’epidemia globale di tumori a insorgenza precoce?

Tumore tra giovani
Tumore tra giovani

A lanciare l’allarme, tre anni fa, è stato un gruppo di ricercatori della Harvard University, negli Stati Uniti, dopo aver analizzato i dati di quasi 50 Paesi tra il 2002 e il 2012. Avevano notato un aumento significativo dell’incidenza di 13 tipi di cancro tra le persone di età compresa tra i 20 e i 49 anni.

Le cause? I sospetti principali erano noti: alimentazione sbilanciata, sedentarietà, obesità infantile, consumo eccessivo di alcol e bibite zuccherate, uso prolungato di antibiotici e inquinamento ambientale.

Ma un nuovo studio, guidato dall’epidemiologa catalana Montserrat García Closas, oggi direttrice del Cancer Research Institute di Londra, ridimensiona l’allarme. L’analisi, basata su dati internazionali più recenti, rivela un quadro più sfaccettato: l’aumento dei tumori tra i giovani esiste, sì, ma riguarda solo alcune forme specifiche di cancro. Inoltre, lo stesso fenomeno è presente anche tra gli over 50.

I Tumori In Aumento Tra I Giovani: Quali Sono E Quanto Crescono

Il nuovo studio ha esaminato i registri oncologici di 42 Paesi tra il 2003 e il 2017, ma l’Italia — come anche la Spagna — non è inclusa per mancanza di dati nazionali completi e aggiornati.

L’analisi mostra che solo sei tipi di tumore sono realmente in crescita tra gli adulti sotto i 50 anni:

  • Tumore alla tiroide: +3,6% l’anno
  • Tumore al rene: +2,21%
  • Tumore dell’endometrio: +1,66%
  • Tumore colorettale: +1,45%
  • Tumore al seno: +0,89%
  • Leucemia: +0,78%

Tutti questi tumori — eccetto quello colorettale — risultano in crescita anche tra gli over 50.
Secondo García Closas, se vogliamo parlare di “epidemia” che colpisce solo i giovani adulti, l’unico caso coerente è quello del tumore colorettale.

Anche Gli Over 50 Vedono Un Aumento Di Alcuni Tumori

I dati rivelano un’altra verità importante: i tumori in aumento tra i giovani crescono in parallelo anche tra gli adulti più anziani. Ecco i numeri relativi agli over 50:

  • Tiroide: +3%
  • Rene: +1,65%
  • Endometrio: +1,20%
  • Seno: +0,86%
  • Leucemia: +0,61%
  • Colorettale: +0,37% (ma solo nella metà dei Paesi analizzati)

Il filo conduttore? L’obesità.
Secondo García Closas, tutti e sei i tipi di tumore associati all’aumento globale sono legati in qualche misura all’obesità, sia giovanile che adulta. E questo è coerente con i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): nel mondo ci sono oltre un miliardo di persone obese, un fattore di rischio noto per lo sviluppo di tumori maligni e altre malattie croniche.

Diagnosi Migliori, Dati Più Alti? Il Dubbio Del Sovradiagnosi

Ma non è tutto. L’aumento dei casi non corrisponde a un aumento dei decessi.
Negli Stati Uniti, per esempio, l’incidenza degli otto tumori più diffusi sotto i 50 anni è raddoppiata dal 1992, ma la mortalità è rimasta invariata.

Secondo il medico statunitense Gilbert Welch, autore del libro “Sovradiagnosi”, questo potrebbe essere l’effetto collaterale di esami sempre più sensibili, che scovano lesioni che un tempo non sarebbero mai state diagnosticate perché asintomatiche.

In altre parole: vediamo più tumori perché li cerchiamo meglio. Ma non sempre questi tumori rappresentano una vera minaccia per la salute.

Tumori In Calo: Un’Altra Faccia Della Medaglia

Non tutti i tumori sono in aumento. Quattro tipi, anzi, stanno diminuendo tra i giovani in più della metà dei Paesi analizzati:

  • Cancro allo stomaco: –1,62% annuo
  • Cancro all’esofago: –0,92%
  • Cancro alla bocca: –0,42%
  • Cancro al fegato: –0,14%

Tutti questi tumori sono associati all’uso di alcol.
La diminuzione può dunque riflettere una riduzione del consumo di alcol in alcune nazioni. Un segnale positivo, che dimostra come le abitudini di vita influenzino direttamente l’insorgenza del cancro.

La Vera Epidemia? Il Cancro Colorettale Nei Giovani Adulti

Dunque, l’unico tumore che si comporta davvero come un’“epidemia globale” tra i giovani è quello colorettale.
Secondo José María Martín Moreno, epidemiologo e professore di Medicina Preventiva all’Università di Valencia, questa non è una notizia allarmante, ma un invito ad agire.

Occorre:

  • Investire di più nella ricerca sul cancro colorettale
  • Rafforzare i programmi di screening precoce
  • Promuovere uno stile di vita sano: dieta equilibrata, attività fisica regolare, controllo del peso e riduzione dell’alcol

Anziani: I Veri Colpiti Dal Cancro

Nonostante l’attenzione pubblica si concentri sui giovani, i dati mostrano chiaramente che il cancro colpisce soprattutto gli over 50.
Nel 2020:

  • Oltre due terzi delle diagnosi di cancro riguardavano gli anziani
  • Il 71% dei decessi per cancro ha colpito questa fascia d’età

E nel 2040, queste cifre sono destinate ad aumentare ancora.
Secondo Martín Moreno, serve una strategia a doppio binario: guardare ai giovani, ma senza dimenticare che il grosso del problema resta tra gli anziani.

Epidemia O No, Servono Azioni Concerte

Tre anni fa, lo studio di Shuji Ogino dell’Università di Harvard aveva acceso i riflettori sul cancro nei giovani.
Oggi, alla luce dei nuovi dati di García Closas, lo stesso Ogino concorda: non è un fenomeno esclusivo dei giovani. Ma avverte: se non si agisce ora con buone politiche di prevenzione, il cancro crescerà in tutte le fasce d’età.

La vera risposta? Agire subito: migliorare l’alimentazione, ridurre l’obesità, investire in diagnosi precoci e non sottovalutare l’importanza dell’attività fisica.

FAQ – Domande frequenti

Il cancro tra i giovani è davvero in aumento?
Sì, ma riguarda solo alcuni tipi specifici di tumore, in particolare il colorettale.

È giusto parlare di epidemia globale?
Solo nel caso del tumore colorettale tra i 20 e i 49 anni. Gli altri aumenti coinvolgono anche gli over 50.

Cosa c’entra l’obesità con il cancro?
È un fattore di rischio importante per molti tipi di tumore. L’obesità è definita dall’OMS una vera epidemia mondiale.

Cosa si può fare per prevenire?
Mangiare sano, fare attività fisica, evitare alcol e monitorare regolarmente la propria salute.

L’Italia è inclusa nello studio?
No, per mancanza di un registro nazionale aggiornato dei tumori.

📲 Iscriviti ai nostri canali

📲 Vuoi ricevere notizie come questa sul tuo smartphone? Iscriviti al canale Telegram di SaluteLab oppure unisciti al gruppo WhatsApp

Articoli correlati