Ti ammali spesso? Ecco perché (e cosa puoi fare)
Perché alcune persone si ammalano più spesso? Le 5 cause principali e come evitarle.
Ti ammali spesso, anche più del normale? Non è solo sfortuna.

Tutti, prima o poi, affrontiamo un raffreddore, un’influenza o un malanno stagionale. Ma c’è chi sembra ammalarsi più frequentemente di altri, anche senza motivi apparenti. Le malattie infettive causate da virus e batteri, e quelle non infettive legate allo stile di vita, all’ambiente o alla genetica, sono tra i principali responsabili.
Nel 2025, in un contesto in cui la salute personale è sempre più sotto osservazione, è utile comprendere i motivi per cui il nostro organismo può risultare più vulnerabile. Di seguito analizziamo cinque cause comuni che possono rendere alcune persone più soggette ai malanni rispetto ad altre, accompagnate da consigli pratici per rafforzare le difese immunitarie.
Indice dell'articolo
- 1 1. Sonno insufficiente: il nemico invisibile della salute
- 2 2. Stress cronico: un alleato silenzioso dei virus
- 3 3. Alimentazione povera di nutrienti: il carburante giusto per le difese
- 4 4. Ambienti affollati o a rischio: più contatti, più contagi
- 5 5. Condizioni di salute non diagnosticate: quando il problema è interno
- 6 Come rafforzare il sistema immunitario ogni giorno
- 7 FAQ – Domande frequenti
1. Sonno insufficiente: il nemico invisibile della salute
Dormire poco è una delle prime cause che può indebolire il nostro sistema immunitario. Secondo numerosi studi, dormire meno di sette ore per notte può triplicare il rischio di ammalarsi, in particolare di infezioni virali come raffreddori o influenze.
Il motivo è semplice: mentre dormiamo, il nostro corpo lavora per riparare i tessuti, rigenerare le cellule e soprattutto potenziare il sistema immunitario. Quando il riposo notturno è scarso o di bassa qualità, le nostre difese si abbassano e diventa più facile contrarre malattie.
Come migliorare:
- Andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora.
- Evitare schermi luminosi almeno 30 minuti prima di coricarsi.
- Creare un ambiente buio, silenzioso e fresco nella camera da letto.
2. Stress cronico: un alleato silenzioso dei virus
Viviamo in un’epoca in cui lo stress cronico è quasi diventato una condizione normale. Ma quando lo stress dura troppo a lungo, il nostro corpo entra in uno stato di allerta costante, producendo cortisolo, un ormone che – se presente in quantità elevate – può sopprimere le cellule immunitarie che ci proteggono dalle infezioni.
Questo squilibrio ormonale rende più facile il contagio da virus comuni, come quelli del raffreddore, e può rallentare i tempi di guarigione.
Come ridurre lo stress:
- Praticare tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, lo yoga o la meditazione.
- Fare passeggiate all’aria aperta, possibilmente nella natura.
- Limitare il multitasking e ritagliarsi momenti per sé stessi.
3. Alimentazione povera di nutrienti: il carburante giusto per le difese
Una dieta poco equilibrata, ricca di zuccheri e povera di frutta e verdura, priva il nostro corpo dei micronutrienti essenziali per un sistema immunitario efficiente. In particolare, vitamina C, zinco e vitamina D svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella risposta alle infezioni.
In molti non riescono a raggiungere le cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura raccomandate. Inoltre, la carenza di esposizione al sole, soprattutto nei mesi invernali, può provocare un calo dei livelli di vitamina D, aumentando la vulnerabilità ai virus.
Cosa fare:
- Integrare ogni pasto con verdura e frutta di stagione.
- Prediligere alimenti ricchi di zinco come legumi, semi di zucca e cereali integrali.
- Passare almeno 20 minuti al giorno all’aperto, esponendo viso e braccia alla luce solare.
4. Ambienti affollati o a rischio: più contatti, più contagi
L’ambiente in cui viviamo o lavoriamo ha un grande impatto sulla nostra esposizione ai patogeni. Professioni come insegnanti, operatori sanitari, addetti all’infanzia o pendolari abituali espongono a un contatto frequente con virus e batteri.
Spazi chiusi, trasporti pubblici, scuole e ospedali sono luoghi dove i “germi” circolano più facilmente, soprattutto nei mesi freddi.
Buone abitudini preventive:
- Lavare regolarmente le mani con acqua e sapone.
- Disinfettare le superfici ad alto contatto come maniglie, cellulari e scrivanie.
- Arieggiare gli ambienti chiusi almeno 2 volte al giorno.
5. Condizioni di salute non diagnosticate: quando il problema è interno
Infine, alcune persone possono sentirsi costantemente stanche o soggette a malesseri ricorrenti a causa di condizioni di salute sottostanti, spesso non ancora diagnosticate.
Tra queste troviamo:
- Anemia, che riduce l’apporto di ossigeno ai tessuti.
- Problemi alla tiroide, che alterano il metabolismo e le difese.
- Disturbi intestinali che influenzano l’assorbimento dei nutrienti.
- Malattie epatiche che ostacolano la detossificazione del corpo.
In questi casi, è utile ascoltare i segnali del proprio corpo. Se la stanchezza persiste, i raffreddori sono troppo frequenti o ci si ammala spesso senza motivo apparente, può essere il momento di indagare più a fondo.
Come rafforzare il sistema immunitario ogni giorno
Anche se non possiamo evitare del tutto i virus, possiamo migliorare la resilienza del nostro corpo con semplici abitudini quotidiane.
Ecco un riepilogo pratico:
- Dormire almeno 7-8 ore per notte.
- Gestire lo stress con attività rilassanti.
- Seguire un’alimentazione colorata e ricca di micronutrienti.
- Uscire di casa ogni giorno, anche solo per una passeggiata.
- Mantenere buone norme igieniche.
- Prestare attenzione a segnali sospetti e non trascurare sintomi ricorrenti.
Un piccolo aiuto quotidiano: integratore utile
Se fatichi a raggiungere i livelli ottimali di vitamina D, specialmente nei mesi freddi, puoi considerare un integratore. Uno dei prodotti più apprezzati su Amazon è il Supradyn Difese Immunitarie: contiene vitamina C, D, zinco e selenio in una formula pensata per supportare il sistema immunitario in modo equilibrato.
FAQ – Domande frequenti
Perché mi ammalo spesso anche se mangio bene?
Alimentarsi bene è fondamentale, ma altri fattori come il sonno, lo stress e l’ambiente incidono in modo significativo.
Quante ore dovrei dormire per non ammalarmi?
Almeno 7 ore per notte. Meno di così aumenta il rischio di infezioni virali.
Lo stress può davvero farmi ammalare?
Sì. Lo stress cronico abbassa le difese immunitarie attraverso l’ormone cortisolo.
La vitamina D si prende solo col sole?
Il sole è la fonte principale, ma si può integrare anche attraverso cibi grassi o supplementi.
Devo preoccuparmi se ho sempre raffreddore?
Se i sintomi sono ricorrenti o persistenti, potrebbe esserci un problema di fondo da approfondire.