Stress da lavoro, in Europa oltre 10mila morti l’anno: è emergenza sanitaria
Sono particolarmente vulnerabili le donne, che spesso affrontano turni di lavoro estenuanti, precarietà e mobbing. Le regioni più colpite sono l'Europa centrale, orientale e sudorientale.
Lo stress da lavoro è una questione sempre più rilevante in Europa, con un impatto significativo sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori. Secondo recenti studi, ogni anno oltre 10.000 persone muoiono a causa dello stress sul lavoro, un numero superiore a quello degli incidenti fisici sul posto di lavoro.

Cause e conseguenze
Le principali cause di morte legate allo stress da lavoro includono:
– Malattie coronariche: circa 6.190 decessi all’anno sono attribuiti a coronaropatie legate allo stress lavorativo.
– Suicidi: oltre 4.843 suicidi sono collegati alla depressione da lavoro.
I rischi psicosociali, come stress, orari di lavoro prolungati, insicurezza del lavoro, squilibrio tra sforzo e ricompensa, e molestie morali, sono identificati come fattori chiave.
Le donne più colpite
Sono particolarmente vulnerabili le donne, che spesso affrontano turni di lavoro estenuanti, precarietà e mobbing. Le regioni più colpite sono l’Europa centrale, orientale e sudorientale.
Le richieste di intervento
I sindacati europei, come la Confederazione europea dei sindacati (Ces), chiedono con urgenza una direttiva UE sui rischi psicosociali, con obblighi vincolanti per la valutazione e gestione di questi rischi, coinvolgendo lavoratori e rappresentanti sindacali. Questo è particolarmente importante in un contesto di rapida trasformazione del mondo del lavoro, con l’introduzione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e il telelavoro, che possono aumentare i rischi psicosociali.
Leggi anche: Cannabis terapeutica e cancro: pubblicato il più grande studio mai realizzato
Come riconoscere lo stress da lavoro
Riconoscere e prevenire lo stress da lavoro è fondamentale per mantenere il benessere fisico e mentale dei lavoratori. Ecco come fare.
Sintomi fisici
Mal di testa frequenti
Problemi digestivi
Dolori muscolari
Affaticamento cronico
Sintomi emotivi
Ansia
Irritabilità
Depressione
Disturbi del sonno
Comportamenti associati
Diminuzione della produttività
Maggior tendenza agli errori
Assenteismo
Irritabilità e conflittualità con i colleghi
Come prevenire lo stress da lavoro
Strategie aziendali
1. Monitorare il clima aziendale: utilizzare sondaggi per raccogliere feedback anonimi e identificare aree di criticità.
2. Programmi di formazione: includere corsi sulla gestione dello stress e il benessere mentale.
3. Promuovere la comunicazione: organizzare meeting regolari e fornire feedback costruttivi.
4. Creare un ambiente di lavoro stimolante: aree per il relax e arredi accoglienti.
Strategie individuali
1. Organizzazione del lavoro: pianificare le attività e gestire il tempo efficacemente.
2. Pausa dai dispositivi elettronici: prendersi regolarmente delle pause per ridurre lo stress digitale.
3. Tecniche di rilassamento: praticare la meditazione, lo yoga o la digitopressione per ridurre l’ansia.
4. Alimentazione equilibrata: consumare alimenti antistress come cereali, legumi e pesce azzurro.
5. Attività fisica all’aperto: fare passeggiate per migliorare l’umore e ridurre lo stress.
Valutazione e intervento
– Valutazione del rischio: analizzare le condizioni di lavoro e monitorare gli indicatori di stress.
– Supporto psicologico: cercare aiuto professionale se necessario.
Implementando queste strategie, sia le aziende che i lavoratori possono ridurre lo stress da lavoro e migliorare il benessere generale.