Senti spesso freddo? Potrebbe essere la tua tiroide a lanciare un segnale
Sentirsi sempre freddi? Potrebbe essere il segnale di un problema di salute serio, non solo colpa del clima.
Con l’arrivo dell’autunno e il calo delle temperature in tutta Italia, è normale sentire un po’ di freddo. Ma attenzione: se questa sensazione diventa continua e più intensa del solito, potrebbe non essere solo “colpa” del meteo.

Indice dell'articolo
- 1 Una farmacista inglese lancia l’allarme: il freddo persistente potrebbe indicare disturbi importanti come l’ipotiroidismo, l’anemia o il diabete di tipo 2
- 2 Sentirsi sempre freddi può essere un sintomo dell’ipotiroidismo
- 3 Altri sintomi da non ignorare
- 4 Il freddo alle estremità? Potrebbe trattarsi della sindrome di Raynaud
- 5 Anche l’anemia può far sentire sempre freddo
- 6 Il diabete di tipo 2 può alterare la percezione del freddo
- 7 Quando consultare il medico?
- 8 Dove trovare supporto e informazioni affidabili
Una farmacista inglese lancia l’allarme: il freddo persistente potrebbe indicare disturbi importanti come l’ipotiroidismo, l’anemia o il diabete di tipo 2
Secondo Niamh McMillan, direttrice della catena farmaceutica britannica Superdrug, come riportato su Express, alcune persone tendono a sottovalutare il freddo costante, pensando sia solo un effetto della stagione. Ma ci sono sintomi “campanello d’allarme” che andrebbero valutati con attenzione, per evitare conseguenze più gravi.
Sentirsi sempre freddi può essere un sintomo dell’ipotiroidismo
L’ipotiroidismo, ovvero la tiroide che lavora troppo lentamente, è una delle cause più comuni della sensazione costante di freddo. La tiroide è una ghiandola essenziale per il corretto funzionamento del corpo: regola il metabolismo, l’energia, lo sviluppo cellulare e la salute delle ossa.
Quando la tiroide non produce abbastanza ormoni, il metabolismo rallenta e di conseguenza anche la temperatura corporea può abbassarsi. Risultato? Ci si sente freddi anche quando gli altri intorno sono perfettamente a loro agio.
“L’ipotiroidismo può rallentare il metabolismo e portare a una temperatura corporea più bassa, facendo sentire freddo in modo costante e accentuando la sensibilità al freddo ambientale”, spiega la farmacista McMillan.
Altri sintomi da non ignorare
Oltre al freddo continuo, l’ipotiroidismo può presentarsi con segnali come:
- Stanchezza persistente
- Aumento di peso inspiegabile
- Stitichezza
- Umore depresso
- Dolori muscolari
- Pelle secca
- Capelli fragili o che cadono
- Voce roca
- Ciclo mestruale irregolare o abbondante
Molti di questi segnali sono comuni anche ad altre condizioni, quindi è fondamentale consultare il medico di base se compaiono nuovi sintomi o se si nota un cambiamento improvviso.
Il freddo alle estremità? Potrebbe trattarsi della sindrome di Raynaud
Quante volte in inverno diciamo: “Non sento più le dita!”? Se questo capita regolarmente e le dita diventano bianche o bluastre, potrebbe non essere solo un effetto del gelo.
“Chi soffre della sindrome di Raynaud sente davvero mani e piedi intorpiditi o insensibili, a causa del restringimento dei vasi sanguigni che riduce l’afflusso di sangue alle estremità”, spiega la farmacista.
Questa condizione può colpire anche naso, labbra e capezzoli, e si manifesta soprattutto in ambienti freddi o in situazioni di stress.
Non è pericolosa in sé, ma può essere molto fastidiosa e in alcuni casi associata ad altre patologie autoimmuni. Se ti riconosci nei sintomi, è utile parlarne con un medico.
Anche l’anemia può far sentire sempre freddo
Un’altra possibile causa è l’anemia, una condizione in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi sani per trasportare l’ossigeno ai tessuti.
“L’anemia da carenza di ferro è tra le più diffuse e può provocare freddo alle mani e ai piedi, stanchezza, capogiri, pelle pallida e mancanza di fiato”, spiega McMillan.
La carenza di ferro può derivare da una dieta povera di ferro, da perdite di sangue (come ciclo mestruale abbondante o emorragie interne), oppure da problemi intestinali che ne impediscono l’assorbimento.
Una semplice analisi del sangue può confermare il quadro. Nei casi più lievi, basta correggere l’alimentazione o assumere integratori.
Il diabete di tipo 2 può alterare la percezione del freddo
Meno noto ma altrettanto importante: anche il diabete può far percepire il freddo in modo anomalo.
“Il diabete di tipo 2 può causare danni ai nervi periferici, portando a una sensazione continua di freddo, soprattutto alle mani e ai piedi”, spiega la farmacista.
Altri sintomi che potrebbero far pensare al diabete sono:
- Sete costante
- Bisogno frequente di urinare
- Perdita di peso inspiegabile
- Senso di stanchezza continuo
Se hai familiarità con il diabete o presenti alcuni di questi sintomi, una visita dal medico e una glicemia a digiuno possono essere fondamentali per una diagnosi precoce.
Quando consultare il medico?
In generale, se il tuo corpo reagisce al freddo in modo diverso rispetto al passato, o se ti senti freddo anche in ambienti riscaldati, è bene parlarne con il medico.
Non tutti i sintomi sono indice di una malattia grave, ma è sempre meglio approfondire piuttosto che ignorarli.
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) può effettuare gli esami necessari per verificare la funzionalità della tiroide, i livelli di ferro nel sangue o la presenza di eventuali complicazioni diabetiche.
Dove trovare supporto e informazioni affidabili
In Italia, puoi rivolgerti a:
- Medico di base o specialista endocrinologo
- Associazioni pazienti come A.I.T. – Associazione Italiana Tiroide
- Fondazione Veronesi o portali sanitari come Humanitas Salute e Ospedale San Raffaele
Inoltre, anche il sito del Servizio Sanitario Nazionale (salute.gov.it) fornisce materiali utili.
Un aiuto quotidiano da Amazon: termometro digitale intelligente
Se sospetti sbalzi di temperatura corporea o vuoi monitorare la tua salute in modo più preciso, può esserti utile un termometro digitale intelligente, che registra la temperatura in tempo reale e la collega allo smartphone 👉 Scopri questo modello utile su Amazon
FAQ – Domande frequenti
Sentirsi freddi è sempre un segno di malattia?
No, ma se il sintomo persiste o peggiora, è bene parlarne con un medico.
L’ipotiroidismo si può curare?
Sì. Una volta diagnosticato, si gestisce facilmente con una terapia ormonale sostitutiva.
Raynaud è pericoloso?
Nella maggior parte dei casi è benigno, ma può essere fastidioso. Nei casi più gravi, può indicare altre patologie.
Come capire se ho l’anemia?
Attraverso un semplice esame del sangue che misura i livelli di emoglobina e ferro.
Il diabete può causare freddo anche se i livelli sono sotto controllo?
Sì, se il danno ai nervi è già presente. È importante intervenire presto.