
La mascherina, diventata parte della nostra vita quotidiana, può proteggere contro le allergie? Sono tantissime le persone che si fanno domande in merito. Vediamo assieme la risposta nelle prossime righe.
LEGGI ANCHE: Il microbiologo Cassone: “L’epidemia ha rallentato ma il virus c’è ancora”
Mascherina chirurgica: l’efficacia filtrante contro i pollini
La Dottoressa Madiha Ellaffi, pneumologa e allergologa, ha specificato che la capacità filtrante della mascherina è di pochi micron. Per questo motivo, è plausibile immaginare una sua efficacia per quanto riguarda la filtrazione dei pollini, motivo per cui molti soggetti con allergie respiratorie si sentono più protetti.
Attenzione: i sintomi dell’allergia non scompaiono come per magia. Di sicuro, però, la quantità di pollini che entra nel tratto respiratorio è di gran lunga minore. La posizione degli esperti in merito all’utilizzo della mascherina da parte dei soggetti allergici sono diverse. In generale, non è ufficialmente raccomandata per tutti i pazienti sensibili (almeno in Francia).
Le raccomandazioni per chi è allergico
I soggetti allergici, anche in questo periodo di Covid-19, dovrebbero seguire alcune semplici raccomandazioni. Prima di tutto, è il caso di evitare di falciare il prato e di camminare in campagna nelle giornate calde e soleggiate.
In caso di rinite allergica, è opportuno lavare i capelli ogni sera in modo da eliminare i pollini. Inoltre, quando si è in macchina è bene guidare con i finestrini chiusi. Indossare sempre la mascherina – a prescindere dal Coronavirus – verrà presto considerata una buona pratica da aggiungere a quelle appena ricordate?
Secondo alcuni esperti è possibile. Nel frattempo, è bene indossare la mascherina per proteggere se stessi e gli altri (se si è portatori asintomatici di Coronavirus, il rischio di contagiare chi si ha attorno è molto alto).
LEGGI ANCHE: Coronavirus: i ruoli cruciali del pipistrello e del pangolino