Piedi e diabete: i sintomi da non ignorare

I piedi possono segnalare sintomi inaspettati del diabete. Ecco quando preoccuparsi e come agire.

Il diabete può lasciare tracce sorprendenti… proprio ai piedi. Ecco cosa sapere e quando preoccuparsi.

Piedi
Piedi

Hai mai pensato che alcuni disturbi ai piedi potessero essere legati a un problema più profondo? Secondo Diabetes UK, segnali in apparenza banali, come una sensazione di formicolio o piccoli crampi, potrebbero indicare una forma di neuropatia diabetica. E in Italia, dove i casi di diabete tipo 2 sono in costante crescita, riconoscere precocemente questi segnali può davvero fare la differenza.

Diabete: una condizione cronica da monitorare

Il diabete è una malattia cronica che provoca livelli troppo alti di zuccheri nel sangue. La forma di tipo 1 ha ancora cause sconosciute, mentre il diabete di tipo 2 è spesso associato a:

  • Sovrappeso o obesità
  • Vita sedentaria
  • Familiarità genetica

Spesso non dà sintomi chiari, almeno all’inizio. Ma intervenire precocemente può aiutare a evitare complicazioni gravi.

Piedi nel mirino: perché il diabete può colpire proprio lì

Un livello elevato e costante di glucosio nel sangue può danneggiare i piccoli vasi sanguigni che portano nutrimento ai nervi, in particolare quelli delle estremità come i piedi. Quando i nervi sono danneggiati, si parla di neuropatia periferica.

“Nel tempo, livelli elevati di zucchero nel sangue possono danneggiare i piccoli vasi sanguigni che nutrono i nervi nei piedi. Questo impedisce ai nutrienti essenziali di raggiungerli.” — *Diabetes UK*

Questo comporta la perdita della sensibilità: non si sentono più dolore, calore o tagli, con un rischio più alto di ferite non trattate che possono infettarsi.

Segnali da non ignorare: ecco cosa osservare

Se vivi con il diabete (o se sospetti di averlo), fai attenzione a questi sintomi localizzati nei piedi e nelle gambe:

  • Formicolio o sensazione di “spilli e aghi”
  • Dolore bruciante o fitte
  • Dolore sordo e costante
  • Perdita di sensibilità
  • Piedi gonfi, difficoltà a indossare le scarpe o camminare
  • Piedi secchi, che non sudano
  • Ferite, tagli o ulcere che non guariscono
  • Crampi ai polpacci, anche a riposo o durante la camminata
  • Pelle lucida e sottile
  • Perdita di peli su piedi e gambe
Piedi gonfi
Piedi gonfi

Un problema che sta crescendo, anche in Europa

Nel Regno Unito, le amputazioni agli arti inferiori legate al diabete sono aumentate del 18,3% in soli tre anni. Tra il 2015 e il 2018, ci sono stati 27.465 casi:

  • Le amputazioni maggiori (sotto il ginocchio) sono cresciute dell’8,8%
  • Le amputazioni minori (sotto la caviglia) del 22,4%

Numeri allarmanti che mostrano l’importanza di agire tempestivamente.

“Bastano poche ore per fare la differenza tra perdere o salvare un piede. Tutti coloro che vivono con il diabete devono sapere come prendersi cura dei propri piedi e quando è il momento di chiedere aiuto.” — *Diabetes UK*

Altri segnali generali del diabete: attenzione ai campanelli d’allarme

Il diabete non colpisce solo i piedi. Alcuni sintomi sistemici a cui prestare attenzione includono:

  • Sete intensa
  • Bisogno frequente di urinare, soprattutto di notte
  • Stanchezza estrema
  • Perdita di peso e riduzione della massa muscolare
  • Prurito genitale, infezioni micotiche ricorrenti
  • Vista offuscata

Se ti riconosci in più di uno di questi sintomi, parlane con il tuo medico di famiglia. Un semplice esame del sangue può dare risposte chiare.

Come prevenire i danni ai piedi

La prevenzione parte dall’autocontrollo e da piccole buone abitudini quotidiane:

  • Esamina i piedi ogni giorno (anche tra le dita!)
  • Lava e asciuga con cura
  • Usa creme idratanti (ma non tra le dita)
  • Taglia le unghie dritte
  • Evita scarpe strette o appuntite
  • Fai controlli periodici dal podologo

Un consiglio utile: il misuratore di pressione del piede

Per chi vive con il diabete, tenere sotto controllo la circolazione è fondamentale. Uno strumento utile è il misuratore di pressione plantare digitale, disponibile anche su Amazon, che rileva zone a rischio di ulcere o pressioni anomale. Ideale per uso domestico.

FAQ – Domande frequenti sul diabete e i piedi

Chi ha il diabete deve sempre consultare un podologo?
Sì, è consigliato almeno un controllo annuale, anche in assenza di sintomi.

Le deformazioni delle dita dei piedi sono reversibili?
No, ma possono essere gestite con tutori, plantari e fisioterapia.

I problemi ai piedi possono insorgere anche senza sintomi generali del diabete?
Sì, per questo è importante fare esami del sangue regolari.

Le persone giovani possono sviluppare neuropatia diabetica?
Sì, soprattutto se il diabete è non controllato da tempo.

🔔 Resta aggiornato

Articoli correlati