Piede diabetico: sintomi, rischi e prevenzione quotidiana
Una ferita che non guarisce può diventare un problema serio: il piede diabetico non va mai sottovalutato.
Molte persone con diabete ignorano un rischio che può cambiare drasticamente la qualità della loro vita: il piede diabetico. Non è un disturbo improvviso. Si sviluppa lentamente e in silenzio, fino a quando una piccola ferita, trascurata o non notata, può trasformarsi in un’emergenza medica.

Secondo le stime internazionali, fino al 15% delle persone con diabete svilupperà un’ulcera al piede almeno una volta nella vita. E ogni anno, migliaia di amputazioni nel mondo sono legate proprio a questa complicazione.
Capire cos’è il piede diabetico, come riconoscerne i sintomi e come intervenire tempestivamente, può fare davvero la differenza tra mantenere la mobilità e affrontare conseguenze molto gravi.
Indice dell'articolo
Cos’è il piede diabetico
Il piede diabetico si manifesta con lesioni, ulcere o infezioni che colpiscono i piedi delle persone con diabete. Le due cause principali sono:
- Neuropatia diabetica, cioè il danneggiamento dei nervi che riduce la sensibilità.
- Cattiva circolazione sanguigna, che rallenta la guarigione delle ferite.
Questa combinazione rende più difficile accorgersi di piccoli tagli, vesciche o abrasioni. Se non trattate in tempo, queste ferite possono infettarsi e peggiorare fino a provocare cancrena o richiedere un’amputazione.
Segnali da non ignorare
Riconoscere precocemente i sintomi è fondamentale per evitare complicazioni:
- Intorpidimento o perdita di sensibilità ai piedi
- Formicolio, bruciore o dolore (neuropatia periferica)
- Ferite che non guariscono dopo due settimane
- Ulcere aperte, con cattivo odore o secrezioni
- Cambiamento del colore della pelle (rossore o macchie scure)
- Gonfiore, calore localizzato o dolore intenso
Se compare febbre, pus o odore sgradevole, potrebbe esserci un’infezione profonda: è necessario contattare subito un medico.
Fattori di rischio del piede diabetico
Alcune condizioni aumentano il rischio di sviluppare questa complicanza:
- Glicemia alta non controllata nel tempo
- Ipertensione arteriosa e colesterolo elevato
- Scarpe inadatte che causano sfregamenti o lesioni
- Fumo, che compromette ulteriormente la circolazione
- Precedenti ulcere o amputazioni
Le persone con neuropatia o malattia vascolare periferica sono particolarmente esposte e devono seguire controlli regolari.
Diagnosi: come si riconosce il piede diabetico
Il primo passo è un’accurata visita medica del piede. Il medico può eseguire:
- Test del monofilamento per valutare la sensibilità
- Radiografie o risonanze per controllare ossa e tessuti
- Tampone della ferita per individuare eventuali infezioni
- Ecocolordoppler per valutare il flusso sanguigno
Una diagnosi precoce migliora notevolmente le possibilità di guarigione.

Trattamento e prevenzione delle complicanze
Cure mediche
- Pulizia quotidiana e medicazione delle ferite
- Antibiotici in caso di infezione
- Rimozione del tessuto necrotico (debridement)
- Interventi chirurgici nei casi gravi (drenaggi o amputazioni)
Controllo metabolico
- Mantenere la glicemia entro i valori consigliati
- Gestire pressione arteriosa e livelli di colesterolo
Terapie di supporto
- Ossigenoterapia iperbarica per ulcere difficili da guarire
- Utilizzo di medicazioni avanzate che favoriscono la cicatrizzazione
Prevenzione quotidiana: il vero segreto
La miglior arma contro il piede diabetico è la prevenzione. Ecco cosa fare ogni giorno:
- Controlla visivamente i piedi, anche con uno specchio
- Lavali con acqua tiepida e asciugali bene, soprattutto tra le dita
- Applica crema idratante per evitare screpolature (mai tra le dita)
- Taglia le unghie in modo dritto per prevenire quelle incarnite
- Usa calzature comode e protettive, mai camminare scalzi
- Prenota una visita podologica almeno una volta l’anno
Quando andare dal medico
Non aspettare. Rivolgiti subito a un professionista se noti:
- Ferite che non migliorano dopo 14 giorni
- Vesciche, calli con liquido o ulcere
- Dolore intenso, febbre o secrezioni maleodoranti
Ogni ora conta: agire tempestivamente può evitare interventi drammatici.
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp
Prodotto consigliato su Amazon
Se hai il diabete, considera l’acquisto di un buon specchio con manico lungo per l’autocontrollo quotidiano dei piedi: Specchio con impugnatura ergonomica su Amazon
FAQ
È vero che una ferita al piede nei diabetici guarisce più lentamente?
Sì, perché la cattiva circolazione e la neuropatia rendono più difficile la guarigione.
Posso curare il piede diabetico da solo a casa?
No. Puoi prenderti cura con igiene e controlli, ma serve il supporto medico per le cure.
Ogni persona con diabete rischia il piede diabetico?
Il rischio esiste per tutti, ma aumenta con glicemia alta, fumo e neuropatia.
Posso camminare scalzo in casa se ho il diabete?
Meglio di no. Anche piccole ferite da oggetti invisibili possono diventare gravi.
C’è una stagione più a rischio?
Sì, d’estate aumentano sudorazione e rischio di vesciche. Servono più controlli.