Perdi più peso se cucini in casa: ecco perché
Una nuova ricerca dimostra che cucinare cibi freschi e poco lavorati aiuta a perdere più peso rispetto al consumo di alimenti ultraprocessati e pronti.

Negli ultimi anni, il dibattito sugli alimenti ultraprocessati è diventato sempre più acceso. Ma ora arriva uno studio che fornisce una prova chiara: chi prepara i pasti in casa con ingredienti semplici dimagrisce di più rispetto a chi si affida a piatti pronti e snack industriali.
Il lavoro, condotto dall’University College London e dall’UCL Hospitals NHS Trust, ha coinvolto adulti con obesità e ha confrontato per la prima volta due regimi alimentari identici dal punto di vista nutrizionale, ma diversi per livello di trasformazione degli alimenti. Il risultato? La differenza sulla bilancia è stata netta.
Secondo il professor Chris van Tulleken, autore dello studio e del libro Ultra-Processed People, “il sistema alimentare globale favorisce cattive abitudini e obesità, soprattutto per l’ampia disponibilità di cibo economico e poco salutare. Non si tratta solo di grassi, sale e zuccheri: è proprio il processo industriale ad avere un impatto decisivo sulla salute”.
Indice dell'articolo
Cosa dice lo studio
Lo studio ha diviso 55 adulti con un indice di massa corporea medio di 32 (obesità) in due gruppi.
- Gruppo 1: dieta ricca di alimenti ultraprocessati (UPF), come barrette per la colazione, lasagne pronte, snack confezionati.
- Gruppo 2: dieta a base di cibi poco lavorati, come fiocchi d’avena lasciati in ammollo nel latte e yogurt naturale, spaghetti al ragù fatti in casa.
Ogni partecipante ha seguito una dieta per 8 settimane, è tornato all’alimentazione abituale per 4 settimane, e poi ha provato l’altro regime per altre 8 settimane. Entrambe le diete rispettavano le linee guida nutrizionali ufficiali (Eatwell Guide) e venivano consegnate a domicilio in quantità superiori al fabbisogno calorico, lasciando libertà di consumarne quanto desiderato.
I risultati: più perdita di peso con cibi freschi
I partecipanti alla dieta con cibi poco lavorati hanno perso il doppio del peso rispetto a chi mangiava UPF:
- Dieta UPF: -1% del peso corporeo medio, -120 calorie al giorno.
- Dieta poco lavorata: -2% del peso corporeo medio, -290 calorie al giorno, con maggiore riduzione della massa grassa.
Tradotto in un anno, i ricercatori stimano che ciò potrebbe equivalere a un calo di peso del 13% negli uomini e del 9% nelle donne.
Perché accade?
Secondo il dottor Samuel Dicken, primo autore dello studio, non tutti gli alimenti ultraprocessati sono “intrinsecamente nocivi”, ma spesso hanno consistenza più morbida, sono più calorici e quindi più facili da consumare in eccesso.
Al contrario, i cibi poco lavorati richiedono più masticazione, saziano di più e stimolano minori picchi glicemici.
Cos’è un alimento ultraprocessato
Cibi poco lavorati:
- Frutta e verdura fresca
- Cereali integrali
- Carne, pesce
- Latticini naturali come yogurt senza zuccheri aggiunti
Cibi ultraprocessati:
- Contengono ingredienti che normalmente non si usano in cucina (aromi artificiali, conservanti, emulsionanti)
- Subiscono numerose fasi industriali che ne alterano la struttura
- Spesso confezionati e pronti al consumo
Effetti anche sulle voglie di cibo
Durante lo studio, i partecipanti hanno compilato questionari per misurare il desiderio di cibo.
Chi seguiva la dieta poco lavorata riportava meno voglie e una maggiore capacità di resistere agli impulsi, nonostante la perdita di peso sia di solito associata a un aumento della fame.
Un tema di salute pubblica
I ricercatori sostengono che la lotta all’obesità non possa basarsi solo sulla responsabilità individuale, ma anche su politiche pubbliche.
Proposte come:
- Etichette di avvertimento sugli alimenti UPF
- Limitazioni pubblicitarie
- Tassazione progressiva dei prodotti meno salutari
- Sussidi per rendere più accessibili i cibi freschi
Foto interna: [Prompt AI per immagine orizzontale: “Donna italiana che prepara una cena semplice in cucina, tagliando verdure fresche su un tagliere, luce calda, atmosfera accogliente”]
Prodotto consigliato su Amazon
Per chi vuole ridurre il consumo di alimenti ultraprocessati, una bilancia da cucina digitale può essere un alleato prezioso. Permette di controllare le porzioni e monitorare l’apporto calorico senza stress.
Scopri la bilancia da cucina digitale su Amazon.
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp