Come liberarsi dai gas in modo naturale (e senza imbarazzo)

Soffri spesso di pancia gonfia e crampi addominali dopo i pasti? Potrebbero essere i gas intestinali in eccesso.

La presenza di gas nel sistema digerente è del tutto normale, ma quando si accumulano in quantità elevate, possono provocare gonfiore, dolori addominali e perfino momenti imbarazzanti. Fortunatamente, esistono rimedi naturali, efficaci e facili da mettere in pratica a casa per favorirne l’eliminazione.

Ma da dove arrivano esattamente questi gas? E cosa possiamo fare per evitarli o liberarli in modo semplice?

Perché si formano i gas intestinali?

I gas intestinali derivano principalmente da due meccanismi naturali:

  • Ingestione di aria (aerofagia): ogni volta che mangiamo, beviamo o parliamo, ingeriamo piccole quantità di aria. Questa tende ad accumularsi nello stomaco e viene spesso espulsa tramite eruttazioni.
  • Fermentazione batterica: nel colon, i batteri intestinali scompongono alcuni carboidrati non digeriti (come fibre, zuccheri e amidi). Questo processo genera gas come idrogeno, anidride carbonica e, a volte, metano, che vengono espulsi attraverso il retto.

Esercizi utili per eliminare i gas rapidamente

Il movimento fisico è un grande alleato contro il gonfiore addominale: stimola la digestione, favorisce il transito intestinale e aiuta a liberare il gas intrappolato. Ecco quattro posizioni efficaci, semplici e sicure, da provare comodamente a casa.

Ginocchia al petto (la “postura per eliminare i gas”)

Questa posizione esercita una pressione dolce sull’addome, facilitando l’eliminazione dei gas.

  • Sdraiati sulla schiena con le gambe distese.
  • Porta le ginocchia al petto e abbracciale con le mani.
  • Mantieni testa, schiena e bacino aderenti al pavimento.
  • Se vuoi, dondola dolcemente a destra e sinistra.
  • Ripeti per qualche minuto.

Torsione della colonna vertebrale

Una torsione morbida che riattiva la motilità intestinale e riduce la tensione.

  • Sdraiati supino con le braccia aperte a “T”.
  • Piega il ginocchio destro e fallo scendere verso sinistra.
  • Gira la testa verso la mano destra.
  • Respira profondamente per 30 secondi, poi cambia lato.

Piegamento in avanti da seduti

Utile per rilassare i muscoli addominali e migliorare la digestione.

  • Siediti con le gambe tese in avanti.
  • Alza le braccia e piegati in avanti dalle anche, espirando.
  • Cerca di avvicinare l’addome alle cosce, senza forzare.
  • Usa una cintura se non riesci a raggiungere i piedi.

Squat profondo

Un esercizio che stimola la zona pelvica e facilita la fuoriuscita di gas.

  • In piedi, con i piedi alla larghezza del bacino.
  • Piega lentamente le ginocchia, scendendo in squat.
  • Tieni la schiena dritta e respira profondamente.
  • Mantieni la posizione per almeno 30 secondi.

Altri rimedi naturali contro i gas intestinali

Non solo esercizi: anche massaggi mirati e piccole attenzioni a tavola possono fare la differenza.

1. Massaggio addominale

Un automassaggio circolare, in senso orario, aiuta a mobilizzare i gas intrappolati. Fallo con movimenti lenti e regolari, soprattutto dopo i pasti.

2. Alimentazione leggera e consapevole

  • Bevi molta acqua durante la giornata.
  • Riduci i cibi fritti e grassi.
  • Preferisci pasti leggeri e frequenti, piuttosto che abbondanti.

Cibi che provocano gas (e come gestirli)

Alcuni alimenti sono noti per favorire la produzione di gas, ma non è necessario eliminarli del tutto. Basta conoscerli e dosarli meglio.

  • Legumi: fagioli, lenticchie, ceci.
  • Crucifere: broccoli, cavolfiori, cavoli.
  • Latticini con lattosio: latte, formaggi freschi, gelati.
  • Frutta con fruttosio e dolcificanti come il sorbitolo.
  • Cereali integrali ricchi di crusca.
  • Bevande gassate, come bibite e birra.

👉 è utile osservare i propri sintomi e ridurre gradualmente i cibi “problematici”, evitando carenze nutrizionali.

Prevenire i gas: consigli semplici ma efficaci

Per evitare fastidi, segui questi comportamenti utili ogni giorno:

  • Mastica lentamente e senza parlare a bocca piena.
  • Riduci alimenti che fermentano facilmente.
  • Limita le bevande frizzanti.
  • Cammina qualche minuto dopo i pasti.
  • Fai esercizio regolare.
  • Non coricarti subito dopo aver mangiato.

Quando preoccuparsi? I segnali da non ignorare

Anche se i gas intestinali sono fisiologici, se diventano persistenti o dolorosi, è meglio consultare un medico, soprattutto in presenza di:

  • Dolori addominali forti e continui.
  • Perdita di peso inspiegabile.
  • Sangue nelle feci.
  • Cambiamenti improvvisi nelle abitudini intestinali.

Un aiuto concreto: cuscino termico per addome

Se cerchi un rimedio naturale e rilassante contro i dolori da gas, ti consigliamo un cuscino termico riscaldabile per l’addome. Aiuta a rilassare i muscoli intestinali e favorisce la fuoriuscita dei gas in modo delicato.
👉 Disponibile su Amazon

FAQ – Domande frequenti sui gas intestinali

I gas intestinali sono sempre un segnale di qualcosa che non va?
No, nella maggior parte dei casi sono fisiologici. Solo se persistono o causano dolore servono controlli.

Le tisane aiutano contro i gas?
Sì, tisane a base di finocchio, anice o menta possono avere un effetto sgonfiante.

Posso prendere farmaci contro i gas?
Sì, ma sempre dopo consiglio medico. I simeticoni, ad esempio, riducono la formazione di bolle di gas.

Fare yoga aiuta davvero?
Sì, alcune posizioni facilitano il transito intestinale e alleviano la pressione addominale.

Resta aggiornato con SaluteLab!

📲 Vuoi ricevere notizie come questa sul tuo smartphone? Iscriviti al canale Telegram di SaluteLab oppure unisciti al gruppo WhatsApp

Articoli correlati