La ricerca scientifica riguardo il morbo di Alzheimer prosegue in tutto il mondo, dato che si tratta di una malattia, purtroppo, molto diffusa. I ricercatori…
Un team di ricercatori della Washington State University ha scoperto l’esistenza di batteri “succia-sangue”, attratti dai nutrienti presenti nel siero, la parte liquida del sangue.…
Le festività natalizie sono spesso associate all'aumento di peso. Ma cosa dice la scienza a riguardo? Scopriamolo insieme.
Estratta da caffè, tè, cola e mate, la caffeina è presente in numerose bevande di largo consumo. I suoi effetti stimolanti non sono trascurabili e…
La scienza svela una possibile correlazione tra il gruppo sanguigno e il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
Una ricerca conferma il legame tra disturbi del sonno e malattia di Alzheimer, evidenziando il ruolo della durata del sonno come fattore di rischio.
Durante le festività natalizie, l’aumento del consumo di alcol può avere un impatto significativo sulla salute del cuore, portando a una condizione nota come sindrome…
Uno studio californiano dimostra che le mandorle migliorano la recupero muscolare e riducono la fatica fisica negli atleti.
Allarme in California: il virus dell'influenza aviaria è stato rilevato in un lotto di latte crudo, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza alimentare e sulla crescente popolarità di prodotti non pastorizzati.
Un gesto apparentemente innocuo come un bacio può rappresentare un rischio per la salute dei neonati. Scopriamo perché è importante prestare attenzione e come dimostrare…
L’uso ricreativo del protossido di azoto cresce, tra facilità di accesso e rischi sottovalutati. Analizziamo il fenomeno, dall’allarme sociale alla regolamentazione.
L’Unione Europea approva lecanemab, il primo farmaco capace di rallentare il declino cognitivo da Alzheimer se somministrato precocemente.
La regola dei 5 secondi, secondo cui il cibo caduto a terra si può mangiare se raccolto entro 5 secondi, è stata smentita da uno studio scientifico.
Migliaia di acari microscopici vivono sul nostro viso, nutrendosi di cellule morte e sebo. Ma cosa sono esattamente i Demodex e sono davvero pericolosi per la nostra salute?
Un nuovo studio evidenzia come fumo, ipertensione e fibrillazione atriale aumentino significativamente il rischio di disabilità grave o morte dopo un ictus.
Secondo le stime, nel 2050 potrebbero raggiungere i 10 milioni i decessi causati da infezioni non trattabili, un numero superiore a quello delle morti per…
Cresce l'allarme per l’aumento dei casi di morbillo in Italia: esperti evidenziano l’importanza della vaccinazione.
Marije, giovane mamma, condivide la sua esperienza con il cancro al seno e offre consigli su prevenzione, supporto e accettazione della malattia.
Nuove scoperte sul ruolo della salute intestinale nel rischio cardiovascolare: uno studio italiano rivela come la disbiosi aumenti le probabilità di infarto e ictus.
La dematerializzazione delle ricette mediche diventerà realtà entro il 2025, ma rimangono dubbi sulla stabilità delle infrastrutture tecnologiche.
Ricercatori di Stanford hanno sviluppato una nuova tecnica che potrebbe rivoluzionare le terapie antitumorali: "ingannando" le cellule tumorali e inducendole all'autodistruzione.
Un'infermiera è deceduta dopo aver assunto un farmaco per la perdita di peso recentemente approvato per l'uso nel sistema sanitario nazionale britannico.
Ogni anno, il report World’s Best Specialized Hospital individua i migliori ospedali al mondo in base alle diverse specialità mediche. Pubblicato dal magazine Newsweek in…
Un nuovo studio suggerisce che gli anziani che faticano a rimanere svegli durante il giorno e mostrano scarso entusiasmo per le attività quotidiane potrebbero essere più a rischio di sviluppare una sindrome precursore della demenza.
Non è un caso di malaria autoctona ma importata quello registrato presso l’ospedale di Verona. Il Servizio di igiene e sanità pubblica dell’Ulss 9 Scaligera…
Uno studio condotto dall’Università della Georgia suggerisce che aumentare l’assunzione di acidi grassi omega-3 e omega-6 potrebbe ridurre il rischio di una vasta gamma di…
Con l’avvicinarsi del picco dell’influenza stagionale, cresce l’attenzione verso l’influenza H3N2, una variante del virus dell’influenza A nota per la sua capacità di adattamento e…
Un caso di avvelenamento alimentare mette in luce l’importanza del corretto scongelamento degli alimenti. Scongelare gli alimenti Un gesto quotidiano che può nascondere insidie. Dopo…
l mercato dei farmaci in Italia registra un incremento nel terzo trimestre del 2024, con 428 milioni di confezioni vendute, pari a un aumento del…
Cucinare in anticipo e congelare i pasti è una soluzione pratica per molti, ma può comportare seri rischi per la salute se non si presta…