Misurare il collo può salvarti la vita: ecco perché dovresti farlo subito
Ti sei mai chiesto cosa dice la circonferenza del tuo collo sulla tua salute? Forse più di quanto immagini.
Nel 2025, mentre milioni di persone continuano a lottare con il peso e il controllo del metabolismo, un nuovo indicatore sta attirando l’attenzione di medici e ricercatori: la circonferenza del collo.

Un parametro semplice, economico e non invasivo che, secondo gli studi più recenti, potrebbe rivelare rischi nascosti come obesità, diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari.
Indice dell'articolo
- 1 Non solo la bilancia: il collo come spia silenziosa della salute
- 2 Le malattie associate a un collo largo
- 3 Perché il collo è così importante?
- 4 Come si misura la circonferenza del collo?
- 5 I vantaggi di monitorare il collo
- 6 Collo largo? Cosa fare per prevenire rischi
- 7 Un metro per il collo: semplice ma potente
Non solo la bilancia: il collo come spia silenziosa della salute
Ci concentriamo spesso sul peso e sulla circonferenza della vita per valutare la forma fisica. Ma misurare il collo può offrire un nuovo punto di vista, soprattutto quando si tratta di grasso corporeo localizzato e rischio metabolico.
Secondo diversi studi internazionali, come quelli pubblicati su International Journal of Kinanthropometry, Cureus e Journal of Precision Medicine, un collo largo è fortemente correlato a problemi di salute anche gravi.
Le malattie associate a un collo largo
Un aumento della circonferenza del collo può indicare una serie di condizioni legate all’accumulo di grasso e a squilibri metabolici. Ecco le principali:
- Sovrappeso e obesità: Un collo più spesso è legato a un Indice di Massa Corporea (IMC) più elevato.
- Obesità addominale: Chi ha il collo largo tende anche ad accumulare grasso viscerale nella zona addominale, un fattore di rischio molto pericoloso.
- Sindrome metabolica: Si tratta di un insieme di condizioni (pressione alta, glicemia elevata, colesterolo anomalo) che aumentano il rischio di infarto e diabete.
- Diabete di tipo 2: Le persone con un collo largo mostrano spesso livelli più alti di glucosio a digiuno.
- Ipertensione: La pressione alta è un’altra conseguenza comune.
- Dislipidemie: Alterazioni dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
- Infarto del miocardio: Negli anziani, un collo largo è stato associato a un rischio maggiore di infarto.
- Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): Le donne con questa condizione presentano spesso un collo più grosso e resistenza all’insulina.
Perché il collo è così importante?
Il valore della circonferenza del collo risiede nella sua capacità di riflettere la distribuzione del grasso nella parte superiore del corpo. In particolare:
- Indica adiposità cervicale, ovvero grasso accumulato intorno al collo, spesso collegato a insulino-resistenza.
- È un predittore efficace di disturbi cardiometabolici, anche nei soggetti che appaiono “normopeso”.

Come si misura la circonferenza del collo?
Una delle grandi qualità di questa misurazione è la facilità d’uso:
- Si può fare in qualsiasi momento della giornata.
- Non serve il digiuno.
- Non è necessario spogliarsi.
- Basta un metro da sarto.
Istruzioni pratiche:
- Mettiti in piedi, in posizione eretta.
- Posiziona il metro alla base del collo (sotto il pomo d’Adamo negli uomini).
- Prendi la misura, senza stringere troppo.
I vantaggi di monitorare il collo
Secondo lo studio pubblicato su International Journal of Kinanthropometry, monitorare la circonferenza del collo può portare a:
- ✅ Controllo del peso: utile per valutare se si sta andando incontro a sovrappeso o obesità.
- ✅ Diagnosi precoce: può entrare nelle valutazioni cliniche di routine per anticipare problemi cardiovascolari o metabolici.
- ✅ Valutazione dell’obesità viscerale: il grasso addominale è spesso presente in chi ha un collo largo.
- ✅ Stile di vita più sano: misurarsi può essere un incentivo a cambiare abitudini.
Collo largo? Cosa fare per prevenire rischi
Se noti che la tua circonferenza cervicale è aumentata, non allarmarti, ma prendilo come un segnale.
✅ Ecco cosa puoi fare:
- Seguire una dieta ricca di verdure, legumi, cereali integrali e povera di zuccheri semplici.
- Fare almeno 30 minuti al giorno di attività fisica moderata.
- Ridurre il consumo di alcol e cibi ultra-processati.
- Monitorare regolarmente peso, glicemia e pressione arteriosa.
Un collo più sottile non è solo un fattore estetico, ma può essere un segno di buona salute metabolica e cardiovascolare.
Un metro per il collo: semplice ma potente
Misurare la circonferenza del collo potrebbe sembrare banale, ma in realtà rappresenta una strategia accessibile, economica e utile per tutti. È il classico caso in cui un piccolo gesto può fare una grande differenza.
Perché funziona?
- Non richiede strumenti complessi.
- Può essere fatto da chiunque a casa.
- Aiuta a identificare precocemente situazioni di rischio.
Un consiglio in più
Se vuoi iniziare a monitorare la tua circonferenza del collo in modo pratico, ti consigliamo questo metro da sarto flessibile e preciso, disponibile su Amazon.
FAQ
A che ora è meglio misurare il collo?
Non c’è un momento ideale: la misura può essere presa in qualsiasi momento della giornata, anche dopo i pasti.
Serve il digiuno per misurare la circonferenza del collo?
No, non è necessario digiunare. È uno dei grandi vantaggi di questa misurazione.
Una donna deve preoccuparsi se ha il collo largo?
Non sempre, ma è utile confrontare la misura con altri indicatori di salute (peso, vita, pressione, glicemia).
C’è una misura soglia da non superare?
In generale, una circonferenza del collo superiore a 37 cm negli uomini e 34 cm nelle donne è considerata a rischio.
Un collo largo può tornare sottile?
Sì, seguendo uno stile di vita sano, è possibile ridurre l’adiposità cervicale.
📲 Iscriviti ai nostri canali





