Menopausa e aumento di peso: i 3 errori che ti fanno ingrassare dopo i 50 anni
La menopausa non è solo una fase biologica: è una rivoluzione silenziosa che coinvolge tutto il corpo femminile.
Con la menopausa cambia tutto: silhouette, peso e benessere. Ma quali sono gli errori da evitare dopo i 50 anni per restare in forma senza stress? Scopriamolo insieme.

Hai superato i 50 anni e noti che il tuo corpo non risponde più come prima? Ti senti gonfia, ingrassata o con una forma fisica diversa nonostante tu non abbia cambiato le tue abitudini? Non sei sola. Tantissime donne vivono questo cambiamento, spesso senza gli strumenti giusti per affrontarlo.
La risposta è nella menopausa, un passaggio fisiologico che modifica l’intero sistema ormonale e può favorire l’aumento di peso. Ma il vero problema non è la menopausa in sé, bensì le abitudini sbagliate che spesso adottiamo nel tentativo di “riparare” la situazione.
Indice dell'articolo
Perché si ingrassa con la menopausa?
A partire dai 50 anni, la menopausa può davvero stravolgere il nostro equilibrio. Il nutrizionista Pascal Nourtier lo spiega chiaramente:
“La menopausa è un fenomeno fisiologico che sconvolge l’intero sistema ormonale delle donne e può causare un aumento di peso significativo.” — Pascal Nourtier, nutrizionista
Le cause principali dell’aumento di peso sono molteplici:
- Riduzione degli estrogeni, ormoni che influenzano il metabolismo e la distribuzione dei grassi.
- Diminuzione della spesa energetica: il nostro corpo brucia meno calorie a riposo.
- Perdita di massa muscolare, che riduce ulteriormente il metabolismo basale.
Secondo gli studi, con la menopausa il metabolismo basale si abbassa di circa 200 calorie al giorno. Questo significa che, per mantenere lo stesso peso, bisogna mangiare meno o muoversi di più.
Ma attenzione: non si tratta di “fare la fame”, bensì di adottare nuove abitudini equilibrate e sostenibili.
Errore n.1: Saltare i pasti o fare diete drastiche
Il primo sbaglio che molte donne commettono dopo i 50 anni è privarsi del cibo in modo eccessivo. Spinte dalla paura di ingrassare, iniziano diete drastiche o sbilanciate, che possono danneggiare il metabolismo e la salute.
Il nutrizionista Pascal Nourtier avverte:
“A 50 anni, fare o non fare attività fisica non basta per dimagrire in modo efficace. Per eliminare la massa grassa e ridefinire la silhouette, bisogna cambiare le proprie abitudini alimentari.”
Ma non servono rinunce. La soluzione è il riequilibrio alimentare, ovvero un modo di mangiare più consapevole, vario e adatto al tuo corpo che cambia.
Un riequilibrio alimentare comporta:
- Nessuna privazione, solo moderazione e varietà.
- Attenzione alla qualità del cibo, non solo alle calorie.
- Integrazione tra alimentazione, attività fisica e stile di vita.
- Obiettivi realistici, sostenibili nel tempo.
La parola chiave è: costanza. Non serve cambiare tutto in una settimana, ma iniziare un percorso dolce e continuativo.
Errore n.2: Non ascoltare il proprio corpo
Un altro errore molto comune è ignorare i segnali del proprio corpo. Soprattutto con l’età, imparare ad ascoltarsi diventa fondamentale.
Saltare un pasto, ad esempio, non è utile né salutare. Ma nemmeno mangiare per abitudine quando non si ha fame lo è. L’equilibrio sta nel trovare un ritmo personale, in sintonia con i propri bisogni.
Alcuni consigli pratici:
- La sera mangia leggero: favorisce il riposo e riduce l’accumulo di grasso.
- Se hai fame al mattino, fai colazione con calma, masticando bene.
- Appena senti il senso di sazietà, smetti di mangiare: forzarsi non serve.
Il corpo sa sempre cosa fare. Spesso siamo noi a non fidarci abbastanza.
Errore n.3: Lasciarsi sopraffare dallo stress
Lo stress è uno dei principali nemici del benessere e della linea, specialmente in menopausa. Il nostro corpo, sotto pressione, produce cortisolo, l’ormone dello stress. Questo ormone:
- Aumenta il deposito di grasso, soprattutto addominale.
- Riduce la massa muscolare.
- Stimola l’appetito, portando a fame nervosa e voglia di zuccheri.
Non è solo una sensazione: numerose ricerche scientifiche confermano il legame tra stress e aumento di peso.
Per contrastarlo, prova a inserire nella tua routine attività che riducono la tensione e ti riportano in equilibrio:
- Yoga: migliora la postura, la respirazione e rilassa mente e corpo.
- Meditazione: anche solo 10 minuti al giorno possono fare la differenza.
- Coerenza cardiaca: una tecnica respiratoria semplice ma molto efficace.
- Camminate nella natura, lente e consapevoli.
“Lo stress aumenta l’appetito e causa attacchi di fame! Se ti senti sotto pressione, rallenta e prova attività come yoga, meditazione o respirazione profonda.” — Pascal Nourtier, nutrizionista
La tua salute dopo i 50 parte da te
Essere in forma a 50 anni non significa rincorrere un ideale estetico, ma vivere bene nel proprio corpo, con energia, leggerezza e consapevolezza. La menopausa non è una sconfitta, ma un nuovo inizio.
Con piccoli aggiustamenti nello stile di vita, è possibile:
- Sentirsi più leggere.
- Dormire meglio.
- Avere più energia.
- Migliorare l’umore.
- Rafforzare ossa e muscoli.
Il primo passo? Non giudicarti. Inizia a volerti bene.

Suggerimento
Se stai cercando un supporto quotidiano per gestire al meglio i cambiamenti della menopausa, ti consigliamo un integratore naturale a base di isoflavoni di soia e vitamine specifiche per la donna over 50. Un aiuto delicato e mirato, perfetto per accompagnarti nel tuo nuovo equilibrio.
FAQ – Domande frequenti
La menopausa fa ingrassare tutte le donne?
No, non tutte. Ma è comune riscontrare cambiamenti nella forma fisica. Dipende dallo stile di vita, dall’alimentazione e dalla predisposizione genetica.
Devo fare una dieta per forza?
No. Serve un approccio equilibrato, non restrittivo. Il riequilibrio alimentare è più efficace e sostenibile.
Quanto conta l’attività fisica?
È fondamentale. Anche una camminata di 30 minuti al giorno può fare la differenza.
Lo stress può davvero farmi ingrassare?
Sì. Il cortisolo, l’ormone dello stress, influisce sul metabolismo e sull’accumulo di grasso.
Cosa mangiare a cena per dormire meglio e non ingrassare?
Pasti leggeri, proteine magre, verdure cotte, pochi zuccheri. Evita alcool e cibi elaborati.
Vuoi altri consigli su benessere e menopausa?
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp