Mal di gola o afta che non passa? Potrebbe essere un segnale di tumore

In Italia ogni anno vengono diagnosticati migliaia di casi, ma riconoscere i segnali in tempo può salvare vite.

Ti capita spesso di avere mal di gola o afte in bocca? Potrebbe sembrare qualcosa di passeggero, ma in alcuni casi questi sintomi nascondono un problema ben più serio: il cancro alla testa e al collo.

Medico
Medico

Negli ultimi anni, medici e specialisti italiani stanno lanciando un allarme importante. Molti pazienti arrivano alla diagnosi troppo tardi, confondendo i primi segnali della malattia con comuni disturbi stagionali. Il risultato? Cure più invasive, tempi di recupero lunghi e minori possibilità di guarigione completa.

Quando i sintomi non vanno ignorati

I tumori della testa e del collo includono forme che interessano bocca, gola, laringe, naso, seni paranasali e ghiandole salivari. Sebbene non siano tra i più diffusi, la diagnosi precoce può cambiare radicalmente la prognosi.

Come spiegano gli esperti, alcuni segnali vengono scambiati per piccoli fastidi quotidiani. Ecco i più comuni:

  • Mal di gola persistente
  • Ulcere o afte in bocca che non guariscono
  • Dolore o difficoltà a deglutire
  • Nodulo o gonfiore al collo o nella bocca
  • Cambiamenti nella voce o nel modo di parlare
  • Gonfiore o ispessimento della guancia
  • Denti che diventano mobili senza motivo apparente
  • Perdita di peso inspiegabile
  • Dolore all’orecchio o calo dell’udito
  • Naso chiuso da un solo lato
  • Intorpidimento della lingua o delle labbra
  • Macchie bianche o rosse nella bocca

Perché è facile confondere i sintomi

Un mal di gola che dura qualche giorno, una piccola afta o un naso chiuso: chi non li ha mai avuti? Il problema è che questi disturbi, comuni in raffreddori e influenze, possono essere anche il campanello d’allarme di qualcosa di più grave.

Secondo gli oncologi, se i sintomi persistono oltre due o tre settimane, senza miglioramenti, è fondamentale rivolgersi al medico di base o al dentista. In Italia, grazie al sistema di urgenza oncologica, il medico può richiedere una visita specialistica entro 14 giorni se sospetta un tumore.

Il valore della diagnosi precoce

Come afferma la giurista sanitaria Kate McCue, come riportato dal Mirror, “Quando si parla di tumori alla testa e al collo, il tempismo fa davvero la differenza. Individuarli precocemente migliora le probabilità di sopravvivenza e riduce l’impatto delle cure sulla qualità della vita”.

In pratica, se un tumore viene scoperto in fase iniziale:

  • Le cure sono spesso meno invasive.
  • Il recupero è più rapido.
  • Gli effetti collaterali sono ridotti.
  • La qualità di vita dopo le terapie è più alta.

Ostacoli alla diagnosi in Italia

Gli esperti sottolineano che una diagnosi tardiva non è sempre una questione di “sfortuna”, ma spesso riflette problemi strutturali. Tra le principali difficoltà:

  • Accesso limitato a visite specialistiche, soprattutto in alcune regioni.
  • Tempi di attesa lunghi per esami diagnostici.
  • Scarsa informazione tra la popolazione sui sintomi iniziali.

Per migliorare la situazione, servono campagne di sensibilizzazione mirate, più fondi per i servizi territoriali e protocolli che rendano la diagnosi precoce la norma, non l’eccezione.

Quando rivolgersi subito al medico

Non bisogna allarmarsi per ogni mal di gola o dolore, ma se uno o più sintomi durano più di due settimane, o peggiorano nel tempo, è bene agire.
Il medico potrà valutare se è necessario un approfondimento, come:

  • Visita otorinolaringoiatrica
  • Esame endoscopico
  • Ecografia del collo
  • Biopsia in caso di sospetto

Il dentista, spesso sottovalutato in questo contesto, può essere il primo a notare lesioni sospette in bocca.

Prevenzione: cosa possiamo fare

Non tutti i casi sono evitabili, ma alcune scelte riducono il rischio:

  • Evitare fumo e alcol: principali fattori di rischio.
  • Proteggere la pelle dal sole, soprattutto labbra e volto.
  • Vaccinarsi contro l’HPV, virus associato anche a tumori della gola.
  • Curare l’igiene orale e fare controlli regolari dal dentista.
  • Mantenere uno stile di vita sano, con dieta equilibrata e attività fisica.

Suggerimento

Per chi vuole prendersi cura della propria salute orale, uno spazzolino elettrico con testine morbide può essere un valido alleato. Mantiene le gengive sane e aiuta a individuare eventuali anomalie in bocca più facilmente. Scopri il modello consigliato su Amazon

FAQ: le domande più comuni

1. I tumori testa-collo colpiscono solo chi fuma?
No. Anche chi non fuma può svilupparli, soprattutto in presenza di HPV o fattori genetici.

2. Un’afta che non guarisce è sempre un tumore?
No, ma se dura oltre 2-3 settimane va controllata da un medico o dentista.

3. La vaccinazione HPV protegge anche gli uomini?
Sì, riduce il rischio di tumori orofaringei legati al virus.

4. Posso farmi visitare senza passare dal medico di base?
In alcune regioni sì, prenotando privatamente una visita ORL o odontoiatrica.

Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp

Articoli correlati