L’importanza del magnesio per l’organismo, un minerale essenziale per la salute: ecco in quali alimenti trovarlo
Assicurarsi un apporto adeguato di magnesio è cruciale per il mantenimento della salute fisica e mentale.
Il magnesio è un minerale fondamentale per il corretto funzionamento del corpo umano, coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche vitali. Nonostante la sua importanza, è spesso trascurato nell’alimentazione quotidiana, con una parte significativa della popolazione che ne assume quantità inferiori al fabbisogno raccomandato.

Ruoli chiave del magnesio nell’organismo
1. Supporto al sistema nervoso e muscolare
Il magnesio contribuisce alla trasmissione degli impulsi nervosi e alla contrazione muscolare, inclusa quella del cuore. Una sua carenza può causare crampi, spasmi muscolari, debolezza e affaticamento.
2. Regolazione della pressione sanguigna e della glicemia
Questo minerale aiuta a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo e partecipa alla regolazione dei livelli di zucchero nel sangue, rendendolo particolarmente importante nella prevenzione del diabete di tipo 2 e delle malattie cardiovascolari.
3. Salute delle ossa
Circa il 60% del magnesio presente nel corpo umano si trova nelle ossa. Insieme al calcio e alla vitamina D, contribuisce alla formazione e al mantenimento di una struttura ossea solida, aiutando a prevenire l’osteoporosi.
4. Produzione di energia
Il magnesio è essenziale per la produzione di ATP (adenosina trifosfato), la principale fonte di energia cellulare. Una sua carenza può tradursi in stanchezza cronica e ridotta resistenza fisica.
5. Sostegno al benessere mentale
Diversi studi suggeriscono che livelli adeguati di magnesio possono ridurre i sintomi di ansia e depressione, migliorando l’umore e la qualità del sonno.
Leggi anche: Ascite e carcinoma ovarico: la ricerca rivela un nuovo nemico
Dove trovare il magnesio
Gli alimenti ricchi di magnesio sono principalmente di origine vegetale e comprendono una vasta gamma di cibi, tra cui:
– Legumi: piselli, ceci, lenticchie, fagioli borlotti, soia e lupini sono ottime fonti di magnesio.
– Frutta secca e semi oleosi: mandorle, noci, noci brasiliane, anacardi, pinoli, arachidi, semi di zucca, semi di lino, semi di papavero, semi di sesamo e semi di girasole contengono elevate quantità di magnesio. Ad esempio, i semi di zucca possono fornire circa 530 mg di magnesio per 100 grammi.
– Cereali integrali: riso integrale, segale, frumento integrale, farro, grano saraceno, miglio, quinoa, avena, orzo e mais sono ricchi di magnesio, mentre i cereali raffinati ne contengono molto meno a causa delle perdite durante la lavorazione.
– Ortaggi a foglia verde: spinaci, rucola, radicchio verde, lattuga, bieta, carciofi, cavolo nero, tarassaco e borragine sono buone fonti di magnesio, grazie alla presenza di clorofilla che contiene questo minerale.
– Frutta: alcuni frutti come avocado, banana, fichi d’india, ribes, lamponi e more contengono quantità rilevanti di magnesio.
– Alimenti di origine animale: pesce azzurro, pesce spada, gamberi, lumache di mare e di terra (queste ultime particolarmente ricche), carne, latte, latticini e uova contengono magnesio in quantità moderate.
– Altri alimenti: cacao e cioccolato fondente (specialmente quelli con alto contenuto di cacao), crusca di frumento, germe di grano e alcune alghe (lattuga di mare, uva di mare, kelp, wakame) sono anch’essi fonti importanti di magnesio.
Quindi, una dieta equilibrata e varia che includa legumi, frutta secca, cereali integrali, verdure a foglia verde e alcuni alimenti di origine animale può garantire un adeguato apporto di magnesio. Evitare prodotti raffinati e alimenti industriali aiuta a mantenere un buon livello di assunzione di questo minerale essenziale.
Assicurarsi un apporto adeguato di magnesio è cruciale per il mantenimento della salute fisica e mentale. Una dieta come già detto equilibrata, rappresenta il modo migliore per garantirne l’assunzione quotidiana e prevenire carenze che, se trascurate, possono influire negativamente su numerosi aspetti della salute.