La pizza causa davvero l’acne?
Pizza e brufoli: davvero c'è un legame? Gli esperti chiariscono una volta per tutte.
L’acne è davvero colpa della pizza? Una dermatologa spiega perché non è così semplice.

Quante volte hai sentito dire: “Se mangi cibo unto, ti verranno i brufoli”? Una frase che suona familiare a chiunque abbia sofferto di acne. Ma secondo gli esperti, non è il cibo grasso a causare direttamente l’acne.
La causa principale? Ormoni, genetica e… stress.
A spiegarlo al Guardian è la dottoressa Rosalind Simpson, dermatologa clinica dell’Università di Nottingham:
“Le persone credono che mangiare cibo grasso aumenti il sebo sulla pelle, e quindi favorisca l’acne. Ma è un’idea sbagliata. Il sebo – l’olio naturale prodotto dai pori – è influenzato soprattutto dagli ormoni e dalla genetica”.
Indice dell'articolo
- 1 Non è colpa della pizza: le vere cause dell’acne
- 2 Cosa scatena l’acne
- 3 Il ruolo della dieta: cosa dice la scienza
- 4 Dieta e brufoli: c’è un legame indiretto
- 5 Lo stress e altri fattori ambientali
- 6 Come trattare davvero l’acne
- 7 Cosa puoi fare ogni giorno
- 8 Un aiuto naturale per la pelle
- 9 FAQ – Domande Frequenti
Non è colpa della pizza: le vere cause dell’acne
Chi ha la pelle a tendenza acneica spesso ha una produzione di sebo più elevata. Ma ciò non dipende da ciò che mangiamo a cena, bensì da fattori interni all’organismo.
Cosa scatena l’acne
Le cause principali dell’acne sono:
- Aumento degli ormoni androgeni (sia negli uomini che nelle donne, soprattutto durante la pubertà)
- Maggiore produzione di sebo
- Accumulo di cellule morte che ostruiscono i pori
- Proliferazione di batteri presenti naturalmente sulla pelle (Propionibacterium acnes)
- Infiammazione cutanea
Anche squilibri ormonali legati a sindromi come l’ovaio policistico o l’uso di contraccettivi a base di solo progesterone possono contribuire alla comparsa dell’acne.
Il ruolo della dieta: cosa dice la scienza
Molte persone tentano di modificare la propria alimentazione per migliorare la pelle, ma secondo la dottoressa Simpson, seguire diete troppo restrittive può essere dannoso, soprattutto per gli adolescenti.
Dieta e brufoli: c’è un legame indiretto
Se è vero che il cibo grasso in sé non provoca acne, alcuni aspetti della dieta moderna potrebbero comunque influenzare la pelle. In particolare, si sospetta che:
- Un’alimentazione ricca di zuccheri raffinati
- Cibi ad alto indice glicemico (pane bianco, dolci, bevande zuccherate)
possano alterare l’equilibrio dell’intestino e, di conseguenza, anche quello della pelle.
“Ci sono prove emergenti che gli zuccheri raffinati possano contribuire all’acne,” spiega Simpson. “I ricercatori stanno esplorando come la salute intestinale sia collegata a quella della pelle.”
Lo stress e altri fattori ambientali
Secondo gli esperti, anche lo stress gioca un ruolo importante. Non è una sorpresa: quando siamo stressati, il corpo produce cortisolo, un ormone che può stimolare la produzione di sebo.
Altri fattori ambientali che possono influire:
- Inquinamento
- Umidità elevata o clima secco
- Utilizzo di prodotti per la pelle troppo aggressivi
Come trattare davvero l’acne
Se i detergenti delicati e le creme non bastano, è importante non aspettare troppo prima di rivolgersi a un medico. L’acne può peggiorare se non trattata, e i rimedi fai-da-te non sempre sono efficaci o sicuri.
“Cambiare dieta può sembrare una soluzione, ma farlo senza controllo medico può essere rischioso, soprattutto per gli adolescenti,” avverte la dottoressa Simpson.
Cosa puoi fare ogni giorno
Ecco alcuni consigli pratici per chi combatte con l’acne:
- Usa detergenti delicati senza sapone
- Idrata la pelle con creme leggere e non comedogeniche
- Evita di schiacciare i brufoli
- Fai attenzione al trucco: scegli prodotti oil-free
- Consulta un dermatologo in caso di acne persistente
Un aiuto naturale per la pelle
Se stai cercando un supporto in più per la salute della pelle, su Amazon trovi un prodotto molto apprezzato:
👉 Integratore con zinco, selenio e vitamina A – supporto per pelle impura
Può essere utile per chi ha la pelle grassa o soggetta a imperfezioni, naturalmente da abbinare a una corretta skincare.
FAQ – Domande Frequenti
Il cibo grasso fa venire i brufoli?
No, non direttamente. La produzione di sebo dipende soprattutto da ormoni e genetica.
Devo fare una dieta per curare l’acne?
Solo se consigliata da un medico. Diete restrittive fai-da-te possono essere pericolose.
Lo stress può peggiorare l’acne?
Sì. Lo stress stimola la produzione di cortisolo, che può aumentare il sebo.
Quando devo vedere un dermatologo?
Se l’acne non migliora con l’uso di detergenti delicati, è bene consultare uno specialista.
📲 Rimani aggiornato con SaluteLab.it
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp