Harley Zuriatti morta a 29 anni: aveva raccontato la sua lotta contro il tumore all’utero a Affari Tuoi

Il tumore all’utero è una delle neoplasie ginecologiche più frequenti, con una maggiore incidenza nelle donne in post-menopausa, ma non esclusiva delle fasce d’età più avanzate.

Harley Zuriatti, ex concorrente di Affari Tuoi, è morta il 21 giugno 2025 a soli 29 anni dopo una lunga battaglia contro un tumore all’utero. La notizia della sua scomparsa è stata comunicata dal marito Andrea Fiorillo con un messaggio sui social: “Harley ora non soffre più, è libera da qualsiasi malattia. Grazie a tutti”.

Chi era Harley Zuriatti

Originaria di Jalmicco, frazione di Palmanova (Friuli Venezia Giulia), Harley aveva partecipato ad Affari Tuoi il 22 aprile 2024, rappresentando la sua regione insieme al compagno Andrea, che avrebbe poi sposato a maggio dello stesso anno.

Il suo nome, Harley, era stato scelto dal padre per la passione verso le moto Harley-Davidson.

Durante la puntata, Harley aveva raccontato pubblicamente la sua malattia, spiegando di essere una paziente oncologica e di dover affrontare a breve un intervento chirurgico. Aveva scoperto il programma proprio durante le lunghe sedute di chemioterapia, trovando in Affari Tuoi un conforto nei momenti più difficili.

La sua partecipazione era stata dedicata a tutti i malati oncologici: “Chi ha il carattere di superare le sfide che la vita ti pone, ha il dovere di comunicare e dare forza agli altri”, aveva detto in trasmissione.

Insieme al marito Andrea aveva vinto 20.000 euro, utilizzati anche per il viaggio di nozze.

Perché aveva reso nota la sua malattia

Harley aveva scelto di raccontare la sua esperienza in modo trasparente e senza retorica, sia in tv che sui suoi canali social, con l’obiettivo di rompere il silenzio e dare forza a chi affrontava lo stesso dolore.

In un’intervista dichiarò: “Molte iniziano a raccontarsi quando stanno meglio. Io ho scelto di farlo da subito. È difficile parlare di un problema di cui già la tua vita è piena, però mi è venuta come una vocazione, volevo aiutare gli altri”.

Aveva spiegato che parlare della malattia era per lei “terapeutico” e che, pur avendo subito l’impatto della diagnosi sulla propria fertilità, aveva trovato la forza di accettare e condividere anche questi aspetti dolorosi.

La reazione di Amadeus

Amadeus, conduttore di Affari Tuoi durante la partecipazione di Harley, ha espresso il suo cordoglio con un post su Instagram, pubblicando una foto dell’abbraccio con Harley e scrivendo: “Un abbraccio che non dimenticherò. Ciao Harley”.

Amadeus ha anche rivolto un pensiero al marito Andrea, definendo la coppia “meravigliosa” e sottolineando quanto Harley abbia lasciato un segno indelebile sia nel pubblico che tra chi l’ha conosciuta.

La notizia della morte della giovane ha suscitato grande commozione tra i telespettatori e nella comunità friulana, con numerosi messaggi di cordoglio e ricordo sui social da parte di spettatori, amici e conoscenti, che hanno sottolineato la forza, il sorriso e la generosità di Harley.

Harley Zuriatti resta un simbolo di coraggio, condivisione e speranza per chi affronta la malattia oncologica, e la sua testimonianza ha lasciato una traccia profonda nella memoria collettiva italiana.

Leggi anche: Georgette Polizzi e la sclerosi multipla: ecco come la stilista trasforma il dolore in forza creativa

Il tumore all’utero

Il tumore all’utero è una neoplasia che si sviluppa nell’utero, l’organo dell’apparato riproduttivo femminile deputato ad accogliere il feto durante la gravidanza. L’utero si divide in due parti principali: il corpo (parte superiore), rivestito internamente dall’endometrio, e il collo o cervice uterina (parte inferiore), in collegamento con la vagina. I tumori dell’utero possono quindi originare sia dal corpo uterino (prevalentemente dall’endometrio) sia dalla cervice uterina.

Le principali tipologie sono:

– Carcinoma dell’endometrio: la forma più comune, origina dal rivestimento interno del corpo dell’utero.

– Carcinoma della cervice uterina: colpisce il collo dell’utero.

– Sarcomi uterini: più rari, derivano dai tessuti muscolari o connettivali dell’utero.

Incidenza in Italia

– Tumore dell’endometrio: nel 2023 sono stati stimati circa 10.200 nuovi casi in Italia, rappresentando il 5,5% di tutti i tumori femminili e il terzo tumore più frequente nelle donne tra 50 e 69 anni. Circa il 3,1% delle donne sviluppa questo tumore nell’arco della vita (1 su 32). La sopravvivenza a 5 anni è di circa il 79%.

– Tumore della cervice uterina: ogni anno in Italia si registrano circa 2.500 nuovi casi, pari all’1,3% di tutti i tumori incidenti nelle donne. Colpisce più frequentemente la fascia giovanile (sotto i 50 anni) e lo sviluppa circa lo 0,6% delle donne nel corso della vita (1 su 160). La sopravvivenza a 5 anni è del 68%.

– In totale, in Italia convivono con una diagnosi di tumore dell’utero oltre 120.000 donne.

Questi dati evidenziano che il tumore dell’utero è una delle neoplasie ginecologiche più frequenti, con una maggiore incidenza nelle donne in post-menopausa, ma non esclusiva delle fasce d’età più avanzate.

Articoli correlati