Gli 8 motivi per cui potresti essere sempre stanco (e cosa fare)

Se sei sempre stanco, potresti avere uno di questi problemi di salute (anche senza saperlo).

Ti senti sempre spossato, anche dopo una buona notte di sonno? Potrebbe esserci una causa nascosta che ti ruba energia ogni giorno, e non sei il solo.

Stanchezza
Stanchezza

In Italia, sempre più persone lamentano stanchezza cronica senza sapere esattamente il motivo. Non si tratta solo di stress o mancanza di sonno: dietro l’affaticamento continuo si nascondono spesso squilibri nutrizionali o condizioni mediche non diagnosticate. Dalla carenza di vitamina D a un problema alla tiroide, ci sono tante possibili spiegazioni. Vediamole insieme.

1. Hai una carenza di colina

Pochi conoscono la colina, ma è un nutriente fondamentale per il cervello, l’umore, l’energia e persino la salute del fegato. Come spiega il nutrizionista Rob Hobson su Express:

“La colina è una di quelle sostanze nutritive poco note ma fondamentali. Il corpo ne produce un po’, ma non abbastanza: per questo dobbiamo assumerla tramite l’alimentazione.” — Rob Hobson, nutrizionista Healthspan

Le uova e la carne sono tra le fonti principali, motivo per cui i vegetariani e vegani possono essere più esposti al rischio di carenza. Tuttavia, anche alimenti vegetali come broccoli, fagioli rossi, arachidi e funghi contengono colina, seppur in quantità inferiori.

Hai spesso poca energia? Potrebbe valere la pena rivedere la tua alimentazione.

2. Non prendi abbastanza sole

La vitamina D, nota anche come vitamina del sole, è essenziale per l’energia cellulare. Una sua carenza può causare stanchezza persistente, calo dell’umore e difficoltà a concentrarsi. In Italia, il problema è diffuso, soprattutto nei mesi invernali o tra chi passa molte ore al chiuso.

L’AIFA e vari esperti consigliano di:

  • Esporsi al sole 15-20 minuti al giorno in estate (senza crema solare su braccia o gambe).
  • In inverno, valutare un integratore da 10 microgrammi al giorno da ottobre a marzo.

3. Potresti avere l’ipotiroidismo

Un malfunzionamento della tiroide può rallentare il metabolismo, causare aumento di peso, stanchezza costante e difficoltà di concentrazione. Il medico irlandese Gareth Patterson spiega:

“Quando la tiroide produce pochi ormoni, il corpo rallenta. I sintomi possono comparire gradualmente ma peggiorare se non trattati.” — Dr Gareth Patterson, medico

Il consiglio? Chiedi al tuo medico un esame del sangue per controllare la funzionalità tiroidea. Se serve, si può intervenire con levotiroxina, un farmaco che sostituisce l’ormone mancante.

4. Esageri con la caffeina

Il caffè è parte integrante della cultura italiana, ma troppa caffeina può affaticare le ghiandole surrenali e aumentare la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress.

Rob Hobson avverte che una persona su cinque è particolarmente sensibile alla caffeina, e può sperimentare:

  • Ansia
  • Insonnia
  • Stanchezza cronica da rimbalzo

La quantità massima consigliata? Circa 400 mg al giorno (4 tazzine di caffè espresso o 2 caffè lunghi da bar). Se ti senti nervoso, irritabile o hai problemi a dormire, potresti aver superato il tuo limite personale.

5. I farmaci che prendi ogni giorno potrebbero privarti di nutrienti

Molti farmaci comuni possono interferire con l’assorbimento di vitamine e minerali, senza che ce ne rendiamo conto. Lo afferma la dottoressa Siobhan Brenna:

“Le carenze di nutrienti non sono quasi mai riportate tra gli effetti collaterali, ma possono comparire lentamente, nel tempo.” — Dr Siobhan Brenna, medico di base

Il farmacista Gurdeep Nanra sottolinea che farmaci usati quotidianamente possono ridurre i livelli di:

6. Potresti avere anemia da carenza di ferro

Una carenza di ferro può ridurre la capacità del sangue di trasportare ossigeno, lasciandoti esausto anche dopo riposo. Le persone più a rischio sono:

  • Donne in età fertile (perdita di sangue mestruale)
  • Anziani con diete carenti
  • Persone con disturbi gastrointestinali

Il dottor Patterson consiglia un semplice emocromo per valutare i livelli di ferro. Se necessari, si possono usare integratori e modificare la dieta.

Alimenti ricchi di ferro:

  • Fegato e carne rossa (migliori fonti)
  • Spinaci, broccoli (per vegetariani)
  • Legumi

Evita di bere tè, caffè o vino entro due ore da un pasto ricco di ferro: interferiscono con l’assorbimento.

7. La tua allergia stagionale è fuori controllo

La rinite allergica o febbre da fieno può sembrare un disturbo banale, ma può avere un impatto diretto sul sonno e sull’energia. Uno studio pubblicato su Archives of Internal Medicine ha dimostrato che più gravi sono i sintomi allergici, peggiore è la qualità del sonno.

Oltre agli antistaminici, prova questi accorgimenti:

  • Usa occhiali avvolgenti all’aperto per bloccare i pollini.
  • Fai una doccia e cambia abiti rientrando a casa.
  • Tieni le finestre chiuse di giorno.
  • Evita di stendere i panni all’esterno nei giorni con alto livello di polline.
  • Fai lavaggi nasali con soluzione salina per liberare le vie respiratorie.

8. Sei disidratato (più di quanto pensi)

Anche una lieve disidratazione può causare stanchezza, difficoltà di concentrazione e malessere generale. Lo afferma il nutrizionista Phil Beard:

“La disidratazione riduce l’afflusso di sangue al cervello e ai muscoli, con effetti sull’energia e l’attenzione.” — Phil Beard, nutrizionista Viridian

Consigli pratici:

  • Bevi 6-8 bicchieri d’acqua al giorno.
  • Se fai sport o sudi molto, puoi aggiungere un elettrolita naturale.
  • Evita l’uso eccessivo di integratori salini se hai ipertensione, problemi renali o altre patologie.

Il colore delle urine è un buon indicatore: devono essere giallo chiaro e urini ogni 2-4 ore.

Prodotto utile 

Se sospetti una carenza di ferro, un integratore come Solgar Gentle Iron può essere una scelta delicata e ben tollerata per sostenere i livelli energetici, soprattutto nei periodi di maggiore stanchezza.

FAQ

La stanchezza può dipendere dalla dieta?
Sì. Una dieta povera di nutrienti come ferro, vitamina D o colina può causare stanchezza cronica.

Quando è il caso di fare analisi del sangue?
Se la stanchezza persiste da più di 2 settimane o è accompagnata da altri sintomi come perdita di peso, anemia o sonno disturbato.

La disidratazione può causare stanchezza?
Assolutamente sì. Anche una leggera disidratazione può influenzare la concentrazione e il livello energetico.

Iscriviti ai nostri canali

📲 Vuoi ricevere notizie come questa sul tuo smartphone? Iscriviti al canale Telegram di SaluteLab oppure unisciti al gruppo WhatsApp

Articoli correlati