Giovane scienziata finisce in ospedale dopo una notte con l’aria condizionata
Una vacanza in Turchia si trasforma in un incubo per una giovane scienziata londinese: colpa dell’aria condizionata notturna. Ecco cosa è successo e cosa possiamo imparare.
Sembrava una vacanza rilassante, ma è finita in pronto soccorso.

Liana Foster, 24 anni, scienziata londinese, era partita per una vacanza con la sua famiglia in Turchia. Dopo la prima notte in hotel, qualcosa è andato storto. Si è svegliata con forti dolori alla gola, una sensazione di spossatezza generale e macchie bianche visibili nel cavo orale. La diagnosi medica è stata chiara: tonsillite acuta.
Secondo i medici dell’ospedale locale, la causa più probabile della sua condizione era l’aria condizionata lasciata accesa tutta la notte.
Indice dell'articolo
Cosa è successo esattamente a Liana?
La prima notte del viaggio, racconta la giovane, la temperatura della stanza era molto bassa. «Ho lasciato l’aria condizionata accesa tutta la notte, molto fredda. Probabilmente dormo a bocca aperta, quindi ho respirato quell’aria fredda per ore», spiega. Il mattino seguente, i primi sintomi allarmanti:
- Forte mal di gola
- Febbre alta
- Dolori muscolari
- Sensazione di spossatezza totale
- Difficoltà a mangiare o bere
Inizialmente Liana ha temuto si trattasse di Covid-19, ma i medici hanno escluso questa possibilità. Il problema era una forma aggressiva di tonsillite, una condizione spesso causata da batteri come lo streptococcus, lo stesso agente che provoca la faringite streptococcica.
“Non riuscivo a deglutire nulla, nemmeno acqua. Ho dovuto fare antibiotici per via endovenosa per tre giorni, due volte al giorno.” — Liana Foster, fonte: Express.co.uk
Come può l’aria condizionata causare problemi simili?
Secondo gli specialisti del sonno di Bed Sava, dormire con l’aria condizionata accesa tutta la notte può danneggiare le vie respiratorie, in particolare in chi respira con la bocca durante il sonno.
Ecco i principali rischi evidenziati dagli esperti:
- Disidratazione del cavo orale e delle vie aeree
- Irritazione alla gola
- Alterazione del ciclo del sonno
- Circolazione di muffe, batteri e polveri, se il sistema non è ben pulito
- Maggiore rischio di infezioni respiratorie
Inoltre, l’aria condizionata mal gestita può generare sbalzi termici che compromettono le fasi profonde e rigenerative del sonno.
Come evitare questi problemi? I consigli degli esperti
Per chi, come Liana, ama dormire al fresco ma non vuole rischiare la salute, gli esperti di Bed Sava propongono alcune alternative sicure:
💨 Rinfresca la stanza prima di dormire
- Tieni tende e persiane chiuse durante il giorno per bloccare il sole.
- Apri le finestre solo di sera, quando la temperatura esterna scende.
- Favorisci la ventilazione naturale notturna.
💧 Raffredda il corpo direttamente
- Fai una doccia tiepida prima di dormire (non fredda: può essere controproducente).
- Applica un panno umido su polsi o collo.
- Usa lenzuola e pigiami in cotone o lino, traspiranti e assorbenti.
🛏️ Trucchi intelligenti per il letto
- Utilizza cuscini con gel rinfrescante o metti le federe in frigo prima di andare a letto.
- Prova il “metodo egiziano”: un lenzuolo leggermente umido sopra un asciugamano asciutto.
- Tieni una bottiglia d’acqua fresca accanto al letto.
Aria condizionata sì, ma con precauzioni
Se proprio non puoi fare a meno del condizionatore, segui queste regole d’oro:
- Raffredda la stanza prima di andare a letto, poi spegnilo.
- Imposta un timer per lo spegnimento automatico durante la notte.
- Pulisci regolarmente i filtri: muffe, polvere e batteri si annidano lì.
- Evita che il getto d’aria colpisca direttamente il letto.
- Mantieni una temperatura costante tra i 24 e i 26 gradi.
Un monito per tutti: l’esperienza di Liana
«Credo che se non avessimo dormito con l’aria condizionata accesa, sarebbe andato tutto bene», ha detto Liana, ancora delusa per la vacanza rovinata. Il suo viaggio, previsto come una pausa rilassante, si è trasformato in giorni di iniezioni, febbre e ricovero. Ma il suo racconto è oggi un avvertimento prezioso.
Dormire freschi è importante, ma abusare dell’aria condizionata può causare più danni che benefici.
FAQ – Dubbi frequenti sull’aria condizionata notturna
Dormire con l’aria condizionata fa sempre male?
No, ma è importante usarla correttamente. I rischi aumentano se l’aria è diretta, troppo fredda o se i filtri non sono puliti.
Come posso dormire al fresco senza condizionatore?
Puoi raffreddare la stanza prima di dormire, fare una doccia tiepida, usare tessuti traspiranti e piccoli trucchi come cuscini refrigerati.
Che problemi può causare l’aria condizionata di notte?
Disidratazione delle vie aeree, mal di gola, irritazioni, infezioni, allergie e disturbi del sonno.
Cosa fare se mi sveglio con mal di gola dopo una notte col condizionatore?
Riposa, idratati molto, fai gargarismi con acqua salata e valuta di consultare un medico se i sintomi persistono.
Meglio ventilatore o aria condizionata per dormire?
Il ventilatore muove l’aria, ma non la raffredda. L’aria condizionata è più efficace, ma va usata con più attenzione.
Suggerimento
Per dormire freschi senza rischi, prova il cuscino in gel rinfrescante: mantiene la testa fresca tutta la notte, ideale per le estati torride.
👉 Disponibile su Amazon a questo link
📲 Vuoi ricevere articoli come questo direttamente sul tuo smartphone?
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp