Muoiono in vasca dopo una festa: ecco il mix letale che può colpire chiunque

Una tragedia avvenuta in Brasile riaccende i riflettori sui rischi spesso sottovalutati di un bagno troppo caldo, soprattutto se combinato con alcol e sostanze.

Una vasca troppo calda, una serata di festa, e una bambina rimasta orfana: la storia che ha scioccato il mondo.

Due genitori, reduci da una notte di festeggiamenti, sono stati trovati senza vita in una vasca da bagno, vittime di un mix letale di alcol, droghe e calore estremo.

Il dramma si è consumato l’11 agosto 2025 a São José, in Brasile, dove Ana Carolina Silva, 41 anni, proprietaria di un salone di bellezza, e Jeferson Luiz Sagaz, 37 anni, ufficiale militare, sono stati ritrovati morti nella vasca di un motel. Erano usciti dopo la festa di compleanno della figlia di quattro anni.

Le indagini parlano chiaro: temperatura dell’acqua superiore ai 50°C, stufetta accesa al massimo, presenza di cocaina e tassi alcolemici molto elevati. Il risultato? Un collasso termico con disidratazione grave e insufficienza multiorgano.

Bagni troppo caldi: rilassanti ma potenzialmente pericolosi

Molti li considerano un toccasana per il corpo e la mente. I bagni caldi aiutano a rilassare i muscoli, favoriscono il sonno e migliorano la circolazione. Ma attenzione: se troppo caldi, possono diventare un pericolo per la salute.

Lo ha spiegato la dottoressa Anisha Patel al quotidiano britannico The Mirror:

“Quando si entra in acqua bollente, i vasi sanguigni si dilatano e la pressione si abbassa. Il cuore è costretto a lavorare di più. In persone con pressione bassa o problemi cardiaci, questo può causare capogiri, svenimenti o peggio”.

La situazione peggiora se si aggiungono alcol o droghe, che amplificano l’effetto vasodilatatore e riducono la capacità del sistema nervoso di reagire.

Il mix pericoloso: calore, droghe e alcol

Nel caso della coppia brasiliana, l’autopsia ha evidenziato una “intossicazione esogena”. La combinazione di cocaina, alcol e calore ha portato a un vero e proprio collasso termico.
Secondo la dottoressa Patel:

“Alcol e droghe abbassano la pressione e rallentano i segnali del sistema nervoso. Se aggiungiamo un bagno bollente, il rischio di perdere coscienza aumenta esponenzialmente.”

In più, droghe come cocaina, cannabis e MDA alterano la capacità dell’organismo di regolare la temperatura corporea e il ritmo cardiaco. Il risultato può essere devastante, soprattutto in ambienti caldi o umidi.

Cosa succede al corpo in un bagno troppo caldo

Secondo il medico britannico Donald Grant:

  • Il corpo cerca di raffreddarsi aumentando la sudorazione.
  • La temperatura interna può salire oltre i 40°C.
  • Si può andare incontro a ipertermia, con sintomi come:
    • Debolezza
    • Nausea
    • Confusione
    • Svenimenti
    • Arresto cardiaco nei casi estremi

“Quando la temperatura corporea supera una certa soglia, il sistema non riesce più a compensare. È come essere in una sauna senza limiti”, aggiunge Grant.

Un altro caso simile: morte in vasca dopo una festa

Quello di Ana e Jeferson non è un caso isolato. Sempre in Brasile, pochi mesi prima, un’altra giovane madre, Gabriele Cristine Barreto de Freitas, 24 anni, è morta in circostanze simili.

La donna era in una vasca idromassaggio con un uomo conosciuto a una festa. Ha perso i sensi, ha riportato ustioni gravissime su tutto il corpo e, nonostante le cure, è deceduta in ospedale per arresto cardiaco.

Le raccomandazioni degli esperti per un bagno sicuro

Gli specialisti sono concordi: il bagno caldo può essere benefico, ma solo se si rispettano alcune regole fondamentali:

🔹 Temperatura dell’acqua

  • Mai oltre i 40°C
  • L’ideale è tra 37 e 39°C

🔹 Durata

  • Non più di 20 minuti consecutivi

🔹 No ad alcol e droghe

  • Evitare il bagno caldo dopo aver bevuto
  • Non assumere sostanze stupefacenti

🔹 Attenzione alla pressione

  • Le persone con pressione bassa o problemi cardiaci devono fare particolare attenzione
  • Alzarsi lentamente per evitare cali di pressione improvvisi

🔹 Idratazione

  • Bere acqua prima e dopo il bagno
  • Attenzione ai sintomi di disidratazione

Dubbi sulle cause: la famiglia chiede chiarezza

La famiglia di Ana Silva contesta fermamente l’ipotesi di uso volontario di droghe.

“Ana non era una consumatrice di sostanze. I dati riportati non combaciano con ciò che sappiamo di lei”, hanno dichiarato i familiari in una nota alla stampa. “Chiediamo un’indagine rigorosa, trasparente e imparziale per tutelare la sua memoria.”

Anche il capo ispettore Felipe Simão ha confermato che la coppia non aveva l’abitudine di usare cocaina, sottolineando che la loro costituzione fisica potrebbe non aver tollerato l’assunzione, specialmente in combinazione con l’alcol.

I rischi ignorati: un monito per tutti

Molti sottovalutano il potere del calore estremo. Un bagno può sembrare innocuo, ma se si ignorano le precauzioni, le conseguenze possono essere fatali.

La tragica storia di Ana e Jeferson ci ricorda quanto sia importante informarsi e prestare attenzione, soprattutto quando si combinano attività comuni – come un bagno caldo – con l’assunzione di sostanze che alterano la fisiologia.

Un ultimo consiglio utile

Se ami concederti un bagno caldo e vuoi monitorare in sicurezza la temperatura dell’acqua, può esserti utile un termometro digitale per vasca.
Facile da usare, impermeabile e preciso, ti permette di rilassarti senza rischi.

👉 Scopri questo termometro per vasca su Amazon

FAQ – Domande frequenti

È vero che un bagno caldo può abbassare la pressione?
Sì. Il calore dilata i vasi sanguigni e può causare cali di pressione, specialmente in persone predisposte.

 Qual è la temperatura sicura per un bagno caldo?
Tra i 37°C e i 39°C. Mai superare i 40°C.

 È pericoloso fare il bagno dopo aver bevuto alcol?
Sì. L’alcol amplifica gli effetti del calore sul sistema nervoso e cardiovascolare.

Le droghe aumentano i rischi?
Assolutamente. Droghe e alcol, combinati con il calore, possono portare a perdita di coscienza e gravi complicazioni.

 È sicuro il bagno caldo in gravidanza?
No, è sconsigliato soprattutto nel primo trimestre, per il rischio di malformazioni.

📩 Vuoi ricevere notizie di salute ogni giorno?

📲 Vuoi ricevere notizie come questa sul tuo smartphone? Iscriviti al canale Telegram di SaluteLab oppure unisciti al gruppo WhatsApp

Articoli correlati