Ciclo mestruale, dal colore del sangue si può capire lo stato di salute
Il ciclo mestruale per le donne è fondamentale perché serve per sbarazzarsi letteralmente del sangue contaminato.
Di solito, il ciclo mestruale arriva ogni 28 giorni dopo l’ultimo periodo e dura dai 6 ai 7 giorni.
Ci sono, però, donne che hanno un ciclo irregolare: può capitare che questo compaia dopo alcuni mesi dall’ultimo e che abbia una durata fino a quattro settimane.
Ciò che la maggioranza delle donne non sa è che si può monitorare lo stato di salute tramite il colore del flusso mestruale.
Il colore normale del sangue delle mestruazioni è rosso ma a volte c’è un cambiamento e ciò significa che il corpo sta ‘informando’ su qualcosa che non va.
Sei su Telegram? Segui le notizie di SaluteLab.it sul nostro canale! Iscriviti, cliccando qui!
Indice dell'articolo
ROSSO CHIARO
Questa tonalità è dovuta al flusso rapido del sangue. Non è un segnale serio. Ma se dura più di una settimana e il colore del sangue diventa ancora più rosato, sarebbe opportuno consultare un medico.
ROSSO SCURO
Se il ciclo mestruale restituisce del sangue scuro e resta per un periodo più lungo senza che cambi di colore, allora è preoccupante. Questo potrebbe significare, nei casi più gravi, la presenza di un tumore. Il consulto medico è da avere immediatamente.
ROSA
Se nel bel mezzo del ciclo mestruale il sangue è rosa, potrebbe indicare la comparsa dello stato di gravidanza precoce. Tuttavia, può essere anche segno di un problema al sistema produttivo.
ROSSO ARANCIO
Questo è un colore molto insolito che potrebbe segnalare la presenza di un’infezione. Parlare con un medico per capire se ci sono ulteriori complicazioni.
MARRONE SCURO
Questa tonalità è comune nella prima fase del ciclo. Tuttavia, per via dell’immagazzinamento più a lungo del sangue nell’utero, se dovesse comparire un po’ di giallastro, potrebbe significare che c’è un’infezione in corso.
LEGGI ANCHE: I 9 sintomi dell’infezione da Helicobacter.