Il tuo cane potrebbe soffrire in silenzio: ecco 9 segnali da non ignorare
Anche se non può parlare, il tuo cane può dirti molto: basta sapere cosa osservare.

Molti padroni si preoccupano che il proprio cane stia male senza riuscire a comunicarlo. E hanno ragione. I cani non possono esprimere il dolore a parole, ma il loro corpo e il comportamento lanciano segnali chiari. Riconoscerli può fare la differenza tra un problema passeggero e una condizione grave.
Secondo gli esperti veterinari di VetsNow, ci sono almeno nove segnali principali che indicano che il tuo cane potrebbe avere dolore. Vediamoli insieme, uno per uno, in modo semplice e chiaro.
Indice dell'articolo
- 1 Comportamento antisociale o aggressività
- 2 Cambiamenti nelle abitudini alimentari, nel sonno e nell’idratazione
- 3 Cure eccessive: leccare, mordicchiare, grattarsi
- 4 Respirazione alterata o affannosa
- 5 Zoppia, rigidità e difficoltà nei movimenti
- 6 Agitazione e difficoltà a riposare
- 7 Postura alterata o corpo contratto
- 8 Tremori e scuotimenti
- 9 Quando preoccuparsi e cosa fare
- 10 FAQ – Domande comuni dei padroni
- 11 Consiglio utile per i padroni attenti
Il tuo cane improvvisamente ti evita? Non viene più a salutarti quando entri in casa? Oppure ringhia o si nasconde?
Potrebbe non essere un cambiamento d’umore, ma un segnale di sofferenza fisica. Quando un cane sente dolore, può isolarsi o diventare più aggressivo del solito. Questo è uno dei primi campanelli d’allarme da non sottovalutare.
Cambiamenti nelle abitudini alimentari, nel sonno e nell’idratazione
Un cane che soffre tende a dormire di più e muoversi di meno. Non è pigrizia: spesso muoversi diventa doloroso.
Inoltre, è comune osservare:
- Perdita di appetito
- Difficoltà a masticare cibi duri
- Aumento o diminuzione della sete
Se noti uno o più di questi cambiamenti, è bene parlarne con il veterinario.
Cure eccessive: leccare, mordicchiare, grattarsi
Hai mai visto il tuo cane leccarsi una zampa in continuazione?
È il suo modo di cercare conforto. I cani tendono a leccare la zona dolente o ferita per lenire il dolore o tentare di “curarla”. Se il comportamento è ripetitivo o focalizzato su una zona precisa, va approfondito.
Respirazione alterata o affannosa
Un cane che ansima molto senza aver fatto esercizio potrebbe stare male.
La respirazione superficiale o affaticata è un segnale chiaro: potrebbe fare fatica a inspirare per colpa di un dolore interno. Non ignorarlo, specialmente se si presenta a riposo.
Zoppia, rigidità e difficoltà nei movimenti
I segni più evidenti sono:
- Zoppia
- Rigidità articolare
- Reluttanza a salire le scale
- Lentezza nel rialzarsi
Potrebbero indicare un infortunio, problemi alle zampe o artrosi, molto comune nei cani più anziani.

Agitazione e difficoltà a riposare
Un cane che si agita, cambia spesso posizione o fatica ad addormentarsi, potrebbe non trovare una posizione comoda per il dolore.
Anche un cane che cammina avanti e indietro o si lamenta più del solito può star cercando di dirti qualcosa. Non sempre il dolore si manifesta con un lamento: spesso è l’inquietudine a tradirlo.
Postura alterata o corpo contratto
Alcuni cani assumono posizioni insolite per cercare sollievo.
Una delle più comuni è la posizione da “preghiera”: zampe anteriori distese in avanti, posteriore sollevato. Altri cani, invece, si irrigidiscono o tengono la schiena curva. Entrambe sono risposte naturali al dolore, specialmente a livello addominale.
Tremori e scuotimenti
Non sempre un cane che trema ha freddo o è anziano.
Tremori muscolari possono essere sintomo di:
- Avvelenamento (es. cioccolato, compost, dolcificanti artificiali)
- Pancreatite
- Problemi renali
È un sintomo serio, da valutare subito, soprattutto se si presenta improvvisamente.
Quando preoccuparsi e cosa fare
Se noti uno o più di questi segnali, non aspettare. Anche se il cane sembra tranquillo, potrebbe stare soffrendo in silenzio.
📌 Contatta il veterinario di fiducia per una visita.
📌 Prendi nota dei comportamenti anomali: aiuterà il medico nella diagnosi.
📌 Non somministrare farmaci umani: alcuni sono tossici per i cani.
FAQ – Domande comuni dei padroni
Come faccio a distinguere il dolore fisico dal disagio emotivo nel cane?
Spesso il dolore fisico si accompagna a cambiamenti di postura, zoppia o difficoltà motorie. Il disagio emotivo è più legato a comportamenti ansiosi o depressivi, ma solo il veterinario può distinguere con certezza.
Un cane anziano può avere dolore senza dare segnali evidenti?
Sì. I cani anziani possono “abituarsi” a un certo livello di dolore e manifestarlo poco. Per questo i controlli regolari sono fondamentali.
Il mio cane si lecca sempre la stessa zampa: cosa può significare?
Potrebbe avere dolore o fastidio in quella zona. Se il comportamento persiste, è consigliabile una visita.
Consiglio utile per i padroni attenti
Se vuoi monitorare lo stato di salute del tuo cane ogni giorno, può esserti utile un collare smart con rilevazione dell’attività e del benessere fisico. Uno dei più apprezzati è il:
👉 Collare Smart per Cani con Monitoraggio Salute e Posizione
Ti permette di controllare sonno, attività fisica e comportamenti anomali direttamente dallo smartphone.
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp