Calzini e batteri: cosa nascondono davvero ai nostri piedi

I nostri calzini possono nascondere milioni di microbi pericolosi. Ecco perché lavaggi e abitudini igieniche contano più di quanto pensiamo.

Quante volte ti sei infilato un paio di calzini senza pensarci troppo? In realtà, potresti indossare una vera e propria “giungla” di batteri e funghi ai tuoi piedi.

Secondo la microbiologa clinica Primrose Freestone, docente all’Università di Leicester, i nostri piedi sono “hotspot microbici”: zone ricche di microrganismi che prosperano grazie al calore, all’umidità e alla pelle morta. E i calzini, soprattutto se indossati per molte ore, diventano il loro habitat perfetto.

La scienziata avverte che laviamo i calzini a temperature troppo basse, non sufficienti a eliminare patogeni potenzialmente pericolosi come Aspergillus, Staphylococcus, Candida, Histoplasma e Cryptococcus.

Piedi: un ecosistema invisibile sotto i calzini

I piedi ospitano da 100 a 10 milioni di cellule microbiche per centimetro quadrato di pelle. Non solo: hanno una varietà di specie fungine più ampia di qualsiasi altra parte del corpo umano.

Freestone spiega:

“I tuoi piedi non sono solo sudati o maleodoranti: sono realmente biodiversi.” — Dr. Primrose Freestone, University of Leicester.

Questo significa che ogni paio di calzini che indossiamo diventa un terreno fertile per ospitare sia microbi innocui che patogeni pericolosi.

Come i calzini raccolgono microbi dall’ambiente

I calzini non accumulano solo ciò che viene dai nostri piedi. Agiscono come spugne microbiche, assorbendo batteri e funghi da:

  • Pavimenti domestici
  • Palestra e tappetini sportivi
  • Spogliatoi
  • Giardini e terreni
  • Peli e forfora di animali domestici
  • Polvere ambientale

Uno studio ha rilevato che calzini indossati per sole 12 ore contenevano più batteri e funghi di qualsiasi altro capo testato. E questi microbi non restano confinati lì: si trasferiscono su scarpe, pavimenti, lenzuola e persino sulla pelle di altre parti del corpo.

Il rischio negli ambienti sanitari

In ospedale, calzini antiscivolo usati dai pazienti hanno trasportato microbi resistenti agli antibiotici dai pavimenti fino ai letti. Questo evidenzia che l’igiene dei piedi è anche una questione di salute pubblica e non solo personale.

Calzini e piede d’atleta: un binomio pericoloso

Tra le infezioni più comuni, c’è la tinea pedis (piede d’atleta), causata da funghi dermatofiti che amano ambienti caldi e umidi. Può diffondersi a talloni, mani e persino inguine.

Gli esperti consigliano di:

  • Evitare di camminare scalzi in spazi condivisi (palestre, piscine)
  • Non condividere calzini, asciugamani o scarpe
  • Lavare e asciugare bene i piedi, soprattutto tra le dita
  • Usare trattamenti antimicotici topici in caso di infezione

⚠️ Attenzione: le spore fungine possono sopravvivere anche dopo il lavaggio. Riutilizzare calzini apparentemente puliti può causare reinfezioni.

Come lavare i calzini in modo sicuro

Molti di noi li lavano a 30–40°C, temperature che non bastano a eliminare batteri e funghi.

Per una migliore igiene:

  • Preferire calzini in cotone, che resistono meglio ai lavaggi ad alta temperatura
  • Lavare a 60°C se possibile
  • Asciugare alla luce diretta del sole (l’UV ha effetto antimicrobico)
  • Alternare scarpe e farle asciugare bene tra un uso e l’altro

Il potere forense dei microbi dei calzini

Non è fantascienza: in un caso di omicidio negli Stati Uniti, i batteri del suolo trovati su un paio di calzini hanno collegato un sospetto al luogo di sepoltura di una vittima. Questo dimostra quanto il “microbioma dei calzini” rifletta non solo la nostra salute, ma anche dove siamo stati.

I calzini, quindi, sono molto più che un semplice accessorio. Sono un microcosmo vivente che può influenzare la nostra salute, e il modo in cui li laviamo e li gestiamo fa davvero la differenza.

Per proteggersi, basta adottare piccole abitudini quotidiane: lavaggi a temperatura adeguata, calzini traspiranti, scarpe asciutte e una cura attenta dell’igiene dei piedi.

Suggerimento utile

Se soffri di sudorazione ai piedi o vuoi ridurre il rischio di infezioni, valuta l’uso di calzini antibatterici in fibra di bambù. Sono traspiranti, riducono i cattivi odori e limitano la proliferazione microbica. Puoi trovarli su Amazon qui.

Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp

Articoli correlati