Attenzione alla bocca: 3 segnali che rivelano una carenza di vitamina B12
Attenzione alla bocca: tre sintomi che potrebbero indicare una carenza di vitamina B12.
Alcuni sintomi fastidiosi nella bocca possono essere un segnale d’allarme per una carenza di vitamina B12, una condizione che può avere conseguenze anche gravi se non viene individuata e trattata per tempo.

Potresti non rendertene conto subito, ma afte, lingua dolorante o liscia e infiammazione delle gengive potrebbero indicare che il tuo organismo ha bisogno di un maggiore apporto di questa vitamina essenziale.
Indice dell'articolo
Cos’è la vitamina B12 e perché è importante
La vitamina B12, o cobalamina, è fondamentale per molte funzioni vitali dell’organismo. Partecipa alla formazione dei globuli rossi, sostiene il sistema nervoso e contribuisce alla sintesi del DNA.
È presente in molti alimenti di origine animale, come:
- Carne
- Pesce
- Uova
- Latte e latticini
- Cereali fortificati
- Marmite (estratto di lievito molto usato nei paesi anglosassoni)
Gli adulti tra i 19 e i 64 anni dovrebbero assumere circa 1,5 microgrammi di vitamina B12 al giorno.
I segnali nella bocca: quando preoccuparsi
Spesso i primi segnali di una carenza di vitamina B12 compaiono proprio nella bocca. Chi è carente di questa vitamina può sviluppare:
- Ulcerazioni su lingua e gengive
- Lingua liscia e lucida
- Lingua gonfia e infiammata
1. Afte e ulcere orali
Le afte possono manifestarsi sulle gengive o sulla lingua e, sebbene tendano a guarire da sole, possono causare dolore e fastidio.
Per alleviare il disagio, è consigliabile evitare cibi e ingredienti irritanti come:
- Aceto
- Agrumi
- Spezie piccanti (es. peperoncino)
Esistono anche farmaci da banco che possono offrire sollievo dal dolore.

2. Lingua liscia e dolorante
Un altro segnale da non sottovalutare è la lingua che appare liscia e lucida, una condizione chiamata glossite atrofica.
In questi casi i piccoli rilievi sulla superficie della lingua, detti papille, tendono a scomparire, rendendo la lingua visivamente più liscia e sensibilmente dolorante.
Le papille iniziano ad atrofizzarsi. Questo fa sì che la lingua sembri e si senta liscia e lucida. Anche infezioni, farmaci o altre condizioni possono causarla, ma se il problema è la carenza di B12 o di altri nutrienti, la lingua sarà anche dolente.
3. Lingua gonfia e infiammata
Una lingua gonfia e infiammata è un sintomo spesso trascurato della carenza di vitamina B12.
La carenza può svilupparsi lentamente e in modo silenzioso, oppure manifestarsi improvvisamente. Questo la rende difficile da riconoscere subito, e può essere confusa con altri disturbi.
Altri sintomi da tenere sotto controllo
La carenza di vitamina B12 può dare segni anche in altre parti del corpo, non solo nella bocca. Tra i sintomi più comuni troviamo:
- Stanchezza persistente
- Debolezza muscolare
- Formicolii (parestesie)
- Problemi alla vista
- Disturbi psicologici, come depressione o confusione
- Difficoltà di memoria, concentrazione e giudizio
Nei casi più gravi, può provocare anemia, problemi cardiaci, infertilità temporanea e disturbi neurologici.
Cosa fare in caso di carenza
Chi segue una dieta vegana o ha difficoltà ad assorbire la vitamina B12 (ad esempio per problemi gastrointestinali) dovrebbe prestare ancora più attenzione a questi segnali.
Le soluzioni disponibili includono:
- Integratori orali di vitamina B12, acquistabili in farmacia
- Alimenti fortificati
- In alcuni casi, il medico può prescrivere iniezioni periodiche per ristabilire i livelli corretti
È importante non trascurare i segnali che il corpo invia. Una semplice visita medica e un esame del sangue possono chiarire dubbi e prevenire complicazioni.
Un consiglio utile
Se sospetti una carenza o segui una dieta vegetariana o vegana, può esserti utile assumere un integratore di vitamina B12 ad alto assorbimento.
🔔 Iscriviti per ricevere notizie e consigli sulla salute su Telegram e WhatsApp!