Artrosi o artrite? Ecco come riconoscerle e cosa fare

Artrosi e artrite non sono la stessa cosa: come riconoscerle e trattarle.

Due termini simili ma due condizioni molto diverse: artrosi e artrite vengono spesso confuse, ma hanno cause, sintomi e trattamenti distinti.

Artrosi o artrite?
Artrosi o artrite?

Quando si parla di dolori articolari, spesso si usano le parole artrosi e artrite come se fossero sinonimi. In realtà, si tratta di due condizioni completamente diverse, sia per origine che per evoluzione. Capire le differenze è fondamentale per affrontare nel modo giusto i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Secondo le stime più recenti, nel 2025 quasi la metà delle persone sopra i 50 anni presenta segni radiologici di artrosi al ginocchio. Eppure, molti ancora confondono questa malattia degenerativa con l’artrite, una condizione infiammatoria che può colpire anche in età giovanile.

Vediamo insieme quali sono le principali differenze, come si manifestano, cosa si può fare per prevenirle e quali sono oggi i migliori approcci terapeutici.

Cosa cambia tra artrosi e artrite

L’artrosi è una malattia degenerativa: colpisce la cartilagine, cioè quella sorta di “cuscinetto” che impedisce alle ossa di sfregare tra loro nelle articolazioni. Con il tempo, questo tessuto si usura, causando dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti.

L’artrite, invece, è una malattia infiammatoria di origine autoimmune. Il sistema immunitario, per cause ancora non del tutto chiare, attacca le articolazioni sane, provocando gonfiore, dolore, calore e, se non trattata, danni strutturali importanti.

Come si manifestano i sintomi

Artrosi:

  • Dolore meccanico: peggiora con il movimento, migliora con il riposo.
  • Rigidità mattutina breve, di pochi minuti.
  • Sensazione di blocco o instabilità dell’articolazione.
  • Nelle fasi avanzate, deformazione dell’articolazione.

Artrite:

  • Dolore infiammatorio: migliora con il movimento, peggiora con il riposo.
  • Rigidità mattutina prolungata (oltre un’ora).
  • Gonfiore evidente, calore e arrossamento della zona colpita.
  • Perdita di forza e funzionalità.

Mani e ginocchia: le articolazioni più colpite

Sia l’artrosi che l’artrite colpiscono spesso mani e ginocchia, ma con caratteristiche diverse:

  • Ginocchia: nell’artrosi, la causa più comune è il logoramento dovuto all’età, al sovrappeso, a traumi pregressi o a lavori ripetitivi. Nell’artrite, invece, l’infiammazione cronica porta a gonfiore, dolore persistente e rigidità mattutina.
  • Mani: l’artrosi può provocare noduli sulle dita (soprattutto nelle donne) e rigidità dolorosa. Nella artrite reumatoide, invece, le mani possono gonfiarsi, diventare calde e perdere forza, con deformità anche marcate se non trattata.

Cause e fattori di rischio: cosa c’è dietro?

Artrosi:

  • Non è ereditaria, ma esiste una predisposizione genetica.
  • Fattori di rischio principali:
    • Sovrappeso e obesità
    • Carenza muscolare
    • Postura scorretta
    • Lavori manuali ripetitivi
    • Sport ad alto impatto

Artrite:

  • Ha una componente genetica, ma non basta.
  • Fattori scatenanti ambientali:
    • Fumo di sigaretta
    • Obesità
    • Diete ricche di cibi ultraprocessati
    • Sedentarietà
    • Infezioni croniche, come la parodontite

Età e insorgenza: chi colpiscono e quando

L’artrosi è tipica dell’età avanzata, ma può colpire anche i giovani, soprattutto in presenza di:

  • Traumi sportivi importanti
  • Malformazioni articolari
  • Lavori pesanti e ripetitivi

L’artrite, al contrario, può insorgere anche in età infantile. Le forme giovanili, sebbene meno frequenti, richiedono diagnosi e trattamenti tempestivi.

Diagnosi: come si distinguono?

La diagnosi si basa su:

  • Visita clinica: analisi dei sintomi, tipo di dolore, rigidità.
  • Esami del sangue: per identificare marcatori infiammatori (nel caso dell’artrite).
  • Radiografie o risonanze: utili per valutare l’usura articolare e i danni strutturali.

Una diagnosi precoce, soprattutto nell’artrite, è fondamentale per evitare danni permanenti.

Prevenzione: è possibile?

La prevenzione non sempre evita la comparsa delle malattie, ma può ritardarne l’insorgenza o limitarne la gravità.

Per l’artrosi:

  • Mantenere un peso sano
  • Fare esercizio regolare a basso impatto (come camminate, nuoto, bici)
  • Evitare il sovraccarico articolare

Per le mani: esercizi per mantenere mobilità e forza possono aiutare a conservare la funzionalità nel tempo.

Per l’artrite: non è sempre prevenibile, ma evitare i fattori di rischio (fumo, sedentarietà, dieta sbilanciata) può ridurre la probabilità di svilupparla.

Trattamenti: cosa si può fare oggi

Artrosi: gestire il dolore e rallentare la progressione

Non esiste una cura definitiva, ma sono disponibili numerose opzioni terapeutiche:

  • Farmaci sintomatici: analgesici e antinfiammatori
  • Terapie fisiche: esercizi mirati, fisioterapia
  • Perdita di peso (fondamentale per le ginocchia)
  • Infiltrazioni (cortisoniche o con acido ialuronico)
  • Chirurgia, nei casi più avanzati
  • Tutori e ortesi, per le mani

In alcuni casi si usano condroprotettori, sostanze che aiutano a proteggere la cartilagine residua.

Artrite: trattamenti sistemici che cambiano il decorso

L’artrite, oggi, può essere controllata efficacemente grazie a farmaci mirati che modificano il corso della malattia:

  • Immunomodulatori (come il metotrexato)
  • Farmaci biologici (anti-TNF, anti-IL6)
  • Inibitori delle JAK-chinasi
  • Infiltrazioni locali in caso di infiammazione acuta
  • Terapie complementari: fisioterapia, terapia occupazionale, supporto psicologico

Caldo o freddo? Cosa usare contro il dolore articolare

Per l’artrosi, il calore è generalmente più efficace: rilassa la muscolatura e riduce il dolore. Si può applicare:

  • Con una borsa d’acqua calda
  • Con una coperta elettrica
  • Con bagni caldi

Il freddo è utile solo in caso di infiammazione acuta: impacchi di ghiaccio o immersione in acqua fredda.

FAQ – Le domande più comuni

L’artrosi si può curare?
No, ma si può gestire efficacemente con trattamenti mirati.

L’artrite colpisce solo gli anziani?
No, può colpire anche i giovani e persino i bambini.

Si possono prevenire artrosi e artrite?
Si può ridurre il rischio con uno stile di vita sano.

Come faccio a capire se ho artrosi o artrite?
È fondamentale consultare un medico e fare esami specifici.

Il freddo peggiora l’artrite?
In alcuni casi sì. I pazienti riferiscono maggiore rigidità nei mesi invernali.

Un aiuto concreto per le tue articolazioni

Se soffri di dolori alle ginocchia o alle mani, può essere utile un tutore ortopedico per stabilizzare l’articolazione e ridurre il carico durante le attività quotidiane. Su Amazon è disponibile questo tutore per ginocchio con supporto regolabile molto apprezzato per comfort e stabilità.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti

📲 Vuoi ricevere notizie come questa sul tuo smartphone? Iscriviti al canale Telegram di SaluteLab oppure unisciti al gruppo WhatsApp

Articoli correlati