Perché allattare al seno è il miglior inizio per il tuo bambino

Allattare al seno è molto più di un gesto d’amore: è uno dei modi più efficaci per garantire la salute e la sopravvivenza del tuo bambino.

Nei primi mesi di vita, il latte materno rappresenta l’alimento più completo e sicuro. È ricco di nutrienti essenziali e anticorpi che proteggono il neonato da malattie e infezioni. Ma cos’è esattamente l’allattamento al seno e fino a quando è consigliato?

Donna che allatta il neonato in un ambiente luminoso e sereno
Donna che allatta il neonato in un ambiente luminoso e sereno

L’allattamento materno non è solo nutrizione: è il primo legame emotivo tra mamma e bambino. Durante la poppata, il corpo della madre rilascia ossitocina, l’ormone dell’amore, che favorisce vicinanza e affetto. Oltre a questo, il latte materno fornisce tutto ciò che serve per una crescita sana: proteine, grassi buoni, carboidrati, vitamine, minerali e anticorpi naturali.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è raccomandato l’allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita. In questo periodo non serve aggiungere acqua, latte artificiale o altri alimenti: il latte materno copre completamente il fabbisogno nutrizionale.

Benefici dell’allattamento al seno per il bambino

Oltre a garantire energia e nutrienti, il latte materno:

  • Protegge da infezioni respiratorie e intestinali.
  • Riduce il rischio di allergie.
  • Aiuta a prevenire malattie croniche come diabete e asma.
  • Favorisce una digestione più semplice.
  • Riduce coliche e diarrea.

L’azione degli anticorpi presenti nel latte è particolarmente preziosa nei primi mesi, quando il sistema immunitario del neonato è ancora immaturo.

Benefici dell’allattamento al seno per la mamma

L’allattamento porta vantaggi anche alla salute della madre:

  • Aiuta l’utero a tornare alle dimensioni pre-gravidanza.
  • Riduce il rischio di depressione post-partum.
  • Favorisce il recupero del peso forma.
  • Protegge, a lungo termine, da alcuni tumori come quello al seno e alle ovaie.

Alimentazione della mamma durante l’allattamento

Per mantenere una lattazione sana, è importante seguire una dieta equilibrata e variata:

  • Privilegiare frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi buoni (come olio extravergine d’oliva e pesce azzurro).
  • Limitare caffeina e alcol.
  • Evitare pesci ad alto contenuto di mercurio (es. pesce spada, tonno fresco di grandi dimensioni).
  • Ridurre cibi eccessivamente speziati o che possono causare gas.

Bere acqua regolarmente è fondamentale: la produzione di latte richiede un’adeguata idratazione.

allattare-al-seno

Cosa fare se il bambino non si attacca al seno

Se il neonato non riesce ad attaccarsi, si può comunque offrirgli latte materno utilizzando un tiralatte.
Ecco come procedere:

  1. Estrarre il latte con il tiralatte.
  2. Riporlo in contenitori sterili (biberon o sacchetti).
  3. Conservare in frigorifero (max 48 ore) o in congelatore (fino a 3 mesi).

Per migliorare l’attacco al seno:

  • Posizionare il bambino pancia contro pancia con la mamma.
  • Stimolare il labbro inferiore del neonato sfiorandolo con il capezzolo.
  • Offrire il seno ogni 2-3 ore, anche se il bambino non si attacca subito.

La costanza e la pazienza sono fondamentali: spesso l’attacco migliora con il tempo.

Per quanto tempo allattare

Dopo i primi sei mesi, si possono introdurre gradualmente alimenti solidi, continuando però l’allattamento fino ai 2 anni o oltre, se madre e bambino lo desiderano. Il latte materno, anche dopo lo svezzamento, continua a fornire protezione immunitaria e nutrienti preziosi.

Suggerimento utile: per le mamme che desiderano allattare in modo comodo e discreto, un prodotto pratico è la copertina per allattamento traspirante disponibile su Amazon. Aiuta a mantenere il contatto visivo col bambino, garantendo al contempo privacy e comfort.

📌 Vuoi ricevere altri consigli utili sulla salute?

Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp

Articoli correlati